Leptolepides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 44:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Leptolepides''''' è un [[
==Descrizione==
Questo pesce era simile a una piccola [[sardina]] o a uno [[Sprattus sprattus|spratto]] (da qui il nome specifico della specie '''''Leptolepides sprattiformis'''''), e solitamente non superava i 7-8 centimetri di lunghezza. Le pinne pari erano di dimensioni medie, e quella dorsale era piuttosto arretrata; la pinna caudale era profondamente biforcuta. Il [[cranio]] era piuttosto allungato, munito di una piccola bocca e di piccolissimi [[denti]]; le ossa frontali erano grandi, allungate, ristrette nella parte anteriore e allargate nella parte posteriore. Il complesso mesetmoide del cranio era composto da due ossificazioni di origine endocondrale, il sopraetmoide e l'ipoetmoide. Il [[Vomere (anatomia)|vomere]] era allungato e ricopriva l'estremità anteriore del parasfenoide. Le ossa circumorbitali erano otto: cinque infraorbitali, un antorbitale, un dermosfentico e un sopraorbitale. La premascella era fornita di piccoli denti, allungata e dotata di un corto processo ascendente al livello della sinfisi. Le ossa mascellari erano enormi e dotate di un lungo processo anteriore privo di denti.
Riga 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia|pesci}}
[[Categoria:Teleostei estinti]]
| |||