AddThis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "servizio"
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|internet|dicembre 2018}}
{{Sito web
|nome = AddThis
Line 7 ⟶ 6:
|autore = [[Dom Vonarburg]]
|data di lancio = ottobre 2006
|stato corrente = attivochiuso il 31 maggio 2023
}}
'''AddThis''' è stato un servizio di [[social bookmarking]] posseduto e gestito da [[Oracle Corporation]]. Il servizio, puòche ha cessato di funzionare il 31 maggio 2023, poteva essere integrato nei [[Sito web|siti web]] attraverso un [[widget (informatica)|widget]] che permettepermetteva ai visitatori di condividere un elemento su una varietà di servizi come [[Facebook]], [[Twitter]], [[Pinterest]] e [[Tumblr]] o aggiungerlo ai preferiti.
 
Il sito è stato utilizzato da oltre 1,9 miliardi di utenti e serveha servito più di 15 milioni di siti, generando circa 280 miliardi di interazioni ogni mese.<ref>{{cita web|url=https://www.addthis.com/about/|titolo=About Us|sito=AddThis.com|lingua=en|accesso=1º dicembre 2018}}</ref>
Il servizio, prima dell'acquisizione da parte di [[Oracle Corporation]] il 5 gennaio 2016<ref name=acquisizione>{{cita web|url=http://www.dailyonline.it/oracle-conclude-la-trattative-lacquisizione-della-startup-addthis/|titolo=Oracle conclude la trattative per l’acquisizione della startup AddThis|sito=DailyOnline.it|accesso=1º dicembre 2018}}</ref>, è stato gestito da diverse società tra le quali Clearspring Technologies.
 
Line 22 ⟶ 21:
 
Il 5 gennaio 2016, AddThis è stata acquistata da [[Oracle Corporation]] per 175 milioni di dollari.<ref name=acquisizione />
 
il 31 maggio 2023, AddThis ha cessato di funzionare e i siti che ne incorporano la relativa tecnologia sono stati invitati a rimuoverla, così come comunicato sulla [[home page]] del sito: https://www.addthis.com/
 
== Canvas fingerprinting ==
A luglio 2014, alcuni ricercatori della [[Princeton University]] e della [[KU Leuven University]] hanno accusato AddThis di tracciare il comportamento degli utenti attraverso una controversa tecnologia conosciuta come [[canvas fingerprinting]]. Grazie a questo metodo, AddThis sarebbe stata in grado di monitorare in maniera invasiva la navigazione degli utenti su siti come quello della [[Casa Bianca]] e [[YouPorn]]. YouPorn, dopo essere venuto a conoscenza dell'accaduto ha provveduto alla rimozione di AddThis dal proprio sito.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2014/08/05/tecnologia/arriva-una-nuova-tecnologia-per-spiare-le-abitudini-di-chi-naviga-sul-web-VVVjUr9CnOyAskLNYMjPdI/pagina.html|titolo=Arriva una nuova tecnologia per spiare le abitudini di chi naviga sul web|sito=LaStampa.it|accesso=1º dicembre 2018|dataarchivio=1 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181201051201/https://www.lastampa.it/2014/08/05/tecnologia/arriva-una-nuova-tecnologia-per-spiare-le-abitudini-di-chi-naviga-sul-web-VVVjUr9CnOyAskLNYMjPdI/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==