Inaros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Inaros
|Cognome =
|PostCognome = o '''Inaro'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = ca [[460 a.C.]]
|Epoca = -400
|Attività = principe
|AttivitàAltre = e capo ribelle
|Nazionalità = egizio
|PostNazionalità =
}}
Il suo nome è legato ad una rivolta durante la quale l'Egitto tentò, col supporto politico e militare di [[Atene]], di liberarsi dalla [[Antico Egitto#La conquista persiana|dominazione persiana]] (la [[XXVII dinastia egizia|XXVII dinastia]] [[Manetone|manetoniana]]).
Line 28 ⟶ 45:
Secondo [[Ctesia di Cnido]], Megabizo promise ad Inaro ed ai ribelli greci che non sarebbero stati messi a morte una volta giunti a Susa. La regina madre [[Amestris|Amestri]] però non poté perdonare loro la morte di Achemene (che Ctesia riporta non come cognato di lei, bensì come figlio) e pretese che pagassero con la vita. Artaserse mantenne la promessa fatta da Megabizo per cinque anni, ma poi dovette cedere alle richieste della regina madre.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Ctesias' Account of the Revolt of Inarus|rivista=Phoenix (Classical Association of Canada)|data=Spring 1976|nome=J.M.|cognome=Bigwood|volume=30|numero=1|pagine=1–25|url=https://jstor.org/stable/1088018|accesso=23 maggio 2008|editore=Classical Association of Canada}}</ref>
Esistono versioni diverse della morte di Inaros: fu forse [[crocifissione|crocifisso]] o forse impalato, mentre cinquanta compagni greci furono, a quanto pare, decapitati.<ref>{{en}} [http://www.livius.org/ct-cz/ctesias/photius_persica2.html Fozio - Estratto da ''Persica'' di Ctesia (§ 14.37-39)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100304162827/http://www.livius.org/ct-cz/ctesias/photius_persica2.html |date=4 marzo 2010 }}</ref><br>
Tucidide riporta una versione ancora diversa, dalla quale si dedurrebbe che Inaros venne tradito, catturato e crocifisso subito dopo o perlomeno entro lo stesso anno, nel 454 a.C.
===Fine della rivolta===
Dopo la cattura di Inaros la rivolta venne
<br>
Questi furono gli ultimi interventi ateniesi nella ormai
Il nuovo satrapo Arsame cercò sin dall'inizio di assumere una politica conciliante con la popolazione egizia: a tale scopo pose Tannira e Paosiri, figli rispettivamente di Inaros e di Amonirdisu, a capo dei [[Nomo (Egitto)|distretti]] di cui erano originari. Secondo [[Erodoto]] si sarebbe trattato non di un atto di benevolenza del satrapo ma semplicemente di un costume persiano in uso presso le popolazioni sottomesse.
Line 54 ⟶ 71:
{{Portale|antico Egitto|biografie}}
[[Categoria:
|