Topic Maps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Topicmap esimerkkikuva.gif|thumb
'''Topic Maps''' è una tecnologia del [[web semantico]] per l'organizzazione e la rappresentazione della conoscenza, approvata come standard [[ISO]] (ISO/IEC 13250:2003), che utilizza '''XML Topic Maps''' (XTM), una [[sintassi (informatica)|sintassi]] d'interscambio basata su [[XML]] e '''Linear Topic Map Notation''' (LTM), un formato abbreviato per [[editor di testo]].
== Topic map ==
Una ''topic map'' è un [[indice analitico]] elettronico di più risorse informative collocato a un livello distinto da quello delle risorse stesse. Questa distinzione tra il livello dell'indice e quello dei documenti fa sì che vi sia integrazione di conoscenza tramite i ''[[Collegamento ipertestuale|link]]'' tra i soggetti stessi
Una topic map
I ''topic'' corrispondono alle voci di un indice analitico, le ''association'' ai rinvii ad altre voci nella forma "vedi anche" e le ''occurrence'' ai numeri delle pagine. Se un indice analitico non categorizza le relazioni associative tra le voci e un [[tesauro]] si limita a distinguere le relazioni associative tra i termini da quelle gerarchiche e preferenziali ricorrendo all'etichetta RT (''Related term''), una topic map
== Caratteristiche di un topic ==
Topic Maps è quindi come [[Resource Description Framework|RDF]] una tecnologia basata sul concetto di identità. Essa utilizza simboli che rappresentano cose identificabili sul [[web]] (anche se spesso non
Un ''topic'' può essere [[istanza (informatica)|istanza]] di una o più [[classe (informatica)|classi]] dette ''topic type''. La relazione tra un ''topic'' e la sua classe corrisponde alla relazione gerarchica tra due termini
Un ''topic'' ha
Una ''association'' è una relazione associativa tra due ''topic'' ognuno dei quali svolge un ruolo come membro
Una ''occurrence'' è una risorsa (o un riferimento ad essa) considerata rilevante per un ''topic''.
=== Scope ===
Ogni assegnazione di una ''topic characteristic'' a un ''topic''
Un tipo particolare di ''theme'' utilizzato per [[disambiguazione|disambiguare]] ''topic'' che hanno lo stesso nome è l’''incidental theme''. Se i topic da disambiguare appartengono a classi diverse (ad esempio [[Tosca (opera)|Tosca]]
== Identità di un topic ==
Le topic map possono essere fuse tra di loro. Questo processo, chiamato
È opportuno a questo punto precisare che un topic può reificare un soggetto che è una risorsa informativa (ad esempio una pagina web) e
Due ''topic'' che reificano la stessa risorsa informativa, oppure un soggetto identificato da uno stesso ''subject indicator'' o che hanno lo stesso ''base name'' nello stesso ''scope'' (in base a una regola detta ''topic name constraint'')
==
<references />▼
*{{cita pubblicazione| cognome=Meschini |nome=Federico|titolo=Le mappe topiche: come imparai a non preoccuparmi e ad amare i metadati.|rivista =Bollettino AIB|anno= 2005|pagine= 59-72|url= http://www.aib.it/aib/boll/2005/0501059.htm}}▼
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione| cognome=Weston|nome=Paul Gabriele|titolo=Dal controllo bibliografico alle reti documentarie|rivista=Biblioteche Oggi|anno= 2002|numero =7|pp=44-56|url= http://www.bibliotecheoggi.it/2002/20020704401.pdf}}
▲*{{cita pubblicazione| cognome=Meschini |nome=Federico|titolo=Le mappe topiche: come imparai a non preoccuparmi e ad amare i metadati
*{{cita pubblicazione| cognome=Vassallo|nome=Salvatore|titolo=Le mappe topiche come un ponte fra beni culturali di natura diversa|rivista=[[Culture del testo e del documento]]|anno= 2006|numero =22|pp=97-109}}
* {{cita libro| cognome=Park|nome=Jack|coautori=Sam Hunting|titolo=XML Topic Maps: Creating and Using Topic Maps for the Web| url=https://archive.org/details/xmltopicmapscrea0000unse|anno=2002|editore=
Addison-Wesley Longman|città=Boston|isbn=0-201-74960-2}}
* {{cita libro| curatore=Lutz Maicher; Jack Park|titolo=Charting the Topic Maps Research and Applications Landscape First International Workshop on Topic Map Research and Applications, TMRA 2005, Leipzig, Germany, October 6-7, 2005, Revised Selected Papers|anno=2006|editore=Springer Berlin|isbn=978-3-540-32527-7|doi=10.1007/11676904}}
* {{cita libro| curatore=Lutz Maicher; Sigel Alexander; Lars Marius Garshol|titolo=Leveraging the Semantics of Topic Maps Second International Conference on Topic Maps Research and Applications, TMRA 2006, Leipzig, Germany, October 11-12, 2006, Revised Selected papers|anno=2007|editore=Springer Berlin|isbn=978-3-540-71944-1|doi=10.1007/978-3-540-71945-8}}
* {{cita libro| curatore=Lutz Maicher; Lars Marius Garshol|titolo=Scaling Topic Maps: Third International Conference on Topic Maps Research and Applications, TMRA 2007 Leipzig, Germany, October 11-12, 2007 Revised Selected Papers|anno=2008|editore=Springer Berlin|isbn=978-3-540-70873-5|doi=10.1007/978-3-540-70874-2}}
* {{cita pubblicazione |cognome=Adorni |nome=Giovanni |coautori=Coccoli Mauro, Vercelli Gianni, Vivanet Giuliano |anno=2007 |mese=settembre |titolo=Topic Maps e XTM per l'e-learning |rivista=Journal of E-Learning and Knowledge Society (Je-LKS). Edizioni Giunti SpA, Firenze-Milano |volume=3 |numero=3 |id=ISSN 1826-6223 |url=http://je-lks.maieutiche.economia.unitn.it/index.php/Je-LKS/article/view/165 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100807101201/http://je-lks.maieutiche.economia.unitn.it/index.php/Je-LKS/article/view/165 |dataarchivio=7 agosto 2010 }}
== Voci correlate ==
*[[Web semantico
*[[Resource Description Framework]] (RDF)
*[[Mappa mentale]]
*[[Mappa concettuale]]
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}
▲<references />
== Collegamenti esterni ==▼
▲==Altri progetti==
*{{cita web | 1 = http://www.tmxtm.it | 2 = TMXTM.it - Sito italiano sulle Topic Maps e XTM | accesso = 27 febbraio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180809055222/http://tmxtm.it/ | dataarchivio = 9 agosto 2018 | urlmorto = sì }}
{{Standard ISO}}
▲==Collegamenti esterni==
{{Norme IEC}}
▲*[http://www.TopicMaps.org TopicMaps.org]
{{Web semantico}}
{{Portale|internet}}
[[Categoria:Web semantico]]
[[Categoria:Standard ISO/IEC|13250]]
[[Categoria:Rappresentazione della conoscenza]]
[[Categoria:Diagrammi]]
|