Satira menippea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m BOT: Add template {{F|letteratura|luglio 2017}} |
wikilink, grafia di nome |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|letteratura|luglio 2017}}▼
{{nota disambigua|l'opera di Varrone|Saturae Menippeae (Varrone)|Saturae Menippeae}}
▲{{F|letteratura|luglio 2017}}
La '''satira menippea''' è un tipo di [[satira]] che prende il nome dai componimenti perduti del [[filosofo]] [[cinico]] e scrittore di satire [[Menippo di Gadara|Menippo di Gàdara]] ([[III secolo a.C.]]), conosciuto solo attraverso notizie fornite da [[Diogene Laerzio]].
Dai componimenti satirici di Menippo prende corpo, nelle letterature classiche, un vero e proprio [[genere letterario]], caratterizzato da alcuni tratti distintivi:
Riga 12:
Altre caratteristiche formali e contenutistiche di questo particolare genere di satira erano la [[parodia]] letteraria, un certo realismo popolare, nonché ambientazioni frequentemente fantastiche e grottesche.
In ambito latino, sono riconducibili alla satira menippea le ''[[Saturae Menippeae (Varrone)|Saturae Menippeae]]'' di [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] ([[I secolo a.C.]]) e l<nowiki>'</nowiki>''[[
La categoria di satira menippea è stata ripresa da un autorevole studioso come [[Michail Michajlovič Bachtin]], che ne ha ampliato i tratti formali distintivi, trasformandola in una sorta di genere carnevalizzato onnicomprensivo, portatore fin nelle letterature moderne - Bachtin considera, per esempio, alcuni brani di romanzi di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Dostoevskij]] come "satire menippee" - di quell'elemento "carnevalesco" da lui ampiamente studiato. [[Giacomo Leopardi]] s'ispirò alla satira menippea nella stesura delle sue ''[[Operette morali]]''.
Dall'ottica della letteratura anglo-americana la satira menippea è invece stata ricondotta a una categoria di genere dallo studioso canadese [[Northrop Frye]]. Ribattezzata ''anatomy'' (espressione ripresa da ''[[L'anatomia della malinconia]]'' di [[Robert Burton (saggista)|Robert Burton]]), essa è posta accanto a ''novel'', ''romance'' e ''confession'' nella sua classificazione delle categorie di genere.
== Bibliografia ==
*Alice Bonandini, [https://www.academia.edu/37725779/A_Bonandini_Il_contrasto_menippeo_prosimetro_citazioni_e_commutazione_di_codice_nell_Apocolocyntosis_di_Seneca_Con_un_commento_alle_parti_poetiche_Trento_2010_Labirinti_130_ ''Il contrasto menippeo: prosimetro, citazioni e commutazione di codice nell’Apocolocyntosis di Seneca. Con un commento alle parti poetiche''], Trento 2010, pp. 233-243.
* Eugene P. Kirk, ''Meneppean Satireː An Annotated Catalogue of Texts and Criticism'', New York, Garland, 1980.
==Voci correlate==
Riga 23 ⟶ 26:
* [[Satira latina]]
* [[Prosimetrum]]
* [[Spudaiogéloion]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|antica Grecia|letteratura|lingua latina}}
|