Clemenza d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Clemenza d'Asburgo
|immagine = Clementia of Habsburg.jpg
|legenda = Ritratto di Clemenza d'Asburgo eseguito da [[Anton Boys]]
|stemma =
|titolo = [[Consorti dei sovrani d'Ungheria|Regina titolare d'Ungheria]]
|sottotitolo =
|regno = 1290 – 1295
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|predecessore = [[Viola di Teschen]]
|successore = [[Maria di Bytom]]
|titolo1 = [[Principi di Salerno|Principessa di Salerno]]
|regno1 = 1289 – 1295
|predecessore1 = [[Maria d'Ungheria (1257-1323)|Maria d'Ungheria]]
|successore1 = [[Sancha d'Aragona (1285-1345)|Sancha d'Aragona]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 1267
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte = 1293 o 1295
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|casa reale = [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]
|dinastia =
|padre = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|madre = [[Gertrude di Hohenberg]]
|consortedi = [[Carlo Martello d'Angiò]]
|figli = [[Carlo Roberto d'Angiò|Carlo Roberto]]<br />Beatrice<br />[[Clemenza d'Ungheria|Clemenza]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Asburgo (1273-1438)}}
{{Bio
|Nome = Clemenza
Riga 8 ⟶ 45:
|AnnoNascita = 1267
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|AnnoMorte = [[1293]] o [[1295]]
|AttivitàEpoca = 1200
|Attività = nobildonna
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = era un membro della [[Casa d'Asburgo]]
|Immagine = Clementia of Habsburg.jpg
|Didascalia = Ritratto di Clemenza d'Asburgo, di [[Anton Boys]]
}}
 
== Biografia ==
[[File:Sepolcri di Carlo I d'Angiò, Carlo Martello e Cemenza d'Asburgo.jpg|thumb|upright=1.6|[[Domenico Fontana]], Sepolcri di [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]], [[Carlo Martello d'Angiò|Carlo Martello]] e Clemenza d'Asburgo (la statua in cui è raffigurata è al centro) nella controfacciata del [[Duomo di Napoli]]]]
Era la figlia del duca d'Austria Rodolfo I d'Asburgo (poi imperatore [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]]), e della sua prima moglie, [[Gertrude di Hohenberg]].
Era la figlia del duca d'Austria Rodolfo I d'Asburgo (poi imperatore [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]]) e della sua prima moglie, [[Gertrude di Hohenberg]].
 
=== Matrimonio ===
L'11 gennaio [[1281]], a [[Vienna]], sposò [[Carlo Martello d'Angiò]]<ref>Theresa Earenfight, ''Queenship in Medieval Europe'', (Palgrave Macmillan, 2013), 173.</ref>, figlio primogenito di [[Carlo II d'Angiò]], re di Napoli. Dall'unione nacquero tre figli:
 
Si ritiene che Clemenza morì nel 1293, in relazione alla nascita della figlia minore e omonima. Altri sostengono che morì nel 1295, mesi dopo la morte del marito<ref>{{Cita web |url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/AUSTRIA.htm#KlementiaHabsburgdied1295 |titolo= Medieval Lands, AUSTRIA|data=agosto 2012}},</ref><ref>Constantin Wurzbach, ''Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich'', Vienna, 1860, Vol. VI, p. 159 [http://www.literature.at/webinterface/library/ALO-BOOK_V01?objid=11804&page=167&zoom=3&ocr= (online version)]</ref>. Clemenza è sepolta nel [[Cattedrale di Napoli|Duomo di Napoli]]. [[Dante Alighieri|Dante]] la ricorda, assieme al marito, nel [[Paradiso - Canto nono|IX canto]] del ''[[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]'', nel Terzo Cielo o di Venere, fra gli spiriti amanti.
* [[Carlo Roberto d'Angiò|Carlo Roberto]] ([[1288]]-[[1342]]), [[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria]];
* Beatrice ([[1290]] - [[Grenoble]], [[1354]]), il 25 maggio [[1296]] sposò [[Giovanni II de la Tour-du-Pin]], [[Delfini del Viennois|delfino]] del Viennois;
* [[Clemenza d'Ungheria|Clemenza]] (febbraio [[1293]] – [[Parigi]], 12 ottobre [[1328]]), [[Regina di Francia]], il 13 agosto [[1315]] sposò a Parigi [[Luigi X di Francia]].
 
=== Regina d'Ungheria ===
Si ritiene che Clemenza morì nel [[1293]], in relazione alla nascita della figlia minore e omonima. Altri sostengono che morì nel [[1295]], mesi dopo la morte del marito<ref>{{Cite web |warning=1 |url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/AUSTRIA.htm#KlementiaHabsburgdied1295 |title-date= |title= Medieval Lands, AUSTRIA|date=August 2012}},</ref><ref>Constantin Wurzbach, ''Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich'', Vienna, 1860, Vol. VI, p. 159 [http://www.literature.at/webinterface/library/ALO-BOOK_V01?objid=11804&page=167&zoom=3&ocr= (online version)]</ref>. Clemenza è sepolta nel [[Cattedrale di Napoli|Duomo di Napoli]]. [[Dante Alighieri|Dante]] la ricorda, assieme col marito, nel [[Paradiso - Canto nono|IX canto]] del ''[[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]'', nel Terzo Cielo o di Venere, fra gli spiriti amanti.
Carlo Martello fu istituito dal [[papa Niccolò IV]] e il partito ecclesiastico come [[sovrani d'Ungheria|re titolare d'Ungheria]] (1290-1295), come successore di suo zio materno, [[Ladislao IV d'Ungheria]] contro il quale il papa aveva già dichiarato una [[crociata]].
 
Non è mai riuscito a governare il [[regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]], dove un agnato della dinastia degli [[Arpadi]], suo cugino [[Andrea III d'Ungheria]], in realtà ha governato quel periodo. Carlo Martello, tuttavia, ebbe successo nell'affermare le sue rivendicazioni sulla [[Croazia]], un regno poi in unione personale con l'[[Ungheria]].
==Regina d'Ungheria==
Carlo Martello fu istituito da [[papa Niccolò IV]] e il partito ecclesiastico come [[Re d'Ungheria|re titolare d'Ungheria]] (1290-1295), come successore di suo zio materno, [[Ladislao IV d'Ungheria]] contro il quale il papa aveva già dichiarato una [[crociata]].
 
== Discendenza ==
Non è mai riuscito a governare il [[Regno d'Ungheria]], dove un agnato della [[dinastia Árpád]], suo cugino [[Andrea III d'Ungheria]], in realtà ha governato quel periodo. Carlo Martello, tuttavia, ebbe successo nell'affermare le sue rivendicazioni sulla [[Croazia]], un regno poi in unione personale con l'[[Ungheria]].
Clemenza e Carlo Martello ebbero tre figli:
 
* [[Carlo Roberto d'Angiò|Carlo Roberto]] (1288-1342), re d'Ungheria;
==Note==
* Beatrice (1290 - [[Grenoble]], 1354), il 25 maggio 1296 sposò [[Giovanni II del Viennois]];
* [[Clemenza d'Ungheria|Clemenza]] (febbraio 1293 – [[Parigi]], 12 ottobre 1328), [[Regina di Francia]], il 13 agosto 1315 sposò a Parigi [[Luigi X di Francia]].
 
== Ascendenza ==
{{Asburgo (1438-1519)}}
{{Ascendenza
|1 = Matilde d'Asburgo
|2 = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|3 = [[Gertrude di Hohenberg]]
|4 = [[Alberto IV il Saggio]]
|5 = Edvige [[Kyburg (dinastia)|di Kyburg]]
|6 = [[Burcardo V di Hohenberg]]
|7 = [[Matilde di Tubinga]]
|8 = [[Rodolfo il Vecchio]]
|9 = Agnese di Staufen
|10 = Ulrico III [[Kyburg (dinastia)|di Kyburg]]
|11 = [[Anna di Zähringen]]
|12 = [[Burcardo IV di Hohenberg]]
|13 = [[Valpurga di Aichelberg]]
|14 = [[Rodolfo II di Tubinga]]
|15 = [[? di Ronsberg]]
|16 = [[Alberto III il Ricco]]
|17 = [[Ida di Pfullendorf]]
|18 = Goffredo di Staufen
|20 = Hartmann III di Dillingen e Kiburg
|21 = Richenza di Lenzburg
|22 = [[Bertoldo IV di Zähringen]]
|23 = [[Elvige di Frohburg]]
|24 = [[Burcardo III di Hohenberg]]
|25 = [[Cunegonda di Grünberg]]
|26 = [[Luitoldo di Aichelberg]]
|27 = [[? di Otterswang]]
|28 = [[Rodolfo I di Tubinga]]
|29 = [[Matilde di Gleiberg]]
|30 = [[Enrico di Ronsberg]]
|31 = [[Udihilda di Gammertingen]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{de}} Constantin Wurzbach, ''Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich'', Vienna, 1860, Vol. VI, p. &nbsp;159 [http://www.literature.at/webinterface/library/ALO-BOOK_V01?objid=11804&page=167&zoom=3&ocr= (versione online)]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Principi di Salerno|Principessa di Salerno]]
|periodo = 1289 – 1295
|precedente = [[Maria d'Ungheria (1257-1323)|Maria d'Ungheria]]
|successivo = [[Sancha d'Aragona (1285-1345)|Sancha d'Aragona]]
}}
{{Box successione
|tipologia = pretendente al trono
|carica = [[Consorti dei sovrani d'Ungheria|Regina titolare d'Ungheria]]
|periodo = 1290 – 1295
|precedente = [[Viola di Teschen]]
|successivo = [[Maria di Bytom]]
|immagine = Coa_Hungary_Country_History_Charles_I_2_(1310-1342).svg|25 px
}}
{{Portale|Asburgo|biografie}}
 
[[Categoria:Casa d'Asburgo|Clemenza]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso)]]
[[Categoria:Donne morte di parto]]