AMOS BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pergzrv (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 19:
|sito_web = https://www.aoz.studio/
}}
L{{'}}'''AMOS BASIC''' è un [[linguaggio di programmazione]] basato sul [[BASIC]] sviluppato per i computer [[Amiga|Commodore Amiga]] e pubblicato nel [[1990]] dalla Mandarin Software (poi divenuta [[Europress Software]]). Deriva dallo [[STOS BASIC]] ([[1988]]), scritto per i computer [[Atari ST]] da François Lionet e Constantin Sotiropoulos.
 
==Storia==
L'AMOS BASIC, come il suo diretto rivale [[Blitz BASIC]], permetteva la creazione di applicazioni multimediali con relativa facilità, offrendo ai programmatori una serie di comandi e funzioni per manipolare animazioni, immagini e musica: per questo fu utilizzato soprattutto per realizzare videogiochi e software educazionale. Non si diffuse mai molto a causa della sua incompatibilità con le funzioni e le interfacce del [[sistema operativo]] dell'Amiga: l'AMOS, infatti, controlla direttamente le funzioni offerte dell'hardware e questo causava la realizzazione di programmi con un'interfaccia utente non standard e problemi di compatibilità con le nuove versioni del sistema operativo.
 
La versione originale dell'AMOS BASIC è [[interprete (informatica)|interpretata]], soffrendo sul lato prestazionale. Per ovviare a questo problema, fu offerto in un secondo tempo un [[compilatore]], che permette di ottenere un buon aumento della velocità di esecuzione dei programmi<ref>{{RivistaVG|commgaz|5|58-62|11|1991|titolo=La nuova svolta di AMOS Compiler}}</ref>.
 
Dopo la prima versione, la casa sviluppatrice ne offrì altre due versioni: l{{'}}'''Easy AMOS''', semplificata e per gli utenti alle prime armi, e l{{'}}'''AMOS Professional''', con una [[IntegratedAmbiente developmentdi environmentsviluppo integrato|IDE]] migliorata, supporto al linguaggio [[ARexx]], e un nuovo sottolinguaggio per il controllo dell'[[interfaccia utente]]. Nessuna di esse raggiunse la popolarità della versione originale.<ref>{{cita web|url=https://fr.linkedin.com/pub/francois-lionet/21/b13/3b6/en|titolo=Profilo professionale di François Lionet su LinkedIn|accesso=05/11/2014|editore=François Lionet|urlmorto=sì}}</ref>
 
I sorgenti del linguaggio sono oggi disponibili con una [[licenza (informatica)|licenza]] di tipo [[licenze BSD|BSD]] e sono scaricabili dal sito di Clickteam, una società informatica fondata da François Lionet.<ref>{{cita web|url=http://community.clickteam.com/threads/65316-AMOS-for-Windows-free-installer-and-more-apps|titolo=Download della versione free di AMOS|accesso=05/11/2014|editore=ClickTeam}}</ref>
 
Il 4 aprile 2019 François Lionet ha annunciato l'uscita di AMOS2<ref>{{Cita web|url=https://www.aoz.studio/the-aoz-story|titolo=Home {{!}} AMOS 2, the Creator|sito=AOZ Studio|lingua=en|accesso=2020-06-30}}</ref>. AMOS2 sostituisce STOS e AMOS insieme, usando [[JavaScript]] come interprete di codice, rendendo il nuovo [[sistema di sviluppo]] indipendente e generalmente implementato nei browser Internet. AMOS2 è poi evoluto in AOZ Studio<ref>{{cita web|lingua=en|https://medium.com/geekculture/brought-up-on-basic-try-coding-with-aoz-studio-c007c063dd6f|Brought Up On BASIC? Try Coding With AOZ Studio}}</ref>.
 
==Compatibilità AMOS/STOS==
Riga 42:
*{{RivistaVG|tgm|23|66-68|9|1990|titolo=AMOS, ti amo!}}
*{{RivistaVG|tgm|29|60-62|3|1991|titolo=RubricAMOS}} La rubrica compare in diversi altri numeri successivi.
*{{RivistaVG|tgm|48|68-69|12|1992|titolo=AMOS Pro}}
*{{RivistaVG|am|37|73-74|9|1992|titolo=AMOS tutorial|ns=76}} La rubrica compare in diversi altri numeri successivi.
*{{RivistaVG|am|40|30-34|12|1992|titolo=AMOS Professional}}
*{{RivistaVG|am|36|71-74|7/8|1992|titolo=Easy AMOS|ns=74}}
*{{RivistaVG|vcw|5|9|3|1991|giorno=15|titolo=AMOS}}
*{{RivistaVG|vcw|23|30|12|1991|giorno=15|titolo=La Bibbia dell'AMOS}} La rubrica compare in diversi altri numeri successivi.
*{{RivistaVG|k|20|56|9|1990}}
*{{RivistaVG|c+v|22|55|1|1993|titolo=AMOS Professional}}
*{{RivistaVG|commgaz|5|32-39|10/11|1990|titolo=AMOS: il nuovo linguaggio di programmazione}}
 
'''Easy AMOS'''
*{{RivistaVG|am|36|71-74|7/8|1992|titolo=Easy AMOS|ns=74}}
*{{RivistaVG|commgaz|5-6|66-72|8/9|1992|titolo=Programmare con Easy AMOS}}
 
'''AMOS Professional'''
*{{RivistaVG|am|40|30-34|12|1992|titolo=AMOS Professional}}
*{{RivistaVG|c+v|22|55|1|1993|titolo=AMOS Professional}}
*{{RivistaVG|tgm|48|68-69|12|1992|titolo=AMOS Pro}}
*{{RivistaVG|commgaz|9|54-61|12|1992|titolo=Non più Basic ma Professional}}
 
== Collegamenti esterni ==