ASEA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{nd|la polis dell'antica Grecia|Asea}}
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|la polis dell'antica Grecia|Asea}}
{{Azienda
|nome = ASEA<br/>Allmänna Svenska Elektriska Aktiebolaget
|forma societaria =
|logo = Asealogo.svg
|data fondazione = 1883
|tipo =
|forza cat anno =
|borse =
|fondatoriluogo fondazione = [[Ludvig FredholmStoccolma]]
|fondatori = Ludvig Fredholm
|gruppo =
|data_fondazionedata chiusura = [[18831988]]
|causa chiusura = (fusione con [[Brown, Boveri & Cie]], dando origine alla [[ABB (azienda)|ABB]])
|forza_cat_anno =
|nazione = SveziaSWE
|luogo_fondazione = [[Stoccolma]]
|data_chiusura = [[1988]]
|nazione = Svezia
|sede =
|gruppo =
|filiali=
|controllate =
|slogan=
|persone chiave =
|persone_chiave =
|industriasettore = elettromeccanica
|prodotti = impianti produzione energia, apparecchiature elettriche ed elettroniche, locomotive elettriche
|fatturato =
|anno_fatturato =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|sito =
}}
'''ASEA''', acronimo più noto di '''Allmänna Svenska Elektriska Aktiebolaget''', era un'impresa industriale [[Svezia|svedese]]. Nel 1988 si fuse con la società [[svizzera]] [[Brown, Boveri & Cie]] dando orgineorigine alla [[ABB (azienda)|ABB]]. ASEA continua ad esistere ma solo come [[holding]] con il controllo del 50% di ABB Group.
 
== Storia ==
[[File:Fredholm.jpg|thumb|left|100pxupright=0.5|Ludwig Fredholm, il fondatore]]
[[File:Wenström.jpg|thumb|left|100pxupright=0.5|Jonas Wenström l'eclettico progettista]]
[[File:ASEA logo pre 1933.jpgsvg|thumb|100px|rightupright=0.5|Logo ASEA usato fino al 1933]]
[[File:Asea hq.jpg|thumb|Sede centrale ASEA a Västerås]]
La società fu fondata il 17 gennaio [[1883]] da Ludvig Fredholm, a [[Stoccolma]] come fabbrica di dispositivi di illuminazione e generatori di [[elettricità]] con il nome di Elektriska Aktiebolaget. Nel corso del suo progetto aveva incontrato l'ingegnere Göran Wenström il cui fratello [[Jonas Wenström]] aveva sviluppato un suo progetto di [[dinamo]] che fu brevettato nel 1882<ref>{{sv}} {{cita web|url=http://www.foretagsamheten.se/Svenska-foretag/Foretag/Asea/|sitesito=Företagsamheten|titolo=En koncern byggd av elektricitet|accesso=16 febbraio 2011}}</ref>.
 
I primi locali per la fabbricazione di dinamo vennero affittati nella località di [[Arboga]]. Il primo grande ordine, nel 1888-1889, fu la realizzazione dell'illuminazione pubblica nella città di Västerås. Göran e l'ingegnere Gustaf Abraham Granström iniziarono a diversificare le loro attività e in seguito alla riluttanza di Fredholm, nel 1889, fondarono la "Wenstroms & Granstroms Elektriska Kraftbolag".
Riga 41 ⟶ 31:
Nella prima metà del [[XX secolo]] ASEA sviluppò tecnologie per la trasmissione di corrente continua ad alta tensione. La tappa successiva fu l'elettrificazione della rete ferroviaria svedese e la progettazione e produzione di locomotive elettriche, tram e treni.
 
Nel corso degli [[anni 1950|anni cinquanta]] avviò un settore per lo sviluppo di tecnologie del nucleare e produsse [[Reattore nucleare a fissione|reattori nucleari]] nel 1968.
 
Il 15 febbraio 1953, Erik Lundblad creò il primo [[diamante sintetico]] mediante compressione.sintesi ad elevata pressione e temperatura.
 
ASEA ebbe una posizione dominante sulla struttura dell'industria elettrica in Svezia. Nel [[1987]], ultimo anno come società indipendente, ASEA registrò ricavi per 52 miliardi di corone svedesi (circa 5,7 miliardi di euro) con 77.000 persone occupate. Il suo azionista di maggioranza era la famiglia Wallenberg.
Riga 65 ⟶ 55:
* J. Martin Helén, ''Teknik i Asea : 1883-1983'', 1983 ISBN 91-7260-765-3
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Multinazionali]]
[[Categoria:costruttoriAziende dimultinazionali trenimetalmeccaniche]]
[[Categoria:Costruttori svedesi di treni]]
[[Categoria:Aziende multinazionali di elettronica]]