NetworkManager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:NetworkManager
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(28 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Software
| nomeNome = NetworkManager
|Logo =
| screenshot=[[Immagine:NetworkManager.png]]
|Screenshot didascalia=Schermata dell'[[applet]] di NetworkManager per [[GNOME]].png
|Didascalia = Schermata dell'[[applet]] di NetworkManager per [[GNOME]]
| sviluppatoreSviluppatore = [[Red Hat]]
| versione ultimo rilascio = 0.8
|UltimaVersione =
| data ultimo rilascio = [[Febbraio]] [[2010]]
|DataUltimaVersione =
| sistema operativo = [[Linux]]
|UltimaVersioneBeta =
| genere = [[Gestione di rete]]
|DataUltimaVersioneBeta =
| licenza = [[GNU GPL]]
|SistemaOperativo = linux
| sito web = [http://www.gnome.org/projects/NetworkManager/ http://www.gnome.org/projects/NetworkManager/]
|Linguaggio =
|Genere = gestione di rete
| licenzaLicenza = [[GNU GPL]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''NetworkManager''' è un [[software]] [[Software libero|libero]] per la gestione di [[Rete di calcolatori|reti]] [[wireless]] e via [[Cavo elettrico|via cavo]] per i [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Linux]] ed in generale di tipo [[Unix-like|Unix]].
 
==Descrizione==
Il progetto è stato iniziato nel [[2004]] dalla società [[Red Hat]] con lo scopo di semplificare la gestione delle [[connessione (informatica)|connessioni]] senza fili su Linux.
 
''NetworkManager'' può connettere automaticamente il sistema dando la priorità ad un collegamento via cavo o, in assenza di esso, ad una connessione senza fili a cui ci si è già connessi in precedenza. Supporta anche le protezioni [[Wired Equivalent Privacy|WEP]] e [[Wi-Fi Protected Access|WPA]].
 
''NetworkManager'' può gestire le cosiddette [[chiavetta Internet|chiavette Internet]]<ref>{{Cita web|url=https://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/18/html/System_Administrators_Guide/sec-Establishing_a_Mobile_Broadband_Connection.html|titolo=7.3.3. Establishing a Mobile Broadband Connection|sito=docs.fedoraproject.org|lingua=en|accesso=2022-02-28|dataarchivio=13 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160913041040/https://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/18/html/System_Administrators_Guide/sec-Establishing_a_Mobile_Broadband_Connection.html|urlmorto=sì}}</ref> come può connettersi, tramite plugin, a diversi sistemi di [[Rete virtuale privata|VPN]].<ref>{{Cita web|url=https://networkmanager.dev/docs/vpn/|titolo=VPN support|sito=networkmanager.dev|lingua=en-us|accesso=2022-02-28}}</ref>
Il programma è suddiviso in due parti: un [[Demone (informatica)|demone]] che gestisce la connessione ed un [[applet]] per l'[[Desktop environment|ambiente]] [[GNOME]]; queste componenti comunicano tra loro utilizzando [[D-Bus]]. Ciò permette la realizzazione di differenti [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche]], come nel caso di [[KNetworkManager]], una versione specifica per l'ambiente [[KDE]].
 
Il [[programma (informatica)|programma]] è suddiviso in due parti: un [[Demone (informatica)|demone]] che gestisce la connessione ed un [[applet]] per l'[[Desktop environment|ambiente]] [[GNOME]]; queste componenti comunicano tra loro utilizzando [[D-Bus]]. Ciò permette la realizzazione di differenti [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche]], come nel caso di [[KNetworkManager]], una versione specifica per l'ambiente [[KDE]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Wicd]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{En}} [http://www.gnome.org/projects/NetworkManager/ Sito ufficiale]
 
* {{En}} [http://live.gnome.org/NetworkManager NetworkManager su GNOME Live!]
{{Portale|Software libero}}
 
[[Categoria:Software libero per Internet liberi]]
[[Categoria:Software di rete]]
[[Categoria:GNOME]]
 
[[de:NetworkManager]]
[[en:NetworkManager]]
[[fr:NetworkManager]]
[[pt:NetworkManager]]
[[ru:NetworkManager]]