Società Guide del Cervino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 39:
 
== Storia ==
[[File:J.A.Jean-Antoine CarrelCarrell.tiff|sinistra|miniatura|391x391px|Jean-Antoine Carrel]]
A metà del 1800 sono numerosi gli aristocratici, in particolare inglesi, che affrontano il [[Grand Tour]]. Effetto di ciò è il loro arrivo nei pressi delle grandi montagne delle [[Alpi]] e nei villaggi presenti a ridosso delle cime più famose del tempo, soprattutto quelle vicine al passaggio della [[Via Francigena]], che attraversa tutt'oratuttora il [[Colle del Gran San Bernardo]]. Tra queste, oltre al [[Monte Bianco]], vi era sicuramente il [[Cervino]].
 
La [[Valtournenche (valle)|Valtournenche]] e la [[Mattertal]], le vallate che si estendono ai piedi del [[Cervino]], in quel periodo storico erano, infatti, molto frequentate dagli aristocratici del [[Grand Tour]], affascinati dalla forma perfetta della piramide del [[Cervino]]. Tra questi vi era sicuramente [[John Ruskin]] che tra i suoi numerosi viaggi in Italia transitò a [[Breuil-Cervinia]], definendo il Cervino come «Il più nobile scoglio d'Europa». Anche il famoso scienziato [[Horace-Bénédict de Saussure|Horace-Bénedict De Saussure]] visitò le valli dell'attuale [[Valle d'Aosta]] e, nella sua opera ''[[Voyages dans les Alpes]]'', descrisse le cime con un entusiasmo tale che pubblicizzò agli studenti universitari dell'[[Università di Ginevra]], dove era professore, e, conseguentemente, agli aristocratici europei le bellezze naturali della regione.