Opera di Amburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Ernst Krenek
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Teatro
[[File:Hamburg Staatsoper.jpg|thumb|upright=1.2|Il Teatro dell'Opera di Amburgo.]]
|Città = Amburgo
|Indirizzo =
|Tipologia =
|Fossa =
|Capienza =
|Periodo =
|Inaugurazione =
|Progettista =
|Ingegnere =
|Proprietario =
|Sito =
}}
L''''Opera di Amburgo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: '''Hamburgische Staatsoper''') è uno dei maggiori teatri d'opera della [[Germania]].
 
Line 12 ⟶ 24:
Nel 1721, [[Georg Philipp Telemann]], una figura centrale del barocco tedesco, entrò a far parte dell'Opera di Amburgo con la prima assoluta di ''Der geduldige Socrates'' e l'incarico di direttore degli affari musicali e negli anni seguenti vennero [[Christoph Willibald Gluck]], [[Johann Adolph Hasse]] e diverse compagnie italiane come complessi ospiti.
 
Per sostituire la struttura in legno deldell'[[Oper am ''Gänsemarkt'']], nel 1826 venne realizzato il primo teatro in pietra, inaugurato il 18 maggio con il nome di ''Stadt-Theater''. Esso era ubicato sul sito dell'odierna ''Opera di Amburgo'' e contava 2.800 posti a sedere. Fu inaugurato con l'esecuzione delle musiche di scena dell'''Egmont'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]].
 
L'edificio venne poi restaurato nel 1873, sia all'interno che all'esterno, in stile "Gründerzeit" in voga all'epoca, e nuovamente nel 1891, con l'introduzione dell'illuminazione elettrica.
Line 18 ⟶ 30:
Sotto la direzione di Bernhard Pollini, venne messo in scena, nel 1879, il ciclo completo de ''[[L'anello del Nibelungo]]''. Nel 1883, anno della morte di [[Richard Wagner|Wagner]], venne dato inizio alla rappresentazione di un ciclo di nove delle sue opere. I direttori [[Hans von Bülow]] (dal 1887 al 1890) e [[Gustav Mahler]] (dal 1891 al 1897) diedero un grande contributo all'incremento della fama del teatro.
 
All'inizio del [[XX secolo]], rappresentò una parte importante del repertorio teatrale; delle 321 rappresentazioni realizzate nella stagione 1907-1908, ben 282 furono spettacoli d'opera. Lo ''Stadt-Theater'' eseguiva, non soltanto le opere del repertorio classico, ma anche nuove opere commissionate a compositori contemporanei. Fra queste si ricordano ''Sancta Susanna'' di [[Paul Hindemith]], ''L'istoire du soldat'' di [[Igor' Fëdorovič StravinskyStravinskij]], ''Johnny spielt auf'' di [[Ernst KrenekKřenek]] e ''Jenůfa'' di [[Leoš Janáček]]. Le opere ''Die Brautwahl'' di [[Ferruccio Busoni]] nel 1912 e ''Die tote Stadt'' di [[Erich Wolfgang Korngold]] nel 1920, ebbero entrambe la loro prima mondiale ad Amburgo. Negli [[anni 1930|anni trenta]], dopo la salita al potere di [[Hitler]], il teatro venne rinominato ''Hamburgische Staatsoper''.
 
La notte del 2 agosto 1943, il teatro e gli edifici vicini vennero distrutti dai [[bombardamento|bombardamenti]] aerei realizzati con bombe incendiarie.
Line 26 ⟶ 38:
Più recentemente, Amburgo ha messo in scena la prima mondiale di ''The Conquest of Mexico'' di [[Wolfgang Rihm]] nel 1992 e ''The Little Match Girl'' di [[Helmut Lachenmann]] nel 1997, ricevendo un entusiastico plauso internazionale. La compagnia è stata eletta Teatro dell'opera dell'anno nel 1997 e nel 2005 dalla rivista ''Opernwelt''.
 
Dal 2005 al 2015 , l'[[australia]]na [[Simone Young]] è divenutoricoprì il ruolo di direttore stabile dell'Opera di Amburgo, lasciando tale incarico al collega [[Kent Nagano]] a contratto scaduto.
 
==Voci correlate==
Line 32 ⟶ 44:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Hamburgische Staatsoper}}
 
==Collegamenti esterni==
Line 39 ⟶ 51:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Germania|musica classica|teatro}}
 
{{coord|53|33|24|N|9|59|20|E|region:DE_type:landmark|display=title}}
 
[[Categoria:Teatri di Amburgo]]