Atbash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Babilonia
 
(27 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|crittografia|marzo 2015|}}
L''''atbash''' è un semplice [[cifrario monoalfabetico|cifrario a sostituzione monoalfabetica]]<ref name=rife1>http://emya042.altervista.org/DES.ppt</ref> in cui la prima lettera dell'alfabeto è sostituita con l'ultima, la seconda con la penultima, e così via, "invertendo" l'ordine alfabetico delle lettere.
 
Nel moderno alfabeto italiano, questo significa:
Riga 9:
Come nel caso del [[ROT13]], il procedimento da utilizzare per decifrare è identico a quello per cifrare.
 
==StoriaNell'ebraismo==
L'origine di questo cifrario si può trovare nella [[Bibbia]], nel libro di Geremia, dove è stato usato per codificare le parole ''Kasdim'' ([[Caldei]]) in ''Leb Kamai'' e ''Babel'' ([[Babilonia (città antica)|Babele]]) in ''Sheshakh''. La prima parola decifrata fu ''Sheshach'' che veniva ripetuta varie volte nel libro di Geremia (''Il re di Sheshach, il popolo di Sheshach, la cittacittà di Sheshach'') {{Citazione necessaria|ma dopo varie ricercericerche non si riusciva a trovare la cittacittà nelle cartine}}. Infine {{cnCitazione necessaria|Infine uno studioso}} applicò il cifrario atbash e venne fuori la parola Babel. Il metodo in cui l'atbash fu usato è molto semplice. In ebraico Sheshach si scrive SH-SH-K, che corrisponde a B-B-L, la cui pronuncia è Babel, cioè Babele. Dopo questa parola ne furono trovate molte altre. <ref name=rife1 />
 
Il nome stesso del cifrario viene dalla [[lingua ebraica]]: la prima lettera dell'alfabeto ebraico è ''aleph'', l'ultima ''taw'', la seconda ''beth'', e la penultima ''shin''; messe assieme, formano la parola ''atbash''.
Riga 17:
Uno dei sistemi più facili per facilitare la decodificazione del cifrario Atbash consiste nello scrivere metà alfabeto su un rigo e l'altra metà al contrario sul rigo a capo, così che alla A corrisponda la Z alla B la Y ecc.; in questo modo la lettura del cifrario risulta più semplice.
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{cita web|url=http://publications.maxwellinstitute.byu.edu/fullscreen/?pub=1367&index=3|titolo=Jeremiah's Game|lingua=en|accesso=23 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402133832/http://publications.maxwellinstitute.byu.edu/fullscreen/?pub=1367&index=3|dataarchivio=2 aprile 2015|urlmorto=sì}}
 
{{Crittografia classica}}
{{Portale|crittografia}}
[[Categoria:Cifrari classici]]
 
[[Categoria:Cifrari classici]]
[[ca:Atbash]]
[[Categoria:Esegesi ebraica]]
[[cs:Atbaš]]
[[de:Atbasch]]
[[en:Atbash]]
[[es:Atbash]]
[[fr:Atbash]]
[[he:צופן אתב"ש]]
[[hr:Atbaš]]
[[hu:Atbas]]
[[nl:Atbash]]
[[pl:Szyfr AtBash]]
[[pt:Atbash]]
[[ro:Atbash]]
[[ru:Атбаш]]
[[sk:Atbaš]]
[[sr:Атбаш]]
[[uk:Атбаш]]
[[vi:Atbash]]