Plasmide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(solo) correzione formattazione paragrafo |
|||
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|genetica|agosto 2018}}[[File:Plasmide (italiano).svg|thumb|
I '''plasmidi''' sono piccoli filamenti circolari di [[DNA]] superavvolto a doppia elica, presenti nel [[citoplasma]] e distinguibili dal [[cromosoma]] batterico per le loro dimensioni ridotte. Il materiale genetico che li contraddistingue permette all'organismo ospite di svolgere varie funzioni non essenziali, ma conferiscono alla cellula proprietà speciali (a volte proprietà metaboliche uniche). I plasmidi sono capaci di spostarsi tra le [[cellule]] (anche non uguali, ma filogeneticamente affini) influendo sulla [[variabilità genetica]].
== Episomi ==
Un ''[[episoma]]''
== Caratteristiche dei plasmidi ==
=== Funzioni accessorie ===
Tra le caratteristiche funzionali che i plasmidi sono in grado di conferire, figurano:
* la produzione o la resistenza agli [[antibiotici]] o farmaci in generale ([[plasmide R]]), ai metalli pesanti e ai [[raggi UV]];
* l'utilizzo di fonti di [[carbonio]] insolite o la fissazione di [[azoto inorganico]] nel suolo;
* la produzione di [[proteine]] in grado di uccidere gli altri [[batteri]] (
* la virulenza ([[plasmide T]] di ''[[Agrobacterium tumefaciens]]'').
=== Dimensioni ===
La maggior parte dei plasmidi presenta dimensioni decisamente ridotte (meno di 10kbp), ma è solitamente presente in un elevato numero di copie (15-20) per cellula. Tali plasmidi sono in grado di riprodursi attraverso una [[origine di replicazione]] autonoma. Un numero maggior di plasmidi, anche alcune migliaia, può essere ottenuto ricorrendo al cloramfenicolo. Esistono cloni senza plasmidi di interesse per la trasformazione batterica in ingegneria genetica.
Altri plasmidi sono invece molto più grandi (anche 100-150kb). Tali molecole sono presenti in poche copie o persino in copia singola. Questo è il caso, ad esempio, del [[plasmide F]] di [[Escherichia coli]] responsabile della produzione del [[pilo (biologia)|pilo]] e presente in copia singola.
Riga 22:
=== Replicazione ===
La [[Replicazione del DNA|replicazione]] dipende dalle proteine della cellula ospitante (host-cell), ma può anche richiederne altre specifiche, codificate dallo stesso plasmide e che talvolta ne incrementano la velocità di duplicazione. L'inizio della replicazione può essere sia sincrona con il [[ciclo cellulare]] dell'host-cell, producendo di conseguenza un numero minore di molecole plasmidiche per cellula, sia indipendente da esso, permettendo la proliferazione di centinaia di copie.
La sequenza di [[DNA]] che contiene il [[Origine di replicazione|sito di replicazione (ori)]] e che include anche i [[geni]] che codificano per le proteine aggiuntive sopracitate, si chiama [[Replicatore Plasmidico|Replicatore]], ed è uno dei parametri fondamentali per l'uso dei plasmidi nelle tecniche di [[clonaggio genico]] poiché ne definisce il tasso di proliferazione.
La perpetuazione dei plasmidi è possibile mediante un meccanismo di ripartizione, in modo che, dopo la [[scissione binaria]], ogni batterio [[figlio]] possieda una copia del plasmide. I plasmidi presenti in un elevato numero di copie sono divisi casualmente tra le cellule figlie.
== Utilizzo ==
Per le loro caratteristiche, i plasmidi trovano largo impiego in [[biologia molecolare]] e nell'[[ingegneria genetica]], poiché possono essere manipolati per produrre [[Vettore (biotecnologie)|vettori]] ricombinanti: si parla in questo caso di [[Plasmide ricombinante|plasmidi ricombinanti]].
Nel caso di batteri trasformati con un plasmide di resistenza è necessario mantenere il ceppo in un terreno con l'antibiotico di selezione per impedire al plasmide di sparire.
== Bibliografia ==
* [[
== Voci correlate ==
Line 39 ⟶ 40:
* [[Miniprep]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/P04689.html|IUPAC Gold Book, "plasmid"|lingua=en}}
{{Acidi nucleici}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biologia}}
[[Categoria:Biotecnologie]]
|