Opera di Amburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Specifico e aggiorno
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Ernst Krenek
 
Riga 30:
Sotto la direzione di Bernhard Pollini, venne messo in scena, nel 1879, il ciclo completo de ''[[L'anello del Nibelungo]]''. Nel 1883, anno della morte di [[Richard Wagner|Wagner]], venne dato inizio alla rappresentazione di un ciclo di nove delle sue opere. I direttori [[Hans von Bülow]] (dal 1887 al 1890) e [[Gustav Mahler]] (dal 1891 al 1897) diedero un grande contributo all'incremento della fama del teatro.
 
All'inizio del [[XX secolo]], rappresentò una parte importante del repertorio teatrale; delle 321 rappresentazioni realizzate nella stagione 1907-1908, ben 282 furono spettacoli d'opera. Lo ''Stadt-Theater'' eseguiva, non soltanto le opere del repertorio classico, ma anche nuove opere commissionate a compositori contemporanei. Fra queste si ricordano ''Sancta Susanna'' di [[Paul Hindemith]], ''L'istoire du soldat'' di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]], ''Johnny spielt auf'' di [[Ernst KrenekKřenek]] e ''Jenůfa'' di [[Leoš Janáček]]. Le opere ''Die Brautwahl'' di [[Ferruccio Busoni]] nel 1912 e ''Die tote Stadt'' di [[Erich Wolfgang Korngold]] nel 1920, ebbero entrambe la loro prima mondiale ad Amburgo. Negli [[anni 1930|anni trenta]], dopo la salita al potere di [[Hitler]], il teatro venne rinominato ''Hamburgische Staatsoper''.
 
La notte del 2 agosto 1943, il teatro e gli edifici vicini vennero distrutti dai [[bombardamento|bombardamenti]] aerei realizzati con bombe incendiarie.