Moduli ARP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 12:
 
== Schemi di incapsulamento ==
I primi circuiti incapsulati consistevano in un piccolo [[circuito stampato]] rinchiuso in un contenitore di plastica riempito con [[resina epossidica]]. Il modulo impiegato nel modello 2500 era un quadrato di 28mm di lato, mentre i moduli del 2600 erano da 50mm di lato. L'ovvio svantaggio di circuiti annegati nella resina era di non poterli riparare con facilità, poiché i componenti erano inaccessibili data la durezza della resina. Si conosce di persone che, impiegando speciali [[Solvente|solventi]] organici]], siano riuscite nell'impresa, ma è un procedimento lento e potenzialmente pericoloso, non raccomandabile quindi.
 
Nel 1972 o 1973, ARP migrò da un annegamento monolitico ad uno schema di incapsulamento a due strati. I moduli erano ora riempiti con [[gomma siliconica]], così da coprire il circuito ed i componenti, quindi sigillati con uno strato di resina epossidica. Questi moduli sono riparabili, anche se la rimozione del silicone attorno ai componenti è un compito noioso e lento.
Riga 55:
|VCF 1047 (2500)
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4010.pdf 4010] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080339/http://www.arptech.synth.net/pdf/4010.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|[[Amplificatore controllato in tensione]]
|Sostituito dal modulo 4019
Riga 65:
|Primi 2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4012.pdf 4012] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080446/http://www.arptech.synth.net/pdf/4012.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Partitore a transistor passa-basso a 4 poli
Riga 84:
|Soloist
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4014.pdf 4014] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080348/http://www.arptech.synth.net/pdf/4014.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Modulatore bilanciato
|Moltiplicazione a 4 quadranti mediante celle duali a [[transconduttanza]] variabile
Riga 91:
2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4015.pdf 4015] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080353/http://www.arptech.synth.net/pdf/4015.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Sample & Hold
|
Riga 101:
|Primi 2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4017.pdf 4017] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080453/http://www.arptech.synth.net/pdf/4017.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Oscillatore controllato in tensione
|Controllo esponenziale compensato in temperatura
Riga 116:
|Venduto separatamente
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4019.pdf 4019] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080500/http://www.arptech.synth.net/pdf/4019.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Amplificatore controllato in tensione
|Ingresso di controllo lineare ed esponenziale
percorso audio accoppiato in corrente continua
 
sostuiscesostituisce il modello 4010
|2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4020.pdf 4020] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080358/http://www.arptech.synth.net/pdf/4020.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Generatore di inviluppo
|Segmenti attack, decay, sustain e release
Riga 130:
|2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4022.pdf 4022] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080405/http://www.arptech.synth.net/pdf/4022.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Generatore di rumore bianco
|Uscita 8V<sub>rms</sub>
Riga 136:
|2600
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4023.pdf 4023] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080505/http://www.arptech.synth.net/pdf/4023.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Circuito bi-quad a 2 poli
Riga 152:
Soloist
|-
|[{{Collegamento interrotto|1=http://www.arptech.synth.net/pdf/4027.pdf 4027-1]}}
|Oscillatore controllato in tensione
|Controllo esponenziale compensato in temperatura
Riga 184:
|Soloist
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4034.pdf 4034] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080411/http://www.arptech.synth.net/pdf/4034.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Partitore a transistor passa-basso a 4 poli
Riga 191:
Explorer
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4035.pdf 4035] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080417/http://www.arptech.synth.net/pdf/4035.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Partitore a transistor passa-basso a 4 poli
Riga 197:
|Odyssey 2810-2812
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4072.pdf 4072] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080517/http://www.arptech.synth.net/pdf/4072.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Cascata di integratori passa-basso a 4 poli
controllo esponenziale compensato in temperatura
 
sostuiscesostituisce il modello 4012
 
frequenza di cut-off limitata a 12kHz per un errore di calcolo
|2600 (1976-1981)
|-
|[http://www.arptech.synth.net/pdf/4075.pdf 4075] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080522/http://www.arptech.synth.net/pdf/4075.pdf |date=9 settembre 2016 }}
|Filtro controllato in tensione
|Cascata di integratori passa-basso a 4 poli
controllo esponenziale compensato in temperatura
 
sostuiscesostituisce il modello 4035
 
frequenza di cut-off limitata a 12kHz per un errore di calcolo
Riga 224:
[[ARP Quadra|Quadra]]
|}
[http://www.arptech.synth.net/pdf/p4011466.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160909080335/http://www.arptech.synth.net/pdf/p4011466.pdf |date=9 settembre 2016 }} Brevetto e descrizione del funzionamento relativo al "''filtro dinamico''" con data 8 marzo 1977, relativo ai modelli 4072 e 4075
 
Articolo tradotto dal sito [http://www.till.com/arptech/ http://www.till.com/arptech] per gentile concessione dell'autore Donald Tillman
 
Gli schemi elettrici sono stati redatti da Joachim Verghese e pubblicati anche sul sito http://www.arptech.synth.net {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160327052215/http://www.arptech.synth.net/ |date=27 marzo 2016 }} da Paul Maddox.
 
{{Portale|musica}}