Moduli ARP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categorizzo
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
L'azienda americana [[ARP Instruments]], nella costruzione dei suoi modelli di [[Sintetizzatore|sintetizzatori]] musicali, ricorsefece spesso ricorso alla realizzazione e all'impiego di speciali moduli integrati, che potessero assolvere a compiti simili in apparati differenti. Ciò rappresentò una prima evoluzione del sintetizzatore modulare, nel quale erano installate più copie del medesimo modulo; l'adozione dei moduli integrati permetteva di rendere molto più rapide le operazioni di riparazione.
 
== Fondamenti ==
I circuiti dei sintetizzatori analogici, così come i blocchi per la fabbricazione dei calcolatori analogici, spesso impiegavano l'interazione di diversi [[Semiconduttore|semiconduttori]] per realizzare una particolare funzione. In simili circuiti di precisione, la sensibiltiàsensibilità dei semiconduttori alla temperatura deve essere presa in seria considerazione, così come la temperatura deldei singoli componentecomponenti è prona a variazioni durante il funzionamento. È pertanto necessario provvedere ad una modalità costruttiva per mantenere i componenti elettronici entro determinati limiti di [[escursione termica]].
 
Nei circuiti integrati l'accoppiamento termico è parte del disegnoprogetto, poiché le [[Giunzione metallo-semiconduttore|giunzioni]] di semiconduttore sono realizzate su una base comune di [[silicio]]. Prima dell'invenzione dei [[Circuito integrato|circuiti integrati]], spesso si usava incapsulare blocchi di circuito in una [[Resina epossidica|resina]] per assicurare prestazioni indipendenti dalla temperatura. Oltre agli obiettivi tecnici, l'incapsulazione permette di mantenere le idee proprietarie lontane da sguardi indiscreti.
 
== Modularizzazione dei circuiti ==
I primi modelli ARP, come i moduli del sintetizzatore [[ARP 2500|2500]], avevano alcuni elementi base del circuito incapsulati. Un tipico esempio di questi circuiti sono i convertitori [[Funzione esponenziale|esponenziali]] degli [[Oscillatore controllato in tensione|oscillatori]], e le celle a guadagno variabile del ''Multimode Filter''. Anche le prime tastiere impiegavano [[Amplificatore operazionale|amplificatori operazionali]] con ingressi a [[Transistor a effetto di campo|FET]] discreti per la tensione di controllo.
 
Per il modello [[ARP 2600|2600]] comunque, ARP passò ad uno schema di modularizzazione più economico e compatto: moduli completi del synth erano realizzati entro piccole scatole in plastica riempite di resina. Come risultato, occorreva un minimo circuito di supporto, principalmente controlli del pannello e [[Trimmer (elettronica)|trimmer]], per avere moduli completamente funzionali come [[Oscillatore controllato in tensione|oscillatori]], [[Filtro (elettronica)|filtri]] e [[ADSR|generatori di inviluppo]]. Incidentalmente, ARP (o '''Tonus''', come prima si chiamava) fece un tentativo per vendere questi moduli separatamente, avente per obiettivo sperimentatori e realità educative. Questi erano indicati come "''Encapsulated Function Generatoris For Use In Electronic Music Systems''" nei primi anni '70.
 
== Schemi di incapsulamento ==
I primi circuiti incapsulati consistevano in un piccolo [[circuito stampato]] rinchiuso in un contenitore di plastica riempito con [[Resina epossidica|resina epossidica.]]. Il modulo impiegato nel modello 2500 era un quadrato di 28mm di lato, mentre i moduli del 2600 erano da 50mm di lato. L'ovvio svantaggio di circuiti annegati nella resina era di non poterli riparare con facilità, poiché i componenti erano inaccessibili data la durezza della resina. Si conosce di persone che, impiegando speciali [[Solvente|solventi]] organici]], siano riuscite nell'impresa, ma è un procedimento lento e potenzialmente pericoloso, non raccomandabile quindi.
 
Nel 1972 o 1973, ARP migrò da un annegamento monolitico ad uno schema di incapsulazioneincapsulamento a due strati. I moduli erano ora riempiti con [[gomma siliconica]], così da coprire il circuito ed i componenti, quindi sigillati con uno strato di resina epossidica. Questi moduli sono riparabili, anche se la rimozione del silicone attorno ai componenti è un compito noioso e lento.
 
Verso la metà degli anni '70, ARP smise di incapsulare gran parte dei moduli. InserendoL'impiego di speciali clip metalliche attornoper allemantenere le coppie di transistor alla stessa temperatura, sipermise ottenevanodi ugualmenteottenere le caratteristiche richieste di bassa [[Derivata|deriva]] dei parametri. Inoltre, l'impiego sempre maggiore di ''array'' di transistor integrati fece diventare superfluo l'incapsulamento. Comunque, alcuni moduli controllati in tensione sono rimasti incapsulati fin verso il 1976, quando vennero sostituiti dai modellomodelli 4072/4075, costruiti in modo ''aperto''. La ragione per mantenere l'incapsulamento fu probabilmente più strategica che tecnica, poiché il nucleo di alcuni filtri infrangeva un brevetto [[Moog music|Moog]].
 
Mentre il 2600 ed il Soloist (2700) erano progettati con uso estensivo di moduli, i modelli seguenti abbandonarono questa modalità per tenere bassi i costi. L'[[ARP Odyssey|Odyssey]] (2800) aveva tre grandi circuiti stampati che svolgevano le funzioni principali; solo il filtro controllato in tensione ebbe la forma di un modulo. I modelli successivi seguirono questa scelta, ed il più piccolo synth della gamma, l'[[ARP Axxe|Axxe]] (2300) ed il [[ARP Solus|Solus]], erano praticamente realizzati con un unico circuito stampato privo di moduli.
Riga 55:
|VCF 1047 (2500)
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4010.pdf 4010] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080339/http://www.arptech.synth.net/pdf/4010.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|[[Amplificatore controllato in tensione]]
|Sostituito dal modulo 4019
Riga 65:
|Primi 2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4012.pdf 4012] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080446/http://www.arptech.synth.net/pdf/4012.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Partitore a transistor passa-basso a 4 poli
Riga 84:
|Soloist
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4014.pdf 4014] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080348/http://www.arptech.synth.net/pdf/4014.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Modulatore bilanciato
|Moltiplicazione a 4 quadranti mediante celle duali a [[transconduttanza]] variabile
Riga 91:
2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4015.pdf 4015] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080353/http://www.arptech.synth.net/pdf/4015.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Sample & Hold
|
Riga 101:
|Primi 2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4017.pdf 4017] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080453/http://www.arptech.synth.net/pdf/4017.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Oscillatore controllato in tensione
|Controllo esponenziale compensato in temperatura
Riga 116:
|Venduto separatamente
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4019.pdf 4019] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080500/http://www.arptech.synth.net/pdf/4019.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Amplificatore controllato in tensione
|Ingresso di controllo lineare ed esponenziale
percorso audio accoppiato in corrente continua
 
sostuiscesostituisce il modello 4010
|2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4020.pdf 4020] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080358/http://www.arptech.synth.net/pdf/4020.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Generatore di inviluppo
|Segmenti attack, decay, sustain e release
Riga 130:
|2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4022.pdf 4022] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080405/http://www.arptech.synth.net/pdf/4022.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Generatore di rumore bianco
|Uscita 8V<sub>rms</sub>
Riga 136:
|2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4023.pdf 4023] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080505/http://www.arptech.synth.net/pdf/4023.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Circuito bi-quad a 2 poli
Riga 152:
Soloist
|-
|[{{Collegamento interrotto|1=http://www.arptech.synth.net/pdf/4027.pdf 4027-1]}}
|Oscillatore controllato in tensione
|Controllo esponenziale compensato in temperatura
Riga 184:
|Soloist
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4034.pdf 4034] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080411/http://www.arptech.synth.net/pdf/4034.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Partitore a transistor passa-basso a 4 poli
Riga 191:
Explorer
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4035.pdf 4035] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080417/http://www.arptech.synth.net/pdf/4035.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Partitore a transistor passa-basso a 4 poli
Riga 197:
|Odyssey 2810-2812
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4072.pdf 4072] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080517/http://www.arptech.synth.net/pdf/4072.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Cascata di integratori passa-basso a 4 poli
controllo esponenziale compensato in temperatura
 
sostuiscesostituisce il modello 4012
 
frequenza di cut-off limitata a 12kHz per un errore di calcolo
|2600 (1976-1981)
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4075.pdf 4075] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080522/http://www.arptech.synth.net/pdf/4075.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Cascata di integratori passa-basso a 4 poli
controllo esponenziale compensato in temperatura
 
sostuiscesostituisce il modello 4035
 
frequenza di cut-off limitata a 12kHz per un errore di calcolo
Riga 224:
[[ARP Quadra|Quadra]]
|}
[http://www.arptech.synth.net/pdf/p4011466.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080335/http://www.arptech.synth.net/pdf/p4011466.pdf |date=9 settembre 2016 }} Brevetto e descrizione del funzionamento relativo al "''filtro dinamico''" con data 8 marzo 1977, relativo ai modelli 4072 e 4075
 
Articolo tradotto dal sito [http://www.till.com/arptech/ http://www.till.com/arptech] per gentile concessione dell'autore Donald Tillman
 
Gli schemi elettrici sono stati redatti da Joachim Verghese e pubblicati anche sul sito http://www.arptech.synth.net {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160327052215/http://www.arptech.synth.net/ |date=27 marzo 2016 }} da Paul Maddox.
 
{{Portale|musica}}