ASEA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard |
m {{nd|la polis dell'antica Grecia|Asea}} |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la polis dell'antica Grecia|Asea}}
{{Azienda
|nome = ASEA<br/>Allmänna Svenska Elektriska Aktiebolaget
Riga 21 ⟶ 22:
[[File:Fredholm.jpg|thumb|left|upright=0.5|Ludwig Fredholm, il fondatore]]
[[File:Wenström.jpg|thumb|left|upright=0.5|Jonas Wenström l'eclettico progettista]]
[[File:ASEA logo pre 1933.
[[File:Asea hq.jpg|thumb|Sede centrale ASEA a Västerås]]
La società fu fondata il 17 gennaio [[1883]] da Ludvig Fredholm, a [[Stoccolma]] come fabbrica di dispositivi di illuminazione e generatori di [[elettricità]] con il nome di Elektriska Aktiebolaget. Nel corso del suo progetto aveva incontrato l'ingegnere Göran Wenström il cui fratello [[Jonas Wenström]] aveva sviluppato un suo progetto di [[dinamo]] che fu brevettato nel 1882<ref>{{sv}} {{cita web|url=http://www.foretagsamheten.se/Svenska-foretag/Foretag/Asea/|sito=Företagsamheten|titolo=En koncern byggd av elektricitet|accesso=16 febbraio 2011}}</ref>.
Riga 53 ⟶ 54:
* Johan Åkerman, ''Ett elektriskt halvsekel: Översikt över Aseas utveckling 1883-1933'', Utarbetad, 1933
* J. Martin Helén, ''Teknik i Asea : 1883-1983'', 1983 ISBN 91-7260-765-3
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 58 ⟶ 62:
[[Categoria:Aziende multinazionali metalmeccaniche]]
[[Categoria:Costruttori svedesi di treni]]
[[Categoria:Aziende multinazionali di elettronica]]
| |||