Apocalisse di Tommaso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
sposto |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cristianesimo|maggio 2023|}}
L'
Descrive la fine del mondo riprendendo ampiamente la canonica [[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse di San Giovanni]].▼
▲L' '''Apocalisse di Tommaso''' o '''Visione di Tommaso''' è un [[apocrifo del Nuovo Testamento]] scritto in [[lingua latina|latino]] nel IV-V secolo in ambiente [[manicheo]]. L'attribuzione pseudoepigrafa è all'apostolo [[Tommaso apostolo|Tommaso]]. Ci è pervenuta in due versioni latine, chiamate lunga (IX secolo) e corta (XI-XII secolo).
== Storia e datazione ==
▲Descrive la fine del mondo riprendendo ampiamente la canonica [[Apocalisse di Giovanni]].
Dal [[XVII secolo]] al [[XX secolo]] circa, l'esistenza dell'Apocalisse di Tommaso era nota solo per riferimenti ostili ad essa nel [[Decretum Gelasianum|Decreto Gelasiano]] del [[VI secolo]], che condannava l'opera come apocrifo da non leggere. Dal 1900 sono stati scoperti manoscritti che hanno permesso agli studiosi di ricostruire una storia del testo. Questi manoscritti sono in gran parte in latino , in particolare un manoscritto del [[IX secolo]] proveniente dall'abbazia di [[Benediktbeuern]], sebbene nel [[Libro di Vercelli]] sia stato scoperto anche un frammento in [[Lingua inglese antica|lingua anglosassone]].
Il testo è stato probabilmente scritto in greco tra il [[II secolo|II]] e il [[IV secolo]]. Fu poi copiato indipendentemente e tradotto in [[Lingua latina|latino]] in [[Italia]] o in Nord Africa; le diverse traduzioni della stessa opera sottostante spiegano varie differenze nel testo tra i manoscritti. Ci sono due recensioni del testo, una più lunga e una più breve, con quella più breve contenente un'interpolazione apparentemente scritta nel [[V secolo]], attribuita all'influenza del priscillianesimo e/o del manicheismo, da qui la sua condanna nel Decreto Gelasiano. Probabilmente esistevano anche altre revisioni e variazioni.
==Collegamenti esterni==▼
*{{en}} [http://www.gnosis.org/library/apcthom.htm Traduzione inglese] a cura di [[M.R. James]] dal sito gnosis.org▼
== Contenuto ==
L'apocalisse è attribuita semplicemente a "Tommaso", senza chiarire quale. [[Tommaso (apostolo)|San Tommaso]] è una possibilità, così come uno dei tre discepoli più stretti di Mani, che si chiamava Tommaso. L'opera non è molto lunga, con soli 13 paragrafi nella versione breve, e 28 paragrafi nella versione più lunga. Tommaso racconta una visione di Dio che descrive la fine del mondo per un periodo di sette giorni e cosa accadrà in ciascuno di essi. L'ottavo giorno, gli eletti vengono consegnati a Dio, dopodiché si rallegrano per la distruzione del peccaminoso regno mortale.
== Influenze ==
L'Apocalisse di Tommaso era diffusa nell'Europa nordoccidentale, con manoscritti databili tra l'[[VIII secolo|VIII]] e l'[[XI secolo]]. Nonostante la condanna nel Decreto Gelasiano, ciò non sembrò ridurre la sua popolarità: l'Apocalisse fu molto probabilmente accettata come canonica "in alcune parti della cristianità occidentale nei secoli [[IX secolo|IX]] e [[X secolo|X]]". La versione interpolata dell'Apocalisse è nota per aver ispirato i Fifteen Signs before Doomsday, un elenco di quindici segni dati in quindici giorni che annunciano il [[Giudizio universale|Giorno del Giudizio]], un elenco visionario che si diffuse in tutta [[Europa]] e rimase popolare forse fino ai giorni di [[William Shakespeare|Shakespeare]].
== Voci correlate ==
* [[Apocrifi del Nuovo Testamento]]
* [[Tommaso apostolo|San Tommaso apostolo]]
▲==Collegamenti esterni==
▲*{{en}} [http://www.gnosis.org/library/apcthom.htm Traduzione inglese] a cura di [[M.R. James]] dal sito gnosis.org
{{Apocrifi del Nuovo Testamento}}
{{portale|Apocrifi|Cristianesimo}}
[[
[[Categoria:
|