Mus spicilegus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Topo tumulatore |statocons_versione=iucn3.1 |statocons=LC |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=13984|autore=Coroiu, I., Kryštufek, B. & Vohralík...
 
Tatobot (discussione | contributi)
Conservazione: fix conservazione
 
(24 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Topo tumulatoredelle steppe
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=13984|autore=Coroiu, I., Kryštufek, B. & Vohralík, V. 2008}}</ref>
|immagine=[[File:MissingMus spicilegus.png|200px]]jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Mus_Mus (generezoologia)|Mus]]
|sottogenere=
|specie='''M. spicilegus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''M.Mus acervator'', <br>''M.Mus acervifex'', <br>''M.Mus canicularis'', <br>''M.Mus caniculator'', <br>''M.Mus mehelyi'', <br>''M.Mus petenyi'', <br>''M.Mus sergii''
|sinonimi?=
|sinonimi=''M.acervator'', ''M.acervifex'', ''M.canicularis'', ''M.caniculator'', ''M.mehelyi'', ''M.petenyi'', ''M.sergii''
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 49 ⟶ 48:
}}
 
Il '''topo tumulatoredelle steppe''' ('''''Mus spicilegus ''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Janos Salamon Petény|Petény]], [[|1882]]</span>}}) è un [[Rodentia|roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridae|Muridi]] diffuso nell'[[Europa]] orientale]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13001579}}</ref>
== Descrizione ==
===Dimensioni===
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 55 e 93&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 50 e 75&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 14 e 17,5&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 9,0 e 14&nbsp;mm e un peso fino a 20&nbsp;g.<ref>{{cita|Aulagnier & Al., 2011}}.</ref><br/>
Le parti superiori sono generalmente grigiastre. Le parti ventrali e le zampe variano dal grigiastro al biancastro. Le orecchie sono rotonde. La coda è più corta della testa e del corpo, è brunastra sopra e biancastra sotto.
==Biologia=Aspetto===
Le parti superiori sono generalmente grigiastre., Lementre le parti ventrali e le zampe variano dal grigiastro al biancastro. Le orecchie sono rotonde. La coda è più corta della testa e del corpo, è brunastra sopra e biancastra sotto.
===Comportamento===
 
È una [[specie]] terricola. In autunno gruppi di 4-14 individui costruiscono particolari tumuli, localmente chiamati ''kurgans'', nei quali immagazzinano cibo e vi dimorano durante i periodi più freddi. Il loro diametro varia tra 50 e 400 cm, sebbene comunemente sono larghi 100-130 cm. Possono contenere fino a 10 kg di granaglie e raggiungere una densità fino a 100 tumuli per ettaro.
===Alimentazione= Biologia ==
=== Comportamento ===
È una [[specie]] terricola. In autunno gruppi di 4-14 individui costruiscono particolari tumuli, localmente chiamati ''kurgans'', nei quali immagazzinano cibo e vi dimorano durante i periodi più freddi. Il loro diametro varia tra 50 e 400 &nbsp;cm, sebbene comunemente sono larghi 100-130 100–130&nbsp;cm. Possono contenere fino a 10 &nbsp;kg di granaglie e raggiungere una densità fino a 100 tumuli per ettaro.
=== Alimentazione ===
Si nutre di granaglie e semi.
=== Riproduzione ===
Si riproduce stagionalmente. In [[Ucraina]] le nascite avvengono tra febbraio e ottobre. Le femmine danno alla luce 4-11 piccoli almeno 4-5 volte durante la stgionestagione riproduttiva.
== Distribuzione e habitat ==
Questa [[specie]] è diffusa nell'[[Europa]] orientale]], dall'[[Austria]] orientale fino ai confini orientali tra [[Ucraina]] e [[Russia]]. Una popolazione isolata è stata localizzata lungo le coste adriatiche dal [[Montenegro]] fino alla [[Grecia]+] nord-occidentale.
 
Vive in diversi habitat, incluse le steppe, i pascoli, le colture, i frutteti e i margini dei boschi fino a 200 metri di altitudine. Evita le foreste e gli insediamenti umani.
 
== Tassonomia ==
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
* ''M.s.spicilegus'': [[Austria]] orientale, [[Ungheria]], [[Slovacchia]] sud-occidentale e sud-orientale; [[Serbia]], [[Romania]] occidentale, meridionale e orientale, [[Bulgaria]] settentrionale, [[Moldavia|Moldova]], [[Ucraina]] meridionale, orientale e [[Penisola di Crimea|Crimea]]; regioni[[oblast' di [[VoronezhVoronež]] e [[oblast' di Rostov|di Rostov]] nella [[Russia]] sud-occidentale.
* ''M.s.adriaticus'' (<span style=#font-variant: small-caps">{{zoo|Kristufek & Macholan, [[|1998]]</span>}}): Coste adriatiche e ioniche del [[Montenegro]], dell'[[Albania]] e della [[Grecia]] nord-occidentale.
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato che questa [[specie]] è largamente diffusa all'interno del suo [[areale]], sebbene risulti in declino in alcune zone, classifica ''M.spicilegus'' come [[specie a rischio minimo]] (LC''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Sokolov & Al., 1998|{{cita pubblicazione|autore=V.E.Sokolov, E.V.Kotenkova & A.G.Michailenko|titolo=Mus spicilegus|rivista=Mammalian species|anno=1998|volume=592|url =http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-592-01-0001.pdf|cid=Sokolov & Al., 1998|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228235240/http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-592-01-0001.pdf}}|dataarchivio=28 dicembre 2014}}
* {{Bibliografia|Aulagnier & Al., 2011|{{cita libro|autore=Stephan Aulagnier & Al.|titolo=Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient|editore=Delachaux & Niestlé SA, Parigi|anno=2011|id=ISBN 9788889999707}}978-88-89999-70-7|cid=Aulagnier & Al., 2011}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Mus spicilegus}}
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Miomorfi]]
[[en:Mus spicilegus]]
[[fr:Mus spicilegus]]
[[es:Mus spicilegus]]