Mus spicilegus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Conservazione: fix conservazione |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Topo
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=13984|autore=Coroiu, I., Kryštufek, B. & Vohralík, V. 2008}}</ref>
|immagine=Mus spicilegus.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Mus (
|sottogenere=
|specie='''M. spicilegus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''
▲|sinonimi=''M.acervator'', ''M.acervifex'', ''M.canicularis'', ''M.caniculator'', ''M.mehelyi'', ''M.petenyi'', ''M.sergii''
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 49 ⟶ 48:
}}
Il '''topo
== Descrizione ==
===Dimensioni===
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 55 e 93 mm, la lunghezza della coda tra 50 e 75 mm, la lunghezza del piede tra 14 e 17,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9
Le parti superiori sono generalmente grigiastre. Le parti ventrali e le zampe variano dal grigiastro al biancastro. Le orecchie sono rotonde. La coda è più corta della testa e del corpo, è brunastra sopra e biancastra sotto.▼
===Aspetto===
▲Le parti superiori sono generalmente grigiastre
== Biologia ==
=== Comportamento ===
Riga 68 ⟶ 70:
Sono state riconosciute 2 sottospecie:
* ''M.s.spicilegus'': [[Austria]] orientale, [[Ungheria]], [[Slovacchia]] sud-occidentale e sud-orientale; [[Serbia]], [[Romania]] occidentale, meridionale e orientale, [[Bulgaria]] settentrionale, [[Moldavia|Moldova]], [[Ucraina]] meridionale, orientale e [[Penisola di Crimea|Crimea]]; [[oblast' di Voronež]] e [[oblast' di Rostov|di Rostov]] nella [[Russia]] sud-occidentale.
* ''M.s.adriaticus'' (
==
La [[IUCN Red List]], considerato che questa [[specie]] è largamente diffusa all'interno del suo [[areale]], sebbene risulti in declino in alcune zone, classifica ''M.spicilegus'' come [[specie a rischio minimo]] (
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=V.E.Sokolov, E.V.Kotenkova & A.G.Michailenko|titolo=Mus spicilegus|rivista=Mammalian species|anno=1998|volume=592|url
* {{cita libro|autore=Stephan Aulagnier & Al.|titolo=Guide des mammiferes d'Europe, d'Afrique du Nord et du Moyen-Orient|editore=Delachaux & Niestlé SA, Parigi|anno=2011|id=ISBN 978-88-89999-70-7|cid=Aulagnier & Al., 2011}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
|