Tattica militare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|guerra}}
La '''tattica militare''' è una delle cinque branche che compongono l'[[arte militare]]: [[strategia militare]], [[arte operativa]], Tatticatattica militare, [[logistica militare]], [[organica militare]] (quest'ultima detta anche ''logistica del personale''). Essa tratta dei metodi di impiego delle forze nel combattimento riferiti al livello tattico, che giunge fino al [[Corpo d'armata]].
 
La parola ''tattica'' deriva dal greco e significa "ordinamento sul campo di battaglia". Il termine è associato in particolar modo all'ambito militare, ma è possibile usare e trovare il termine anche in ambiti completamente diversi. Tra questi quello: [[economia|economico]], [[commercio|commerciale]], e [[sport|sportivo]]ivo oltreché in una grande varietà di altri campi come la [[negoziazione]].
 
== Cenni storiciStoria ==
I concetti fondamentali della tattica, ancorché cambiati nel tempo per vari motivi, tendono a riproporsi periodicamente: così si sono riproposte nel tempo tanto le tattiche dello scontro frontale (pieni contro pieni) quanto quelle dell'aggiramento e dell'avvolgimento (pieni contro vuoti). Queste ultime, riproposte alla fine del [[XIX secolo]] nel corso della [[guerra russo-giapponese]] e nel [[XX secolo]] dall'esercito tedesco nella [[prima guerra mondiale]], hanno poi subito dei perfezionamenti tali da essere oggi alla base delle dottrine praticamente di tuttitutte le [[forze armate]] del mondo.
 
== Caratteristiche ==
La tattica è destinata a cambiare nel tempo, sia per l'apporto dell'esperienza fatta dalle proprie ed altrui Forze armate in guerra, sia per l'evoluzione della [[tecnologia]] degli armamenti, sia infine per l'evoluzione del [[diritto bellico]], che impone nuovi limiti all'adozione di determinati metodi di guerra. La tattica si esprime tramite due diverse e fondamentali fonti: la [[dottrina militare|dottrina]] e gli [[ordine d'operazione|ordini d'operazione]].
 
La dottrina, studiata fin dal tempo di pace, fornisce gli orientamenti per l'impiego delle forze nei casi medi. È contenuta in circolari e pubblicazioni delle ''serie dottrinali'', il cui aggiornamento consegue o ad una mutata visione strategica, ovvero a profondi cambiamenti nell'organizzazione delle Forze armate.<br />
Gli ordini d'operazione sono i documenti attraverso i quali i Comandanti emanano alle unità dipendenti gli ordini iniziali per l'esecuzione di una manovra tattica. Essi non sono immutabili nel tempo, ma vengono costantemente corretti nel corso della manovra stessa per tener conto degli eventi e delle informazioni.
 
Riga 20:
 
== Bibliografia ==
* Col. a. s.SM Fabrizio Fiorita. ''Elementi di Tattica'' - Pubblicazione SGE-T-001 della Scuola di Guerra dell'Esercito, 2ª Edizione, Civitavecchia 1995''
* Gerhard Muhm, ''[https://web.archive.org/web/20120904205914/http://www.larchivio.orgcom/xoom/gerhardmuhm.htm La tattica tedesca nella campagna d'Italia]'', in ''Linea gotica avamposto dei Balcani'', a cura di Amedeo Montemaggi - Edizioni Civitas, Roma 1993
* Maddalena Oliva, ''Fuori Fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto'', Bologna, Odoya 2008. ISBN 978-88-6288-003-9.
* {{en}} Gerhard Muhm, ''[https://web.archive.org/web/20070927070658/http://www.larchivio.orgcom/xoom/gerhardmuhm2.htm German Tactics in the Italian Campaign]''
* [[Amedeo Montemaggi]], ''Clausewitz sulla Linea Gotica. Come la superiore tattica tedesca riuscì a bloccare l’attaccol'attacco dei soverchianti eserciti alleati'', Imola, Gabriele Angelini Editore, 2008
 
== Voci correlate ==
Riga 33:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Military tactics}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[{{cita web|http://www.warfare.it/tattiche.html |Warfare - arte militare, storia e cultura strategica]}}
 
{{Arte militare}}
{{StoriamilitareStoria militare}}
 
{{Controllo di autorità}}