Sansone D'Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fin nome Gioacchino - Gioacchino Rossini
 
(28 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{S|politici italiani}}
|nome = Sansone D'Ancona
{{Membro delle istituzioni italiane
|immagine =
|nome = Sansone D'Ancona
|istituzione = Camera del Regno
|immagine = Sansone D'Ancona.JPG
|dimensione =
|didascalia =
 
|titolo = Laurea in matematica
|carica = [[Deputato del Regno di Sardegna]]
|sito = {{Deputati Regno}}
|legislatura = {{NumLegRegno|D|VII}}
|gruppo parlamentare =
|collegio = [[Bagno a Ripoli]], [[Cortona]] e [[Pesaro]]
 
|carica2 = [[Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|legislatura2 = {{NumLegRegno|D|VIII|IX|X|XI|XII}}
|gruppo parlamentare2 =
|collegio2 = [[Cortona]] (VIII) e [[Pesaro]] le successive
|incarichi2 =
|sito2 = {{Deputati Regno}}
|partito2 =
 
|carica3= [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|sito3= {{Senatori Regno}}
|legislatura3= {{NumLegRegno|S|XV|16/11/1882}}
|tipo nomina3= {{Categoria Senatori|3}}
|incarichi3=
 
|titolo di studio = Laurea in matematica
|alma mater =
|professione = avvocato
|partitofirma =
|legislatura = [[VII Legislatura del Regno di Sardegna|VII]], [[VIII Legislatura del Regno d'Italia|VIII]], [[IX Legislatura del Regno d'Italia|IX]], [[X Legislatura del Regno d'Italia|X]], [[XI Legislatura del Regno d'Italia|XI]], [[XII Legislatura del Regno d'Italia|XII]]
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = [[Bagno a Ripoli]], [[Cortona]] e [[Pesaro]]
|incarichi =
|sito =
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Sansone D'Ancona
|istituzione= Senato del Regno
|immagine =
|titolo =
|professione =
|partito =
|legislatura = [[Senatori della XV Legislatura del Regno d'Italia|XV]]
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|nomina_senatore_a_vita =
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichi =
}}
{{Bio
Line 42 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte = 21 novembre
|AnnoMorte = 1894
|Attività = politico
|Epoca = 1800
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
|PostNazionalità =. Fu [[Senato del Regno d'(Italia)|senatore del Regno d'Italia]] nelladalla [[Senatori della XV Legislaturalegislatura del Regno d'Italia|XV legislatura]].
}}
 
== Biografia ==
Nasce dain Giuseppe Dun'Anconaagiata efamiglia di [[Sefarditi|religione ebraica sefardita]] da Ester Della Ripa e Giuseppe, haprimogenito duedi nove fratelli:, Prosperotra ei quali [[Alessandro D'Ancona|Alessandro]], anch'egli senatore, il pittore [[Vito D'Ancona|Vito]] e Cesare.
 
E'Laureato unin matematica alla [[Scuola Normale Superiore di Pisa]], è agevolato nella carriera politica dallo zio Laudadio Della Ripa, ricco banchiere e amico di [[Gioachino Rossini]] e [[Bettino Ricasoli]]; diviene membro del consiglio generale del [[Banco di Napoli]] e nel [[1867]] diviene socio della [[Società geografica italiana]], fondata dal fratello Cesare.
 
== Elezioni ==
Venne eletto deputato alla [[Camera dei deputati del (Regno di Sardegna)]] e alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]] per i collegi di [[Bagno a Ripoli]], [[Cortona]] e [[Pesaro]], in diverse legislature:
 
* VII: eletto nell'[[Elezioni politiche del Regno di Sardegna del 1860|elezione generale]] del 25 marzo 1860 nel collegio di [[Bagno a Ripoli]] (Firenze), con voti 230 su 249 votanti.
* VIII: viene eletto nell'[[Elezioni politiche italiane del 1861|elezione generale]] del 27 gennaio 1861 nel collegio di [[Cortona]] (Arezzo), con voti 351 su 382 votanti.
* IX: eletto nel [[Elezioni politiche italiane del 1865|ballottaggio]] del 29 ottobre 1865 nel collegio di [[Pesaro]] (Pesaro e Urbino), con voti 260 su 478 votanti.
* X: eletto nell'[[Elezioni politiche italiane del 1867|elezione generale]] del 10 marzo 1867 nel collegio di [[Pesaro]] (Pesaro e Urbino), con voti 339 su 413 votanti .
* XI: eletto nel [[Elezioni politiche italiane del 1870|ballottaggio]] del 27 novembre 1870 nel collegio di [[Pesaro]] (Pesaro e Urbino), con voti 180 su 246 votanti
* XII: eletto nel [[Elezioni politiche italiane del 1874|ballottaggio]] del 15 novembre 1874 nel collegio di [[Pesaro]] (Pesaro e Urbino), con voti 282 su 424 votanti.
 
Viene nominato senatore del [[Regno d'Italia]] il [[16 novembre]] [[1882]], carica che ricoprirà sino alla morte.
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* [http://storia.camera.it/deputato/sansone-d-ancona-18140821 Scheda sul sito della Camera]
* [http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/e56bbbe8d7e9c734c125703d002f2a0c/39c8f367d6e1a4974125646f005aabaa?OpenDocument Scheda sul sito del Senato]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
<!-- manca una fonte per la religione del biografato [[Categoria:Ebrei italiani]]-->
[[Categoria:Deputati della VII Legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della IX Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della X Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati dell'XI Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XII Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XV Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Personalità legate a Pesaro]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]