Adenium obesum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→top: fix data accesso |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Adenium obesum''
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=62541|autore=|accesso=14 novembre 2023}}</ref>
|immagine="Adenium obesum" Also known by the names "Sabi Star, Kudu, Mock Azalea, Impala Lily & Desert-rose.jpg
|didascalia=''Adenium obesum''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]▼
|ordine=[[Gentianales]]
|specie='''A. obesum'''
▲|sottoclasse=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->▼
▲|genere='''Adenium'''
▲<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
▲|FIL? = si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[
|clade2=[[
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Gentianales]]
|famigliaFIL=[[Apocynaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Apocynoideae]]
|tribùFIL=[[Nerieae]]
|sottotribùFIL=[[Neriinae]]
|genereFIL=
|specieFIL='''A. obesum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=(Forssk.) Roem. & Schult.
|binome=Adenium obesum
|bidata=1819
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Adenium obesum''''' <small>(Forssk.) Roem. & Schult., 1819</small> è una specie velenosa di pianta da fiore appartenente alla
== Descrizione ==
È un [[arbusto]] [[piante succulente|succulento]] [[pianta sempreverde|sempreverde]] o deciduo da siccità (che può anche perdere le foglie durante le ondate di freddo, o secondo la sottospecie o cultivar). Può crescere fino a 1–3 m (3,3–9,8 piedi) di altezza, con steli [[pachicauli]] e un caudice basale robusto e gonfio. Le [[foglia|foglie]] sono disposte a spirale, raggruppate verso le punte dei germogli, semplici intere, di consistenza coriacea, lunghe 5–15
==
È originaria delle regioni del [[Sahel]] a sud del [[Deserto del Sahara|Sahara]] (dalla [[Mauritania]] e dal [[Senegal]] al [[Sudan]]), dell'Africa tropicale e subtropicale orientale e meridionale e anche della [[penisola arabica]].
== Usi ==
== Coltivazione ==
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
▲*[[Apocynaceae]]
*[[Pianta da appartamento]]
== Altri progetti ==
| |||