Sì, vendetta...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fiction televisive commedia|fiction televisive italiane}}
{{FictionTV
|titolo italiano = Sì, vendetta...
|tipo fiction = miniserie TV
|titolo originale =
|paese= Italia
|paese = Italia
|anno prima visione = [[1974]]
|genere = commedia
|durata = -195 minuti
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 4:3
|regista = [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]]
|soggetto = [[Franca Valeri]]
|sceneggiatore = [[Franca Valeri]]
|casa produzione = [[Rai|RAIRai Radiotelevisione Italiana]]
|attori = * [[Franca Valeri]]: Nucci
* [[Franca Valeri]]: Nucci
* [[Paola Tanziani]]: Barbara
* [[Laura Carli]]: Evi, la madre di Nucci
* [[Rodolfo Baldini]]: Diego, il fidanzato di Barbara
* [[Vittorio Caprioli]]: Alfredo, l'avvocato
* [[Pino Colizzi]]: conte Marco Spinola
* [[Francesca Siciliani]]: Patrizia
* [[Gianni Giuliano]]: Bubi Tarzano
* [[Italia Marchesini]]: Ziazia Sofia
* [[Gina Mascetti]]: Portieraportiera
* [[Simone Mattioli]]: Camerierecameriere
* [[Adolfo Belletti]]: PortiereAsdrubale, il portiere
* [[Nora Ricci]]: Antonella
* [[Edoardo Toniolo]]: Padrepadre di Nucci
* [[Fabrizio Cerroni]]: Luca
* [[Claudio Maggioni]]: Dondon Vincenzo
* [[Isabella Riva]]: Lala maga
* [[Sandra Mondaini]]: contessa Martolina
* [[Donatella Centanni]]: Barbara bambina
* [[Atanassia Singhellaki]]: Gerta
* [[Lorenzo Terzon]]: Ivano, il domestico
* [[Gianni Bonagura]]: Alfonso
* [[Armando Francioli]]: Dottoredottore
* [[Gina Sammarco]]: Aurora, detta Lilly
* [[Umberto D'Orsi]]: conte Ugo Tarzano
* [[Luciana Durante]]: Rosa, la cameriera
* [[Carla Comaschi]]: Unauna mamma
* [[Gianni Riso]]: Lele
* [[Maria Giovanna Rosati]]: Arabella
* [[Franco Bartella]]: Unun invitato
* [[Isabella Guidotti]]: Cecilia
* [[Cinzia Bruno]]: Primaprima ragazza
* [[Milva Laurenzi]]: Primaprima invitata
* [[Delia Valle]]: Secondaseconda invitata
* [[Piera Vidale]]: Secondaseconda ragazza
* [[Josette Celestino]]: Terzaterza invitata
* [[Loredana Martinez]]: Terzaterza ragazza
* [[Fiore De Rienzo]]: Primoprimo ragazzo
* [[Gioacchino Maniscalco]]: Secondosecondo ragazzo
|inizio prima visione = 1 agosto 1974
|fine prima visione = 22 agosto 1974
|rete TV =
}}
'''''Sì, vendetta...''''' è uno [[sceneggiato televisivo]] [[italia]]no del 1974, diretto da [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], scritto e interpretato da [[Franca Valeri]].
 
Lo sceneggiato affronta il tema dei grandi cambiamenti di costume degli anni '70settanta. Attraverso la storia del rapporto tormentato tra una signora borghese e sua figlia hippy.
== Trama ==
Lo sceneggiato affronta il tema dei grandi cambiamenti di costume degli anni '70. Attraverso la storia del rapporto tormentato tra una signora borghese e sua figlia hippy.
 
Franca Valeri, protagonista oltre che autrice del soggetto e della sceneggiatura, affronta temi cruciali di quel tempo quali la libertà sessuale, l'emancipazione dei giovani e il femminismo.
 
== Produzione ==
Franca Valeri, protagonista oltre che autrice del soggetto e della sceneggiatura, affronta i temi cruciali di quel tempo quali la libertà sessuale, l'emancipazione dei giovani e il femminismo.
{{...|televisione}}
 
== Episodi ==
Riga 73 ⟶ 70:
 
;Trama
Nucci , desiderosa di dare alla figlia Barbara la vita agiata che lei non ha potuto avere, ha dedicato ogni sforzo alla sua educazioneducazione. Barbara, però, desiderosa di un' ambiente meno rigido e formale, si accosta al mondo hippy, contestando i valori materni.
 
=== Seconda puntata ===
Riga 79 ⟶ 76:
 
;Trama
Nucci vive con la madre nella lussuosaabitazionelussuosa abitazione, combattendo la noia spettegolando. Scopre però che il marito potrebbe avere un'amante e, con la madre, inventa un piano per incastrarlo e vendicarsi.
 
=== Terza puntata ===
Riga 85 ⟶ 82:
 
;Trama
Nucci, in ansia per la salute della figlia, si incontra con l'ex marito per discuterne. Ma, per niente rassicurata, cerca informazioni sulla figlia rivolgendosi ad una maga. Dopo aver incontrato la fa,migliafamiglia di un ex della figlia, Nucci incontra un giovane conte che la invita a cena.
 
=== Quarta puntata ===
Riga 94 ⟶ 91:
 
== Trasmissione e distribuzione ==
Lo sceneggiato è stato trasmesso ildi giovedì, in quattro puntate, il 1°, l'8, il 15 e il 22 agosto del 1974.
 
Lo sceneggiato è stato distribuito in DVD da [[Rai Trade]]-[[Fratelli Fabbri Editori|Fabbri Editori]] nella collana ''I Grandi Sceneggiati della RAIRai''.<ref>{{Cita web |url=http://www.itiscartesio.gov.it/biblio.php?ident=3163&limit1=3950&ordine=collocazione&pcerca= |titolo=Sì, vendetta... |sito=I.T.I.S. Cartesio |urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==