Enstatite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cote d'Azur (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ra'ike (discussione | contributi)
m picture with higher resolution
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
{{Minerale
|nomeminerale = Enstatite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|immagine = Enstatite-pas-146a202036.jpg<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|classificazione = VIII/F.02-10<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|formula = MgSiO<sub>3</sub>-(Mg,Fe)SiO<sub>3</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|gruppo = trimetrico<!--scrivere il gruppo cristallino-->ortorombico
|classe =
|ortorombico<!--scrivere il sistema critallino-->
|parametri =
|
|puntuale = 2/m 2/m 2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
classe =
|spaziale = P bca
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|valoredensita =
|
|valoredurezza =
parametri =
|tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|tipofrattura =
|puntuale = 2/m 2/m 2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|coloreminerale =
|spaziale = P bca<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|tipolucentezza =
|
|tipoopacita =
valoredensita =
|coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
}}
 
L''''enstatite''' (talvolta abbreviata in '''en'''<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.minsocam.org/msa/ammin/toc/Abstracts/2010_Abstracts/Jan10_Abstracts/Whitney_p185_10.pdf|autore=Donna L. Whitney|coautori=Bernard W. Evans|anno=2010|titolo=Abbreviations for names of rock-forming minerals|rivista=American Mineralogist, |volume=95|pp=185-187|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>), Mg<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>6</sub> (formula ufficiale riportata dall'IMA) è un ortopirosseno ricco in Mg, comune in peridotiti e gabbri; ma si trovaassociato comunemente anche in molte rocce metamorfiche di alto grado.
In natura si trova in miscele isomorfe con la [[ferrosilite]].
 
== Morfologia ==
Questo minerale appartiene al sistema cristallino ortorombico, presenta solitamente un abito prismatico, con rari cristalli principalmente massivi o fibrosi.
Granulare, fibroso.
 
== Origine e giacitura ==
{{...|mineralogia}}
 
== Varietà ==
La '''bronzite''' è una varietà di enstatite ricca di ferro.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Enstatite}}
 
== Collegamenti esterni ==