Sarah al-Amiri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -template O |
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Università della California, Berkeley |
||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca =
|Attività = politica
|Attività2 = ingegnere
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = emiratina
|PostNazionalità = , presidente del Consiglio degli scienziati degli Emirati Arabi Uniti e vicedirettore del progetto della missione Emirates su [[Marte (astronomia)|Marte]]. È Ministro di Stato per le tecnologie avanzate nel Gabinetto degli Emirati Arabi Uniti e presiede l'[[Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti]].<ref>{{Cita web|data=agosto 2020|autore=Meghan Bartels |titolo=UAE's Hope Mars orbiter nails first big maneuver in deep space|url=https://www.space.com/hope-mars-mission-uae-first-course-correction.html|accesso=27 agosto 2020|sito=Space.com|lingua=en}}</ref>
}}
== Biografia ==
Al-Amiri è nata nel 1987 negli Emirati Arabi Uniti,<ref>{{cita web|url=https://www.thaqfny.com/601487/%D9%85%D9%86-%D9%87%D9%8A-%D8%A7%D9%84%D9%88%D8%B2%D9%8A%D8%B1%D8%A9-%D8%B3%D8%A7%D8%B1%D8%A9-%D8%A7%D9%84%D8%A3%D9%85%D9%8A%D8%B1%D9%8A-%D9%84%D9%85%D8%AD%D8%A7%D8%AA-%D9%85%D9%86-%D8%AD%D9%8A%D8%A7/|titolo=من هي الوزيرة سارة الأميري لمحات من حياة مهندسة"الأمل"|pubblicazione=Thaqfny|accesso=3 agosto 2020|lingua=ae}}</ref> ha studiato ingegneria informatica presso l'American University of Sharjah, conseguendo una laurea e un master.<ref name=":0">{{Cita news|url=http://emirateswoman.com/meet-the-nine-female-ministers-in-the-uaes-current-cabinet/|titolo=Meet the nine female ministers in the UAE's current cabinet|data=15 febbraio 2018|pubblicazione=Emirates Woman|accesso=27 giugno 2018|lingua=en}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://uaecabinet.ae/en/details/cabinet-members/her-excellency-sarah-bint-yousif-al-amiri|titolo=Members Of The Cabinet|sito=uaecabinet.ae|lingua=en|accesso=27 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ausalumni.ae/?sid=1467&gid=1&pgid=252&cid=2563&ecid=2563&crid=0&calpgid=15&calcid=752|titolo=View Content
Al-Amiri ha iniziato la carriera presso l'Emirates Institution for Advanced Science and Technology, dove ha lavorato a DubaiSat-1 e DubaiSat-2, i primi satelliti degli Emirati.<ref>{{Cita web|url=https://www.aesua.org/speaker/sarah/|titolo=Sarah Al Amiri, The First UAE Synchrotron User Meeting
È quindi diventata la responsabile scientifica per la missione Emirates su Marte, Hope (in arabo Amal che vuol dire appunto "speranza").<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.arabianaerospace.aero/living-in-the-city-on-mars.html|titolo=Arabian Aerospace - Living in the city...on Mars
La missione è stata lanciata nel luglio [[2020]] dallo spazioporto di [[Tanegashima]], in [[Giappone]], con destinazione Marte nel febbraio 2021 in coincidenza con il 50º anniversario degli Emirati Arabi Uniti.<ref>{{Cita news|url=https://www.scientificamerican.com/article/uae-mulls-life-after-oil-and-on-mars/|titolo=UAE Mulls Life after Oil--and on Mars|pubblicazione=Scientific American|accesso=27 giugno 2018|lingua=en}}</ref> È stata, su invito, uno dei relatori al Forum economico mondiale 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.weforum.org/agenda/authors/sarah-amiri/|titolo=Authors|sito=World Economic Forum|accesso=27 giugno 2018|lingua=en}}</ref> Secondo i dati del ministero della Ricerca degli Emirati, il personale femminile impiegato nella missione è del 34 per cento, una cifra molto alta in un Paese in cui le donne che lavorano sono solo il 28 per cento.
Nell'ottobre 2017 Amiri è stata nominata Ministro di Stato per le scienze avanzate nel Gabinetto degli Emirati Arabi Uniti.<ref name=":1" /><ref>{{Cita news |titolo=Sarah Amiri of UAE Mars Mission appointed Science Minister by Mohammad Bin Rashid|sito=ummid.com|url=http://www.ummid.com/news/2017/October/20.10.2017/sarah-amiri-appointed-minister-of-science-in-uae.html|data=ottobre 2017|accesso=9 settembre 2020|lingua=en}}</ref> Nel tentativo di aumentare la collaborazione scientifica globale, Al Amiri ha visitato le istituzioni scientifiche statunitensi nel novembre 2017.<ref name="Report" /> Ha partecipato al Foo Camp 2018.
Riga 50 ⟶ 49:
{{interprogetto}}
{{portale|biografie|scienza e tecnica|politica}}
| |||