Programma Mars Scout: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
Ogni missione venne sviluppata e selezionata dalla comunità scientifica attorno ad un obiettivo principale che emergeva dalle più recenti scoperte. Queste missioni erano integrate nel [[Programma Discovery]].
 
Nel Giugno [[2001]] vennero selezionati 10 progetti su un totale di 43 iniziali e nel Dicembre [[2002]] furono individuati 4 progetti finalisti, con un budget massimo di 325 milioni di dollari. Oltre al [[Phoenix Mars Lander]], sarebbero dovute seguire altre sonde tra il [[2007]] e il [[2011]], tuttavia la NASA aveva annunciato un rinvio<ref>{{cita web| url=httphttps://www.nasa.gov/home/hqnews/2007/dec/HQ_07283_Mars_Scout_Missions.html| titolo=NASA Delays Mars Scout Mission to 2013| data=21-12-2007| accesso=14-06-2008| dataarchivio=26 aprile 2020| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200426125254/https://www.nasa.gov/home/hqnews/2007/dec/HQ_07283_Mars_Scout_Missions.html| urlmorto=sì}}</ref> per la sonda che seguirà la ''Phoenix''. A causa del rinvio, dovuto ad un conflitto di interessi all'interno del team che esaminava le proposte di missione (''Phase A concept study''), il lancio della seconda sonda del programma ''Mars Scout'' non sarebbe avvenuto prima del [[2013]] poiché le finestre di lancio per il pianeta rosso si aprono ogni 26 mesi. A gennaio [[2007]] la NASA aveva annunciato come finaliste le missioni '''MAVEN''' e '''Great Escape'''<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/home/hqnews/2007/jan/HQ_07003_Mars_missions.html|titolo=NASA Selects Proposals for Future Mars Missions and Studies|data=08-01-2007|accesso=14-06-2008|dataarchivio=26 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200426125258/https://www.nasa.gov/home/hqnews/2007/jan/HQ_07003_Mars_missions.html|urlmorto=sì}}</ref>, tuttavia venne lanciata solo la MAVEN come ultima missione del progetto, a causa di tagli al budget della NASA.
 
== 2007 Phoenix Mars Lander ==
Riga 13:
{{vedi anche|MAVEN}}
[[File:Maven spacecraft full.jpg|thumb|L'orbiter MAVEN]]
Il 15 settembre [[2008]], la [[NASA]] ha annunciato che '''MAVEN''' sarà la seconda missione ''Mars Scout''<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/mission_pages/mars/news/maven_20080915.html |titolo=NASA Selects 'MAVEN' Mission to Study Mars Atmosphere|editore=NASA|data=15-09-2008|accesso=10-11-2008|dataarchivio=19 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619181039/http://www.nasa.gov/mission_pages/mars/news/maven_20080915.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Questa missione era stata originalmente pianificata per il [[2011]] ma è stata infine lanciata nel [[2013]], per poi essere entrata in orbita attorno a Marte il 21 settembre 2014. La missione consiste in un orbiter che studierà il tasso di perdita di atmosfera marziana, prestando particolare attenzione al ruolo del [[vento solare]] in questo processo. Questo fenomeno, ipotizzato da diversi studi, potrebbe aver avuto luogo miliardi di anni fa ed essere causato dagli [[ione|ioni]] e dai campi magnetici del vento solare.
 
Riga 33:
 
=== Great Escape ===
Questa missione avrebbe avuto il compito di determinare i processi fondamentali nell'evoluzione dell'atmosfera del pianeta rosso misurando la struttura e le dinamiche dell'atmosfera superiore. Inoltre, avrebbe misurato componenti potenzialmente biogenici, come il [[metano]]. L'''investigator'' principale è il Dr. Alan Stern del ''Southwest Research Institute'' di [[Boulder (Colorado)|Boulder]] in [[Colorado]]<ref>{{cita web|url=http://www.swri.org/9what/releases/2007/marsscout.htm|titolo=Southwest Research Institute proposal for Mars Scout orbiter mission selected for study by NASA|editore=Southwest Research Institute|data=|accesso=}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Line 39 ⟶ 42:
* [[Marte (astronomia)]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://phoenix.lpl.arizona.edu/|2=Sito Web della missione Phoenix|lingua=en|accesso=27 maggio 2007|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5W4NeGhno?url=http://phoenix.lpl.arizona.edu/|dataarchivio=4 marzo 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://marsairplane.larc.nasa.gov/index.html|2=Sito Web della missione ARES|lingua=en|accesso=27 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100328015409/http://marsairplane.larc.nasa.gov/index.html|dataarchivio=28 marzo 2010|urlmorto=sì}}
 
{{Esplorazione di Marte}}
Line 51 ⟶ 54:
 
[[Categoria:Esplorazione di Marte]]
[[Categoria:Programmi spazialiNASA|Mars Scout]]