Discussione:Iridio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 54:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:14, 13 feb 2020 (CET)
== " la densità è definita come l'integrale della densità di fase nello spazio delle fasi " ==
" ''il volume totale occupato dal solido ovvero il suo ingombro esterno, compresi gli eventuali spazi vuoti'' " esprime male il concetto che si vuole rappresentare. Sarebbe meglio dire che la densità assoluta è il risultato della parametrizzazione, nella funzione densità, dell'entropia del cristallo dell'elemento chimico in riferimento. L'entropia del cristallo coincide infatti con l'entropia configurazionale nel caso del cristallo, ossia con lo spazio di stato configurazionale, cioè con una combinazione in particolare tra quelle possibili nello spazio delle fasi di Boltzmann. Infatti la struttura cristallina dell'iridio, quando non in lega con l'osmio, è assimilabile a quella del cloruro di cesio. --[[Speciale:Contributi/87.20.20.32|87.20.20.32]] ([[User talk:87.20.20.32|msg]]) 16:35, 21 dic 2023 (CET)
:Mah... a me sembra una parte più da curiosità accademica che da enciclopedia. Se non si aggiungono fonti autorevoli in proposito, non si chiarisce meglio e non si semplifica (magari anche accorciando), penso sia meglio eliminare del tutto questa parte che sembra scritta in ostrogoto per la maggior parte dei lettori, conoscitori della chimica e non. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 23:16, 21 dic 2023 (CET)
| |||