Cercopithecus erythrogaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}} |
→Conservazione: fix conservazione |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 33:
|specie='''C. erythrogaster'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[John Edward Gray|Gray]]
|bidata=[[1866]]
<!-- ALTRO -->
Riga 44:
}}
Il '''
==Descrizione==
È tra i più piccoli cercopitechi viventi: il peso varia
Il colore è blu intorno agli occhi e bianco sul naso, mentre le basette sono giallo-biancastre; il resto del corpo è prevalentemente scuro; la colorazione bruno-rossastra del petto e del ventre, che dà il nome alla specie, non è sempre presente; a volte queste zone sono grigie.
==Distribuzione e habitat==
==Biologia==
Conduce vita arboricola e
Come per gli altri cercopitechi la dieta è costituita prevalentemente di frutta, ma contiene anche altri alimenti vegetali e insetti.
==
Sono note due [[sottospecie]]:
* ''Cercopithecus erythrogaster erythrogaster''
* ''Cercopithecus erythrogaster pococki''
==Conservazione==
La specie è stata portata
==Bibliografia==
Riga 75:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|mammiferi}}
Riga 81:
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
|