Microarray di DNA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Microarray2.gif|upright=1.4|thumb|Microarray]]
Un '''microarray di DNA''' (comunemente conosciuto come Leo '''''[[gene]] chip''''', ''chip a DNA'', ''biochip'' o '''matrici ad alta densità''') è un insieme di microscopiche sonde di [[DNA]] attaccate ad una superficie solida come vetro, plastica, o chip di silicio formanti un array (matrice). Tali array permettono di esaminare simultaneamente la presenza di moltissimi geni all'interno di un campione di DNA (che spesso può rappresentare anche tutto il [[genoma]] o il [[trascrittoma]] di un organismo). Un utilizzo tipico è quello di confrontare il profilo di espressione genica di un individuo malato con quello di uno sano per individuare quali geni sono coinvolti nella malattia.
 
I '''microarray''' sfruttano una tecnica di ibridazione inversa, che consiste nel fissare tutti i segmenti di DNA (detti [[probe]]) su un supporto e nel marcare invece l'acido nucleico che vogliamo identificare (detto ''target''). È una tecnica che è stata sviluppata negli anni '90 e oggi permette l'analisi dell'espressione genica monitorando in una sola volta gli RNA prodotti da migliaia di geni.
Riga 51:
Questi SNP microarray sono usati per tracciare i profili di mutazione somatica nelle cellule tumorali. L'inserzione e la delezione a cui vanno soggette queste cellule possono essere investigate contemporaneamente ai microarray l'[[ibridazione genomica comparativa]].
 
==Microarray e [[bioinformatica]]==
 
=== Standardizzazione ===
La mancanza di standardizzazione negli array presenta un problema interoperativo nella [[bioinformatica]], che non può prescindere dallo scambio di dati ottenuti con tale tecnica. Diversi progetti [[open source|open-source]] si prefiggono di facilitare l'interscambio di dati ottenuti da array. Il "Minimum Information About a Microarray Experiment" ([[MIAME]]), standard XML base per la descrizione di esperimenti di microarray, è stato adottato da molti [[giornali scientifici]] come standard richiesto per l'accettazione di lavori che contengono risultati ottenuti attraverso analisi di microarray.
 
=== Analisi statistica ===
Riga 74:
* [[Affymetrix]]
* [[Agilent Technologies]]
* [[Applied Biosystems]] ([http://www.appliedbiosystems.com/ external link])
* [["ArrayIt" TeleChem International Inc.]] ([http://www.arrayit.com/ external link])
* [[BioMicro Systems, Inc.]] ([http://www.biomicro.com/ external link for the MAUI (MicroArray User Interface) Hybridization System])
* [[Biotecgen s.r.l.]] ([https://web.archive.org/web/20180830215528/http://www.biotecgen.it/ external link])
* [[CombiMatrix]]
* [[Dolomite Microfluidics]] ([http://www.dolomite-microfluidics.com/ external link])
* [[Eppendorf (azienda)|Eppendorf]] ([http://www.eppendorf.com/int/index.php external link])
* [[Febit Biotech gmbh]] ([https://web.archive.org/web/20060615225756/http://www.febit.de/ external link])
* [[GE Healthcare]] (and formerly [[Amersham plc]])
* [[Genetix]]
* [[Genetix]] ([https://web.archive.org/web/20071008063531/http://www.genetix.com/microarray/ external link])
* [[Greiner Bio-One]]
* [[Greiner Bio-One]] ([https://web.archive.org/web/20130514115653/http://www.greiner-bio-one.it/ external link])
* [[Illumina, Inc.]] ([http://www.illumina.com/ external link])
* [[Kreatech]]
* [[Kreatech]] ([https://web.archive.org/web/20061031102444/http://www.kreatech.com/ external link])
* [[Microgem s.r.l]] ([http://www.microgem.it/ external link])
* [[Micronit Microfluidics]] ([http://www.micronit.com external link])
* [[Nanogen, Inc.]] ([http://www.nanogen.com/ external link])
* [[NimbleGen]]
* [[NimbleGen]] ([https://web.archive.org/web/20090502065222/http://www.nimblegen.com/ external link])
* [[Ocimum Biosolutions]] (and formerly [[MWG ARRAYS]]) ([http://www.ocimumbio.com/ external link])
* [[Roche Diagnostics]]
* [[SCHOTT Nexterion]] ([http://www.schott.com/nexterion/ external link])
* [[STMicroelectronics]] ([http://www.st.com/ external link])
* [[F.LLI GALLI G. &/ P. [http://www.galli2europe.com/category/scanner/microarray-scanner/]]
 
== Voci correlate ==
Riga 121:
* {{cita web | 1 = http://www.dnamicroarrays.info | 2 = DNA Microarrays Resource | accesso = 22 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181118073854/http://dnamicroarrays.info/ | dataarchivio = 18 novembre 2018 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://bdtnp.lbl.gov/TiMAT | 2 = TiMAT: Tiling Microarray Analysis Tools | accesso = 3 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150403100731/http://bdtnp.lbl.gov/TiMAT/ | dataarchivio = 3 aprile 2015 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.mged.org/ | 2 = The Microarray Gene Expression Data Society, and home of MIAME | accesso = 28 febbraio 2005 | dataarchivio = 3 marzo 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050303171538/http://www.mged.org/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.microarrayworld.com|Resources for microarrays and gene expression profiling}}
* {{cita web | 1 = http://gslc.genetics.utah.edu/units/biotech/microarray/ | 2 = Try DNA microarray yourself in an interactive demonstration | accesso = 3 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070704013325/http://gslc.genetics.utah.edu/units/biotech/microarray/ | dataarchivio = 4 luglio 2007 | urlmorto = sì }}