Pierre Assouline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
m Biografia: clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}''
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Casablanca
|GiornoMeseNascita = 17 aprile
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
Riga 21:
Ha pubblicato una ventina di libri, tra cui molte [[Biografia|biografie]]; ha contribuito a numerosi articoli e trasmissioni [[Radiofonia|radiofoniche]].
 
Ha collaborato alla rivista "''Lire"'' in qualità di direttore di redazione, e a "''Le Nouvel Observateur"''; è cronista per "''Le Monde 2"'', supplemento del quotidiano "''[[Le Monde]]"'', sul cui sito tiene anche il blog "''La République des livres"''<ref>[httphttps://www.lemonde.fr/livres/ la pagina web]</ref> nonché critico per "''[[Le Nouvel Observateur]]"''. Pubblica, inoltre, con regolarità sulle riviste "''L'Histoire"'' e "''[[Le Nouveau Magazine Littéraire]]"''.
 
== Biografia ==
DopoNato a [[Casablanca]] da famiglia [[Ebrei marocchini|ebraica marocchina]], dopo aver passato l'infanzia in [[Marocco]], èraggiunge giunto inla [[Francia]] per farefrequentare il Lycée Janson-de-Sailly di [[Parigi]], per poi studiare all'Università di Nanterre (Paris X), e all'[[Institut National des Langues et Civilisations Orientales]] e diventare giornalista.
 
Dopo aver lavorato per diverse agenzie di stampa (Apei, Asa Press, Fotolib) è entrato al "Quotidien de Paris" (1976-1978), poi a "France Soir" (1979-1983), mentre insegnava al Centre de perfectionnement des journalistes e collaborava alla rivista "L'Histoire" (1979).
Riga 37:
 
È membro del comitato culturale di Artcurial, galleria d'arte con vendite all'asta. Nel [[2007]] gli è stato assegnato il Prix de la langue française. Ha anche collaborato a qualche film, come produttore o [[sceneggiatore]].
 
Dal 2012 fa parte dell{{'}}''[[Académie Goncourt]]''.
 
== Opere ==
Line 56 ⟶ 58:
* ''Le fleuve Combelle'', 1997, 2003, romanzo
* ''La Cliente'', 1998, romanzo (ed. italiana: ''La cliente'', Guanda, 2000 ISBN 88-8246-224-2; ristampa in formato tascabile: Guanda, 2003 ISBN 88-8246-562-4)
* ''[[Henri Cartier-Bresson]]: L'Oeil du siècle'', 1999, 2001, biografia del leggendario [[fotografo]] (ed. italiana: ''Henri Cartier-Bresson. Biografia di uno sguardo'', [[Photology]], 2006 ISBN 88-88359-22-2)
* ''Double Vie'', 2000, romanzo
* ''Grâces lui soient rendues: [[Paul Durand-Ruel]], le marchand des impressionnistes'', 2002, biografia del mercante d'arte
* ''État limite'', 2003, romanzo
* ''Lutetia'', 2005, romanzo ([[Prix Maison de la Presse]])
* ''Rosebud: éclats de biographies'', 2006
* ''Desiree Dolron: exaltation, gaze, Xteriors'', 2006 (in collaborazione con Mark Haworth-Booth)
Line 76 ⟶ 78:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pierre Assouline}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Frfr}} [https://web.archive.org/web/20190424011058/http://passouline.blog.lemonde.fr/ La république des livres], il [[blog]] di Pierre Assouline
* [https://web.archive.org/web/20060828074838/http://www.railibro.rai.it/interviste.asp?id=120 Pierre Assouline: Simenon e gli editori], su RaiLibro
* [https://web.archive.org/web/20070929100325/http://www.radioalt.it/radioalt/news.asp?id=377 Intervista a Pierre Assouline sulla sua biografia di Cartier-Bresson], in audio streaming su RadioAlt
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Ebrei marocchini]]
[[Categoria:Ebrei francesi]]