Monte Alpet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento |
|||
(44 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Alpet
|immagine = Monte alpet da cima robert.jpg
|image_text = Il monte Alpet visto dalla cima Robert
|sigla_paese = ITA
|
|
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 44.259748
|longitudine_d = 7.878220
|altrinomi = Trucco Alpet<ref name=CAI-TCI>{{cita|CAI-TCI|Alpi liguri, pag. 453 |CAI-TCI}}.</ref>
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
Riga 23 ⟶ 21:
|codice = I/A-1.II-B.5.b
}}
Il '''
== Descrizione ==
[[File:Monte Alpet summit cross.png|thumb|left|upright 0.7|La [[croce di vetta]]]]
La montagna fa parte delle [[Alpi Liguri]]. È collocata sul contrafforte montuoso che divide la [[Val Corsaglia]] (a ovest) dalla [[Val Casotto]]. Il [[Colle della Navonera]] la divide verso sud dalla [[Cima del Nascio]]<ref name=CAI-TCI />, mentre verso nord la costiera perde quota con il [[Monte Savino]] e altre cime minori<ref name="Fraternali">{{cita|Fraternali|carta 1:25.000|frat}}.</ref>, esaurendosi poi nella piana [[Mondovì|monregalsese]].<ref name=CAI-TCI />
Ai
== Storia ==
Nel marzo del 1944 il Monte Alpet fornì una zona di rifugio ai partigiani autonomi del comandante "[[Enrico Martini (partigiano)|Mauri]]", che ripiegarono sulla montagna dalla [[Casotto (torrente)|val Casotto]], dove avevano subito dure perdite ad opera delle truppe nazifasciste.<ref>L.Klinkhammer, ''L'occupazione tedesca in Italia, 1943-1945'', pp. 328-329. Le perdite partigiane vennero calcolate dai tedeschi in 283 morti e 246 catturati a fronte di deboli perdite per la Wehrmacht. Dettagli delle operazioni a pp. 575-576.</ref>.
== Accesso alla cima ==
Il monte Alpet è servito da una seggiovia biposto che dal monte prende il nome<ref> {{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=StKB1dCWt7oC&pg=PA79&dq=monte+alpet+seggiovia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjLl_WWi7XXAhWKAxoKHVdwChQQ6AEIJjAA#v=onepage&q=monte%20alpet%20seggiovia&f=false | titolo = L'Italia dello sci | p= 79 | editore = Touring Club Italiano | anno = 2004 | accesso = 10 novembre 2017 }}</ref>; poco sotto si trova la [[cima Colmè]] (1.297 m [[s.l.m.]]).
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Sergio Marazzi, ''Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA''. Pavone Canavese (TO), [[Priuli & Verlucca]] editori, 2005.
* {{Cita libro | titolo = Alpi Liguri | nome1 = Euro | cognome1 =Montagna e | nome2 = Lorenzo | cognome2 =Montaldo |collana = [[Guida dei Monti d'Italia]] | editore = [[Club Alpino Italiano|CAI]]-[[Touring Club Italiano|TCI]] | anno = 1981| cid = CAI-TCI }}
;Cartografia
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] |accesso =24 febbraio 2018 }}
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 22 ''Mondovì Val Ellero Val Maudagna Val Corsaglia Val Casotto'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè | cid = frat }}
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 8 ''Alpi Marittime e Liguri'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | città = Torino | cid = igc }}
;Panorama
▲Ai sui piedi si estende il comprensorio sciistico di San Giacomo di Roburent-Cardini e dalle piste si può godere di un magnifico panorama, specie osservando in direzione ovest nord-ovest, ove si spalanca la pianura cuneese con alle spalle le [[Alpi]], dalle quali svetta la cima del [[Monviso]].
<gallery mode="packed" >
Monte Alpet panorama sud.png|Vista verso sud
Monte Alpet panorama nord-ovest.png|Vista verso nord-ovest
</gallery>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1317|titolo=Descrizione della montagna|accesso=13-05-2010}}
{{Alpi Liguri}}
{{portale|montagna|Piemonte}}
[[Categoria:Montagne della provincia di Cuneo|Alpet]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Alpet]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Alpet]]
|