Mus saxicola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Conservazione: fix conservazione
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=TopoMus spinoso brunosaxicola
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=13979|autore=Molur, S. & Nameer, P.O. 2008}}</ref>
|immagine=[[File:Missing.png|200px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Mus (zoologia)|Mus]]
|sottogenere=
|specie='''M. saxicola'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Leggada cinderella''<br>''Mus ramnadensis''<br>''Mus saxicola khumbuensis''<br>''Mus saxicola pygmaeus''<br>''Pyromys priestlyi''
|sinonimi?=
|sinonimi=''Leggada cinderella'', ''Pyromys priestlyi'', ''M.s.pygmaeus'', ''M.s.khumbuensis'', ''M.ramnadensis''
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 49 ⟶ 48:
}}
 
Il '''Topo spinoso bruno''' ('''''Mus saxicola ''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Walter Elliot|Elliot]], [[|1839]]</span>}}) è un [[Rodentia|roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridae|Muridi]] diffuso nel [[Subcontinente indiano]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13001574}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 77 e 98&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 55 e 73&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 16 e 18&nbsp;mm e la lunghezza delle orecchie tra 10 e 15,5&nbsp;mm.<ref>{{cita|Marshall, 1977}}.</ref><br/>
La pelliccia è leggermente cosparsa di peli spinosi lungo la schiena, tranne nella sottospecie ''M.s.gurkha'' dove è soffice e setosa. Il colore delle parti superiori varia dal color sabbia chiaro al bruno-grigiastro. Le parti inferiori sono bianche. Le orecchie sono relativamente piccole, rotonde e bruno-grigiastre. Le zampe sono bianche. La coda è più corta della testa e del corpo, è grigio pallida sopra e bianca sotto e con 16-18 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali, 2 paia addominali e 2 paia inguinali. Il [[cariotipo]] è 2n=22-26.
===Aspetto===
La pelliccia è leggermente cosparsa di peli spinosi lungo la schiena, tranne che nella sottospecie ''M.s.gurkha'' dove è soffice e setosa. Il colore delle parti superiori varia dal color sabbia chiaro al bruno-grigiastro., Lementre le parti inferiori sono bianche. Le orecchie sono relativamente piccole, rotonde e bruno-grigiastre. Le zampe sono bianche. La coda è più corta della testa e del corpo, è grigio pallida sopra e, bianca sotto e con 16-18 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali, 2 paia addominali e 2 paia inguinali. Il [[cariotiponumero cromosomico]] è 2n=22-26.
 
==Biologia==
===Comportamento===
Riga 61 ⟶ 63:
Vive nelle foreste tropicali e sub-tropicali secche fino a 1.000 metri di altitudine. Si trova prevalentemente in ambienti rocciosi, sabbiosi, semi-aridi, in praterie, coltivazioni, boscaglie, campi agricoli e arbusteti.
==Tassonomia==
Sono state riconosciute 3 sottospecie<ref>{{cita|Agrawal, 2000}}.</ref>:
*''M.s.saxicola'': Stati indiani dell'[[Andhra Pradesh]] meridionale, [[Tamil Nadu]], [[Karnataka]], [[Kerala]] orientale;
*''M.s.gurkha'' (<span style=#font-variant: small-caps">{{zoo|[[Oldfield_ThomasOldfield Thomas|Thomas]], |[[1914]]</span>}}): [[Nepal]] meridionale, stati indiani dell'[[Himachal Pradesh]], [[Uttarakhand]]; [[Uttar Pradesh]], [[Haryana]] e [[Bihar (India)|Bihar]] settentrionali;
*''M.s.sadhu'' (<span style=#font-variant: small-caps">{{zoo|[[Robert Charles Wroughton|Wroughton]], |[[1911]]</span>}}): Stati indiani del [[Maharashtra]], [[Gujarat]], [[Rajasthan]] meridionale, [[Madhya Pradesh]] occidentale, [[Bihar (India)|Bihar]] meridionale, [[Jharkhand]], [[West Bengal]]; Province pakistane del [[Sindh]] e del [[BaluchistanBelucistan (Pakistan)|Belucistan]] centrale.
 
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]] e la popolazione numerosa, classifica ''M.saxicola'' come [[specie a rischio minimo]] (LC''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Marshall, 1977|{{cita pubblicazione|autore=Joe T.Marshall Jr.|titolo=A synopsis of asian species of Mus (Rodentia, Muridae)|rivista=Bulletin of the American Museum of Natural History|anno=1977|volume=158|numero=3|url = http://digitallibrary.amnh.org/dspace/bitstream/handle/2246/1223//v2/dspace/ingest/pdfSource/bul/B158a03.pdf?sequence=1}}|cid=Marshall, 1977}}
* {{cita pubblicazione|autore=V.C.Agrawal|titolo=Taxonomic studies on Indian Muridae and Hystricidae (Mammalia: Rodentia)|rivista=Records of the Zoological Survey of India|anno=2000|volume=180|pagine=1-177|cid=Agrawal, 2000}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Mus saxicola}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Miomorfi]]
[[en:Mus saxicola]]
[[fr:Mus saxicola]]
[[es:Mus saxicola]]