Progetto Rosetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve essere mantenuto orfano - Università della California, Berkeley
 
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''progetto Rosetta''' è un progetto di collaborazione mondiale tra specialisti [[linguisti]] e persone [[madrelingua]] volto a realizzare una versione moderna della [[stele di Rosetta]].
 
Lo scopo è quello di rilevare e archiviare un totale di 1000 [[Lingua (linguistica)|lingue]] sulle 7000 parlate nel [[mondo]], alcune delle quali sono parlate da meno di un centinaio di persone.
Altre lingue sono considerate in [[estinzione linguistica|estinzione]] soprattutto a causa della diffusione dell'[[Lingua inglese|inglese]] nelle società.
Si stima che dal 50 al 90% delle lingue parlate nel mondo scomparirà entro un [[secolo]], molte delle quali senza lasciare alcuna documentazione significativa. Molto del materiale prodotto, specialmente per le lingue minori, rimane nascosto in piccoli archivi personali, mantenuti e scarsamente finanziati.
 
Allo scopo di preservare questa diversità linguistica, la [[Long Now Foundation]] sta creando un archivio permanente online.
La collaborazione è aperta e basata su contributi liberi. Il processo di revisione impiegato è simile a quello adottato per creare il primo [[Oxford English Dictionary]]. I dati risultanti sono pubblicati in tre modi:
* Un disco in lega di [[nichel]] di 5,08  cm di diametro inciso, con una durata di vita stimata in 2000 anni. Un gran numero di dischi viene distribuito in un contenitore protettivo a privati e istituzioni interessate. Una ''versione 1.0'' del disco è stata completata nell'autunno [[2002]]. Il disco contiene circa tredicimila pagine di testo, leggibili con un microscopio
* Un monumentale manuale di riferimento cartaceo;
* Un archivio online in continua espansione;
 
Il progetto, mantenuto dalla ''Long Now Foundation'', sta cercando di realizzare un punto di riferimento comune per gli studiosi di linguistica comparata, gli [[antropologi]] e gli educatori.
In particolare sono perseguite tre finalità:
* Creare un archivio linguistico comparativo senza precedenti;
Riga 20:
 
Si vuole realizzare una comunità [[open source]], un "''[[Linux]] linguistico''", uno sforzo di collaborazione online tra le esperienze e i contributi di migliaia di specialisti accademici e persone parlanti le diverse lingue nel mondo.
Il progetto sta anche organizzando gruppi di ricerca nelle università di [[universitàUniversità di Stanford|Stanford]] ae [[Università della California - Berkeley|Berkeley]] in [[California]], alla [[Biblioteca del Congresso]] adi [[Washington]] aed all'''[[SIL International|American Summer Institute of Linguistics]]'' di [[San Francisco]].
 
==Voci correlate==
*[[Lingue per numero di parlanti madrelingua]]
*[[Elenco di lingue parlate nel mondo]]
*[[Lingua in pericolo]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.rosettaproject.org/ Sito ufficiale www.rosettaproject.org]
 
{{Portale|Linguisticalinguistica}}
 
[[Categoria:Linguistica comparativa]]