Indicator indicator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+IUCN
Blablato (discussione | contributi)
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|uccellipiciformes}}
{{Tassobox
|nome= Indicatore golanera
|immagine= [[File:Indicator indicator Museum de Genève.JPG|250px]]
|didascalia=''Indicator indicator''
|statocons=LC
| statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=100600523|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|superordine=[[Neognathae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Piciformes]]
|sottordine=
Line 18 ⟶ 23:
|genere=[[Indicator]]
|specie='''I. indicator'''
|biautore=([[Anders Erikson Sparrman|Sparrman]]
|binome=Indicator indicator
|bidata=[[1777]])
|sinonimi=''Cuculus indicator'' <br />{{zoo|Sparrman|1777}}
}}
L''''indicatore golanera''' ('''''Indicator indicator''''' <span({{zoo|[[Anders style="font-variant:Erikson small-caps">(Sparrman</span>, |Sparrman]]|1777}})) o '''indicatore maggiore''' è un [[Aves|uccello]] della[[Piciformes|piciforme]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Indicatoridae]], diffuso nell'[[Africa subsahariana]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo= Family Indicatoridae |url= http://www.worldbirdnames.org/n-woodpeckers.htmlbow/jacamars/ |accesso= 3016 gennaiomaggio 20132014}}</ref>
 
== Descrizione ==
L'indicatore golanera è un [[uccello]] molto piccolo, {{cnCitazione necessaria|le sue misure sono in genere intorno ai 20 &nbsp;cm e 50 &nbsp;g}}. Le sue colorazioni, sempre scure, variano dal grigio all'olivastro. Il [[becco]] è robusto e breve, le zampe anch'esse corte, presentano unghie resistenti e ricurve.
 
== Biologia ==
L'indicatore golanera, caso rarissimo negli animali selvatici, funge da guida sia per l'uomo (cacciatori di [[miele]] della foresta [[waYao]] e [[Hadza]] che perlo l'animalerichiamano attivamente) e la [[mellivora]] per versotrovare i nidi delle [[Apis|api]] selvatiche. QuandoDopo che il nido è stato aperto dall'uomo, l'indicatore scende per mangiare le api e soprattutto la loro [[cera]] ricca di energia<ref>Dan Saladino, ''Mangiare fino all'estinzione'',cap. I ''Miele degli Hazda'', 2023, trad.Giovanni Garbellini, Einaudi, ISBN 978 8806 25678 4</ref>. Cattura anche [[Formicidae|formiche]], [[Isoptera|termiti]], [[Larva|larve]] di altri [[Insecta|insetti]] e persino le [[Uovo (biologia)|uova]] di altri [[Aves|uccelli]].
 
È un [[Parassitismo|parassita]] di covata e non costruisce un [[nido]] proprio. I suoi piccoli hanno un becco uncinato con cui uccidono i [[nidiacei]] della specie ospite in modo da avere a propria esclusiva disposizione il cibo.
 
== Note ==
Line 36 ⟶ 42:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Indicator indicator|wikispecies}}
 
{{portale|Africa|animali|biologia|uccelli}}
 
[[Categoria:Indicatoridae]]
[[Categoria:Fauna africana]]
 
[[Categoria:Taxa classificati da Anders Erikson Sparrman]]
[[ca:Indicador gros]]
[[Categoria:Miele]]
[[da:Sortstrubet honninggøg]]
[[en:Greater Honeyguide]]
[[et:Suur-meenäitur]]
[[es:Indicator indicator]]
[[eu:Indicator indicator]]
[[fr:Grand Indicateur]]
[[hu:Feketetorkú mézkalauz]]
[[nl:Grote honingspeurder]]
[[pl:Miodowód duży]]
[[sv:Svartstrupig honungsgök]]
[[vi:Indicator indicator]]