Rhinopithecus brelichi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.216.186.225 (discussione), riportata alla versione precedente di GnuBotmarcoo
Tatobot (discussione | contributi)
Conservazione: fix conservazione
 
(24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
|nome=Rinopiteco dal mantello bianco
|nome=Rinopiteco dal mantello bianco<ref name=msw3>Groves, Colin ([[16 novembre|16 November]] [[2005]]). in Wilson, D. E., and Reeder, D. M. (eds): ''[http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=12100688 Mammal Species of the World]'', 3rd edition, Johns Hopkins University Press, 542-543. ISBN 0-8018-8221-4. </ref>
|statocons=EN
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=19595}}</ref>
|immagine=Rhinopithecus_brelichi_Smit.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 34 ⟶ 33:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Oldfield Thomas|Thomas]]
|binome=Rhinopithecus brelichi
|bidata=[[1903]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 42 ⟶ 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Gray_Snub-nosed_Monkey_area.png|230px]]
}}
 
Il '''rinopiteco dal mantello bianco''' ('''''Rhinopithecus brelichi''''' {{zoo|[[Oldfield Thomas|Thomas]]|1903}})<ref name=msw3/>, noto anche come '''rinopiteco grigio''' o '''rinopiteco del Guizhou'''<ref name=iucn/>, è una specie diun [[primates|primate]] della famiglia dei [[Cercopithecidae|Cercopitecidi]]<ref name=msw3/><ref name{{MSW3|id=iucn/>. È [[Endemismo|endemico]] della [[Cina]]12100688}}<ref name=msw3/>, dove è noto come scimmia pelosa dorata del Guizhou (黔金丝猴) o scimmia pelosa dorata grigia (灰金丝猴). È minacciato dalla [[deforestazione|distruzione dell'habitat]]<ref name=iucn/>. Delle tre specie di [[Rhinopithecus|rinopitechi]] che vivono in Cina, quello dal mantello bianco è il più minacciato: in natura ne rimangono solamente meno di 750 esemplari, suddivisi in circa 20 gruppi.
 
== DistribuzioneDescrizione ==
Gli adulti sono ricoperti da peli lunghi e sottili, generalmente di un colore che dal marrone della parte superiore del corpo sfuma nel grigio di quella inferiore, con una macchia bianca tra le scapole<ref name="Jablonski1998"/>. La testa, il collo e la parte terminale degli arti sono di colore nero, fatta eccezione per la regione sopracciliare, di colore dorato<ref name="Jablonski1998"/>. Di colore dorato è anche il petto, mentre la parte interna delle ginocchia e degli arti superiori è castana<ref name=arkive>{{cita web | titolo = Grey snub-nosed monkey photo – Rhinopithecus brelichi – G42086 |sito=ARKive | editore = Wildscreen | url = http://www.arkive.org/grey-snub-nosed-monkey/rhinopithecus-brelichi/image-G42086.html | accesso=16 dicembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131216202814/http://www.arkive.org/grey-snub-nosed-monkey/rhinopithecus-brelichi/image-G42086.html | dataarchivio = 16 dicembre 2013 | urlmorto = sì }}</ref>. Sulla faccia si estende una zona di pelle glabra di colore bianco-bluastro, che diviene rosa attorno agli occhi e alla bocca; il sopracciglio sporgente e le ossa nasali ridotte danno come l'impressione che abbia il naso tronco<ref name="Jablonski1998"/><ref name=arkive/>. I giovani sono di colore grigio, con gradazioni che variano in base all'età. I maschi adulti sono più vivacemente colorati delle femmine adulte, e presentano una vistosa zona di pelle bianca sui capezzoli prominenti<ref name="Jablonski1998">{{cita libro | autore = Ren Renmei, R. Craig Kirkpatrick, Nina G. Jablonski, William V. Bleisch e Le Xuan Canh | titolo = The Natural History of the Doucs and Snub-nosed Monkeys | url = https://books.google.com/books?id=x2awA0IDVA8C&pg=PR12 | accesso=16 dicembre 2013 | serie = Recent Advances in Human Biology | volume = 4 |anno=1998 | editore = World Scientific Publishing Co. Pte. Ltd. |isbn=978-981-02-3131-6 |pp=301-314 | capitolo = Chapter 17: Conservation Status and Prospects of the Snub-nosed Langurs (Colobinae: ''Rhinopithecus'')}}</ref>. I dati riguardanti le dimensioni sono limitati, ma due esemplari maschi adulti pesavano in media 14,5&nbsp;kg, e una femmina adulta pesava 8&nbsp;kg; la lunghezza testa-corpo è di 64–73&nbsp;cm e la coda misura 70–97&nbsp;cm<ref name="Jablonski1998"/><ref name=arkive/>.
L'areale di diffusione del rinopiteco dal mantello bianco è ristretto solamente alla Riserva Naturale dei Monti Fanjing (梵净), un'area di 400 [[chilometro quadrato|km²]] situata all'interno dei Monti Wuling (武陵), nella provincia del [[Guizhou]]. Questa specie compie spostamenti in senso altitudinale a seconda delle stagioni: d'inverno la troviamo a 500-800 m, mentre in estate è diffusa tra i 1400 e i 2200. D'inverno, i 20 gruppi si riuniscono insieme per formare tre grandi gruppi, che si divideranno di nuovo nei gruppi originari in estate. I maschi adulti sono lunghi 63-69 cm, esclusa la coda, che misura 84-90 cm. Le femmine sono più piccole dei maschi.
 
== Distribuzione e habitat ==
La presenza del rinopiteco dal mantello bianco è confermata unicamente entro i confini della [[riserva naturale di Fanjingshan]] sui [[Wulingyuan|monti Wuling]], nella provincia del [[Guizhou]], in Cina<ref name=eol-common>{{cita web | titolo = Common Names for Brelich's Snub-nosed Monkey (Pygathrix brelichi) |sito=Encyclopedia of Life | url = http://eol.org/pages/311001/names/common_names | accesso=16 dicembre 2013}}</ref>. Tuttavia, in base ad una testimonianza non pubblicata, un gruppo di 20 individui si sarebbe spostato dalla riserva verso una comunità forestale vicina (Lijiadashan), e alcune testimonianze aneddotiche indicherebbero la presenza di un'altra popolazione nella riserva naturale di Jinfoshan<ref name=iucn/>.
 
L'habitat di questa specie è costituito sia da foreste decidue miste che di latifoglie sempreverdi, aree di [[Foresta#Stato di conservazione|foresta secondaria]] incluse, ma non da foreste di conifere<ref name=eol-details/><ref name="XiangNie2009"/>. Tra queste figurano boschi composti esclusivamente da querce asiatiche (''Cyclobalanopsis'' spp.) e faggi (''Fagus sinensis''), nonché associazioni miste costituite da ciliegi (''Prunus'' spp.), aceri (''Acer'' spp.), ''Rhododendron'' spp. e betulle (''Betula'' spp.)<ref name="Jablonski1998"/>. In estate vive ad altitudini comprese tra i 1400 e i 2300 m, ma in inverno, durante le forti nevicate, scende fino a 570 m di quota<ref name=eol-details>{{cita web | titolo = Facts about Brelich's Snub-nosed Monkey (Pygathrix brelichi) |sito=Encyclopedia of Life | url = http://eol.org/pages/311001/details | accesso=16 dicembre 2013}}</ref>. Si ritiene che la specie utilizzi la maggior parte del terreno della riserva. Nella regione, al di sopra dei 1600 m, cadono ogni anno più di 2000&nbsp;mm di pioggia. D'inverno le nevicate sono frequenti, e per cinque mesi all'anno le temperature scendono sotto il punto di congelamento, anche se i valori medi mensili non scendono mai sotto lo zero<ref name="Jablonski1998"/>.
 
== Biologia ==
Questa specie ha abitudini diurne e semi-arboricole, anche se trascorre la maggior parte del tempo tra le cime degli alberi<ref name=eol-details/>. Per spostarsi utilizza molteplici tipi di locomozione, tra cui «andatura quadrupede, semi-brachiazione e, all'occasione, brachiazione vera e propria»<ref name="Jablonski1998"/>.
 
Si nutre di una gran varietà di giovani foglie e boccioli, corteccia, frutti, alcuni tipi di [[picciolo]] (ad esempio quelli delle foglie di ''[[Fagus sinensis]]''), semi (ad esempio quelli di ''[[Prunus]]'' spp. e ''[[Sorbus]]'' spp.) e larve di insetto<ref name="Jablonski1998"/>. Dal momento che la specie abita in foreste temperate, soggette al mutamento stagionale, anche la dieta varia a seconda delle stagioni: ad esempio, durante i primi tre mesi dell'anno le foglie costituiscono appena il 7% della dieta, ma questo valore sale fino al 93% durante i tre mesi successivi. Frutta e semi possono costituire il 35% della dieta nel periodo che va da giugno a settembre<ref name="Jablonski1998-Chapter11">{{cita libro | autore = William V. Bleisch e Xie Jiahua | titolo = The Natural History of the Doucs and Snub-nosed Monkeys | url = https://books.google.com/books?id=x2awA0IDVA8C&pg=PR12 | accesso=16 dicembre 2013 | serie = Recent Advances in Human Biology | volume = 4 |anno=1998 | editore = World Scientific Publishing Co. Pte. Ltd. |isbn=978-981-02-3131-6 |pp=217-240 | capitolo = Chapter 11: Ecology and Behavior of the Guizhou Snub-nosed Langur (Rhinopithecus [Rhinopithecus] brelichi), with a Discussion of Socioecology in the Genus}}</ref>.
 
La struttura sociale è basata su piccoli gruppi che si uniscono in bande più grandi costituite anche da 400 o più individui che si spostano, alimentano e dormono insieme<ref name=iucn/>. Ogni gruppo è composto generalmente da 5-10 esemplari, vale a dire un maschio dominante e alcune femmine con i piccoli<ref name="Jablonski1998"/>. Vi sono inoltre gruppi di scapoli costituiti da due a cinque maschi adulti o sud-adulti, che di solito orbitano intorno alla periferia di una banda<ref name="Jablonski1998"/>. A seconda delle stagioni queste unità più grandi si suddividono in gruppi composti da un numero variabile di individui<ref name=iucn/>.
 
== Conservazione ==
Pur essendo protetto dalla legge, il rinopiteco dal mantello bianco è gravemente minacciato dalla distruzione delle foreste in cui vive per far spazio a nuovi terreni agricoli, dall'estrazione mineraria e dalle uccisioni involontarie da parte dei cacciatori<ref name=iucn/><ref name="XiangNie2009">{{cita pubblicazione | autore = Z. Xiang, S. Nie, X. Lei, Z. Chang, F. Wei e M. Li | titolo = Current status and conservation of the gray snub-nosed monkey Rhinopithecus brelichi (Colobinae) in Guizhou, China | url = https://archive.org/details/sim_biological-conservation_2009-03_142_3/page/469 |pubblicazione=Biological Conservation | volume = 142 | numero = 3 |anno=2009 | pp = 469-476 | issn = 0006-3207 |doi=10.1016/j.biocon.2008.11.019}}</ref>. Secondo un censimento del 2008, vi sarebbero in tutto circa 750 esemplari, più o meno quanti ne erano stati censiti nel 2005<ref name=iucn/><ref name="XiangNie2009"/>. La riserva di Fanjing, che ricopre l'intero areale della specie, è stata istituita solamente nel 1978<ref name=unesco-fanjing>{{cita web | titolo = Biosphere Reserve Information: Fanjingshan |sito=UNESCO – MAB Biosphere Reserves Directory | editore = United Nations Educational, Scientific, and Cultural Organization | url = http://www.unesco.org/mabdb/br/brdir/directory/biores.asp?mode=all&code=CPR+04 | accesso=16 dicembre 2013}}</ref> e secoli di attività minerarie hanno spazzato via la foresta dalle pendici settentrionali dei monti; i programmi di rimboschimento, tuttora in atto, non sono ancora stati in grado di ripristinare un manto forestale che possa garantire un ambiente ideale per queste scimmie.
Nonostante sia protetto dalla legge, il rinopiteco dal mantello bianco è seriamente minacciato a causa della distruzione dell'habitat. La Riserva Naturale dei Monti Fanjing, dove vive l'intera popolazione di questo rinopiteco, è stata istituita solo nel 1978; purtroppo, la foresta che ricopre i margini settentrionali di questi monti è stata distrutta in passato a causa dell'attività mineraria e il rimboschimento dell'area, che dura tuttora, non ha ancora riportato la foresta ai livelli ottimali per la sopravvivenza di questa specie.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 64 ⟶ 74:
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Rhinopithecus brelichiinterprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.theprimata.com/pygathrix_brelichi.html Brelich's Snub-nosed Langur (''Pygathrix brelichi'')].
* Animal Info - [http://www.animalinfo.org/species/primate/pygabrel.htm Guizhou Snub-nosed Monkey].
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Cercopitecidi]]
[[Categoria:Fauna asiaticaendemica della Cina]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
 
[[de:Graue Stumpfnase]]
[[en:Gray snub-nosed monkey]]
[[fr:Rhinopithecus brelichi]]
[[ko:회색들창코원숭이]]
[[zh:黔金丝猴]]