Plasmide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.25.140.178 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
(solo) correzione formattazione paragrafo
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
== Episomi ==
Un ''[[episoma]]'' era originariamente un plasmide che si è potuto integrare nel DNA della cellula [[ospite]] e quindi non costituisce più DNA extra-cromosomalecromosomiale. Una volta integrato l'episoma può replicarsi insieme a tutto il cromosoma della cellula che lo ospita. È ormai chiaro che una regione di [[Omologia (biologia)|omologia]] con il cromosoma, come un [[trasposone]], trasforma il plasmide in un episoma. Nei [[mammifero|mammiferi]], il termine episoma si riferisce al DNA esogeno (come un [[genoma]] virale), che viene integrato nel cromosoma della cellula ospite.
 
== Caratteristiche dei plasmidi ==