Tryphomys adustus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Tatobot (discussione | contributi)
fix conservazione
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 30:
|sottotribù=
|genere='''Tryphomys'''
|genereautore=[[Gerrit_Smith_MillerGerrit Smith Miller|Miller]], [[1910]]
|sottogenere=
|specie='''T.adustus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Gerrit_Smith_MillerGerrit Smith Miller|Miller]]
|binome=Tryphomys adustus
|bidata=[[1910]]
Riga 43:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 50 ⟶ 49:
}}
 
Il '''ratto dal naso corto di Luzon''' ('''''Tryphomys adustus ''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Gerrit_Smith_MillerGerrit Smith Miller|Miller]], [[|1910]]</span>}}) è l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Tryphomys''''' (<span{{zoo|[[Gerrit style="font-variant:Smith small-caps">[[Gerrit_Smith_MillerMiller|Miller]], [[|1910]]</span>}}), endemica dell'Isola di [[Luzon]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13001852}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Roditore di piccole dimensioni, con lunghezza totale tra 305 e 350&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 130 e 165&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 36 e 42&nbsp;mm e la lunghezza delle orecchie tra 16 e 20&nbsp;mm.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio è corto e largo, con le arcate zigomatiche estese e un foro ante-orbitale insolitamente grande.
Riga 62 ⟶ 61:
|molari= 3
|premolari= 0
|canini= 0
|incisivi= 1
|molariinf=3
Riga 78 ⟶ 77:
Questa [[specie]] è endemica dell'Isola di [[Luzon]], [[Filippine]].
 
Vive nelle foreste primarie e secondarie fino a 2.000 metri di altitudine. Alcuni individui sono stati catturati in prati e boscaglie vicino alle risaie, maggiormente vicino lall'acqua.
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerata l'assenza di informazioni recenti, classifica ''T.adustus'' come specie con dati insufficienti (DD).<ref name=IUCN/>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Gerrit S.Miller|titolo=New Philippine Mammals|rivista=Proceedings of the U.S.National Museum|anno=1911|volume=38| url = httphttps://www.archive.org/stream/proceedingsofuni381911unit#page/398/mode/2up|cid=Miller, 1911}}
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{interprogetto|wikispecies=Tryphomys adustus}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Miomorfi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Gerrit Smith Miller]]