Topic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso
m top: clean up, replaced: L''' → L{{'}}''
 
(57 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stubnota disambigua}}
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013}}
La parola inglese '''''topic''''' (significa ''"discussione", "argomento''", "oggetto", "tema") è ampiamente utilizzata anche in [[Italia]] nel [[gergo]] dei frequentatori di [[Forum (Internet)|forum]] e [[chat]] su [[Internetinternet]]<ref name="trec_topi">{{Cita web |titolo=topicaliżżazióne in Vocabolario |sito=treccani.it |url=http://www.treccani.it/vocabolario/topicalizzazione/ |lingua=it |accesso=17 maggio 2018}}</ref>. Sta ada esprimere il tema pricipaleprincipale, -l'argomento o argomento -discussione, attraverso il quale si vogliono ricevere/dare, contributi attraverso messaggi di altri frequentatori del [[forum]] o deldella canale [[IRC]]. Spesso utilizzata è la sigla ''OT'' cioè ''Off Topic'' per etichettare un intervento come fuori argomentochat.
 
Il ''topic'' viene solitamente definito e indicato dal primo utente che stabilisce l'inizio dell'interazione: come nella scrittura di una lettera tradizionale o di una [[email]] è necessario stabilire un oggetto, un'etichetta che sintetizzi in poche parole il contenuto del messaggio successivo, anche, se non soprattutto, nelle interazioni che coinvolgono più persone (ed è quindi il caso dei forum, dei ''newsgroup'', delle ''newsletter'' più interattive). In pratica il ''topic'' è sintetizzato nel titolo (o oggetto) dell'intervento di apertura (cioè il primo del ''thread'').
 
Il ''topic'' permette immediatamente al lettore di "agganciarsi" allo scambio e fornire il proprio contributo. La qualità dei ''thread'' richiede che il topic sia: sintetico, significativo, coerente con il tema che si espone e della sezione relativa, contenente ''key word'' efficaci (soprattutto per le ricerche mediante [[Google]] e simili).
 
Spesso utilizzata è la sigla ''OT'' cioè ''[[off topic]]'' (in italiano "fuori tema") per etichettare un intervento come fuori argomento. L{{'}}''off-topic'' è tendenzialmente considerato "sgradevole" in quanto costringe il lettore a digressioni e alla conseguente perdita del filo del discorso (in gergo tecnico: ''[[Thread (comunicazione online)|thread]]'').
 
== Come scegliere il topic di un messaggio ==
 
La scelta del topic di un forum (così come dell'oggetto di una [[mail]]) è fondamentale: il topic permetterà al lettore di individuare immediatamente il tema del contributo.
 
Il ''topic'' deve essere:
 
* sintetico (apprezzabile anche evitare preposizioni)
* chiaro e semplice
* univoco
* diretto ovvero consistente
* interessante (cioè deve catturare immediatamente l'attenzione)
 
A seconda dello strumento usato e dalla ''[[netiquette]]'' adottata, può essere utile l'uso di specifici indicatori relativi a categorie, gruppi e così via.
 
Ad esempio, nell'inserimento di un [[post]] di richiesta di informazioni sul significato del termine ''topic'', si potrebbe scrivere: "[Richiesta] Cos'è un ''topic''?".
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Thread (comunicazione online)]]
* [[Forum (Internet)]]
* [[Chat]]
* [[Newsgroup]]
* [[E-learning]]
 
[[Categoria:E-learning]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]