Sant'Agnese sul rogo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m riformulo
 
Riga 14:
'''''Sant'Agnese sul rogo''''' è una scultura realizzata da [[Ercole Ferrata]] nel 1660 per la chiesa [[roma]]na di [[Chiesa di Sant'Agnese in Agone|Sant'Agnese in Agone]].
 
La scultura riassume nella realizzazione i due stili artistici preponderantimaggiormente utilizzati in quel tempo: quello classicista del maestro di Ferrata, [[Alessandro Algardi]], che trapela nell'impostazione generale dell'opera, e quella di [[Gian Lorenzo Bernini]] che emerge nelle lingue di fuoco che dal basso salgono vorticosamente increspando il panneggio.<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Banksy_fra_pop_e_santita_focus_sui_lavori_napoletani.html|titolo=Banksy fra pop e santità; focus sui lavori napoletani|accesso=13 dicembre 2023|sito=Treccani.it|data=15 maggio 2015|autore=Federica Belmonte}}</ref>
 
== Note ==