UUCP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|ottobre 2023}}
{{S|informatica}}
'''UUCP''' ('''Unix-to-Unix Copy'''<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=uucp(1)|titolo=UNIX Programmer's Manual|edizione=7|volume=1|mese=gennaio|anno=1979|url=http://web.cuzuco.com/~cuzuco/v7/v7vol1.pdf|accesso=23 ottobre 2023}}</ref>, {{lett}} copia da [[Unix]] a Unix) è una ''suite'' di [[programma (informatica)|programmi]] per l'esecuzione di comandi e il trasferimento di [[file]], [[email]] e [[netnews]] tra computer. Il collegamento tra computer può avvenire tramite diverse modalità tra cui modem, connessione diretta via cavo o connessione IP.
 
Il comando principale della suite è "uucp" che permette di effettuare la richiesta di trasferimento con una sintassi simile a quella di [[cp (Unix)|cp]].<ref name="O'Reilly">{{Cita|O'Reilly|p. 1}}.</ref>
Il termine '''UUCP''', abbreviazione di '''Unix-to-Unix Copy Program''' (copia da [[Unix]] a Unix), è riferito a un insieme di [[programma (informatica)|programmi]] per l'esecuzione di comandi e il trasferimento di [[file]], [[email]] e [[usenet|netnews]] tra [[computer]]. '''uucp''' è anche il nome di uno di questi programmi, che ne fornisce l'[[interfaccia utente]]. Il collegamento può avvenire tramite modem, connessione diretta via cavo, connessione IP.
 
== Storia ==
Nella suite di programmi sono generalmente presenti anche uux (interfaccia per le esecuzioni remote), uucico ([[demone (informatica)|demone]]), uustat (statistiche sull'attività recente), uuxqt (esecuzione di comandi richiesti da altre macchine) e uuname (nome del sistema locale).
L'UUCP ha una storia radicata nell'ambito del sistema operativo Unix. Inizialmente, è stato sviluppato per la condivisione tramite la linea telefonica dei codici del sistema operativo Unix e dei programmi scientifici sviluppati in questo ambiente. È importante notare che il termine "UUCP" non si riferisce solo a un programma, ma a un intero insieme di strumenti e protocolli che consentono la comunicazione tra computer Unix.
 
== Componenti chiave ==
Il sistema UUCP è stato inizialmente sviluppato per la condivisione tramite la linea telefonica dei codici del sistema operativo [[Unix]] e dei programmi scientifici sviluppati in questo ambiente.
La suite di programmi UUCP include varie componenti importanti:
Attualmente implementazioni di UUCP esistono per altri [[sistema operativo|sistemi operativi]], tra cui [[MS-DOS]], [[openVMS]], [[AmigaOS]], e [[Mac OS]].
 
* uux: Fornisce un'interfaccia per le esecuzioni remote. Consente di inviare comandi a un computer remoto e ottenere i risultati.
==Bibliografia==
* uucico: Questo è un demone che gestisce il trasferimento dei file tra i sistemi. Si occupa di inviare e ricevere file in modo affidabile.
* {{en}}{{cita libro| autore=Robin Anderson | coautori=Andy Johnston | titolo=Unix unleashed| anno=2002|editore=Sams Publishing|id=ISBN 0-672-32251-X|capitolo=History of File Sharing}}
* uustat: Fornisce statistiche sull'attività recente del sistema UUCP. È utile per il monitoraggio delle comunicazioni.
* uuxqt: Questo componente si occupa dell'esecuzione di comandi richiesti da altre macchine. Può essere utilizzato per automatizzare processi su computer remoti.
* uuname: Fornisce il nome del sistema locale.
 
== Estensioni a diversi sistemi operativi ==
==Collegamenti esterni==
Inizialmente concepito per il sistema operativo [[Unix]], UUCP ha successivamente trovato applicazione su altri sistemi operativi. Sono state sviluppate implementazioni di UUCP per sistemi come [[MS-DOS]], [[openVMS]], [[AmigaOS]] e [[Mac OS]]. Questo ha ampliato la portata del sistema UUCP e ha permesso la comunicazione tra diverse piattaforme.
* {{en}} [http://www.uucp.org/info.shtml About the UUCP Project], UUCP.org
* {{en}} [http://linux.die.net/man/1/uucp manuale di uucp] ([[man (Unix)|man]] uucp)
 
== Eredità e utilizzo attuale ==
{{Client di posta}}
Nonostante l'evoluzione delle tecnologie di comunicazione, l'eredità di UUCP persiste. Questo sistema di comunicazione è stato uno dei primi a permettere il trasferimento di file e comandi tra computer remoti, aprendo la strada alle reti di computer moderne e all'era dell'informatica connessa.
 
== Note ==
[[categoria:protocolli di rete]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Tim O'Reilly]]|autore2=Grace Todino-Gonguet|titolo=Managing UUCP and Usenet|url=https://archive.org/details/managinguucpusen00orei_0|edizione=10|anno=1992|editore=O'Reilly & Associates|lingua=inglese|ISBN=0-937175-93-5|cid=O'Reilly}}
* {{en}}{{cita libro| autore=Robin Anderson | coautoriautore2=Andy Johnston|capitolo=History of File Sharing| titolo=Unix unleashedUnleashed|edizione=4| anno=2002|editore=Sams Publishing|idlingua=inglese|ISBN =0-672-32251-X|capitolo=History of File Sharing}}
* {{IETF|976|UUCP Mail Interchange Format Standard}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.uucp.org/info.shtml|titolo=About the UUCP Project|sito=The UUCP Project|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090630002124/http://www.uucp.org/info.shtml}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://linux.die.net/man/1/uucp|titolo=uucp(1) - Linux man page}}
 
{{Client di posta}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[categoriaCategoria:protocolliProtocolli di rete]]
[[ca:UUCP]]
[[cs:UUCP]]
[[de:Unix to Unix Copy]]
[[en:UUCP]]
[[es:Copiador de Unix a Unix]]
[[et:UUCP]]
[[fr:Unix to Unix Copy Protocol]]
[[ja:Unix to Unix Copy Protocol]]
[[ko:UUCP]]
[[lv:UUCP]]
[[nl:Unix to Unix Copy]]
[[pl:UUCP]]
[[pt:UUCP]]
[[ru:Uucp]]
[[tr:UUCP]]
[[zh:UUCP]]