Satira menippea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m min fix |
wikilink, grafia di nome |
||
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'opera di Varrone|Saturae Menippeae (Varrone)|Saturae Menippeae}}
La '''satira menippea''' è un tipo di [[satira]] che prende il nome dai componimenti perduti del [[filosofo]] [[cinico]] e scrittore di satire [[Menippo di Gadara]] ([[III secolo a.C.]]) conosciuto solo attraverso notizie fornite da [[Diogene Laerzio]]. ▼
{{F|letteratura|luglio 2017}}
▲La '''satira menippea''' è un tipo di [[satira]] che prende il nome dai componimenti perduti del [[filosofo]] [[cinico]] e scrittore di satire [[Menippo di Gadara|Menippo di Gàdara]] ([[III secolo a.C.]]), conosciuto solo attraverso notizie fornite da [[Diogene Laerzio]].
Dai componimenti satirici di Menippo prende corpo, nelle letterature classiche, un vero e proprio [[genere letterario]], caratterizzato da alcuni tratti distintivi:
* il ''[[prosimetrum]]'' (cioè l'inserzione di versi in un contesto in [[prosa]]);
* lo ''
* una struttura narrativa a tre piani
* una prospettiva eccentrica (come,
* il frequente [[Prestito linguistico|inserimento di parole straniere]] ([[lingua greca|parole greche]] negli autori latini riconducibili alla menippea).
Altre caratteristiche formali e contenutistiche di questo
In ambito latino, sono riconducibili alla satira menippea le
La categoria di satira menippea è stata ripresa da un autorevole studioso come [[Michail Michajlovič Bachtin]],
Dall'ottica della letteratura anglo-americana la satira menippea è invece stata ricondotta
== Bibliografia ==
*Alice Bonandini, [https://www.academia.edu/37725779/A_Bonandini_Il_contrasto_menippeo_prosimetro_citazioni_e_commutazione_di_codice_nell_Apocolocyntosis_di_Seneca_Con_un_commento_alle_parti_poetiche_Trento_2010_Labirinti_130_ ''Il contrasto menippeo: prosimetro, citazioni e commutazione di codice nell’Apocolocyntosis di Seneca. Con un commento alle parti poetiche''], Trento 2010, pp. 233-243.
* Eugene P. Kirk, ''Meneppean Satireː An Annotated Catalogue of Texts and Criticism'', New York, Garland, 1980.
==Voci correlate==
Riga 20 ⟶ 25:
* [[Satira]]
* [[Satira latina]]
* [[Prosimetrum]]
* [[Spudaiogéloion]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Generi letterari]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|antica Grecia|letteratura|lingua latina}}
|