Alfonso Meomartini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: + wlink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Alfonso
|Cognome = Meomartini
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 22 gennaio
|AnnoMorte = 1918
|Attività= pubblicista
|Attività2= storico
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = pubblicista
|Attività2 = storico
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Figlio di Giuseppe Nicola consigliere provinciale e sindaco di Reino e di Luisa Giampietro, fratello dell'archeologo [[Almerico Meomartini]] e del magistrato Francesco, studiò al collegio dei [[Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie|Padri Scolopi]] di Benevento sin dall'età di otto anni e si laureò poi in giurisprudenza presso l'Università di Napoli ove iniziò a lavorare sotto la guida di Gaetano Petitti tra i massimi civilisti partenopei.
 
ATornato a Benevento vi esercitò la professione di avvocato, ottenendo più volte incarichi legali dalla curia napoletana, da enti pubblici e dabeneventana notequale famiglie beneventane, dando alle stampe in tale ambito circa un centinaioesperto di monografiediritto giuridichecanonico.
Figlio di Giuseppe Nicola e di Luisa Giampietro, fratello dell'archeologo [[Almerico Meomartini]], studiò al collegio dei [[Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie|Padri Scolopi]] di Benevento e si laureò poi in giurisprudenza presso l'Università di Napoli.
 
Patrocinò alla Corte di Appello a Napoli e in Cassazione a Roma in favore o contro note famiglie beneventane ed enti pubblici tra cui il Municipio, la Provincia, il Liceo Giannone, la Banca Cooperativa e la Banca del popolo, l'Intendenza di Finanza, il Seminario Arcivescovile, il Capitolo metropolitano e la Società Operaia di Benevento, nonché la Banca popolare cooperativa di Napoli, e le congreghe di carità di Colle Sannita, Campolattaro e Circello,
A Benevento esercitò la professione di avvocato, ottenendo più volte incarichi legali dalla curia napoletana, da enti pubblici e da note famiglie beneventane, dando alle stampe in tale ambito circa un centinaio di monografie giuridiche.
 
In tale ambito diede alle stampe circa un centinaio di monografie giuridiche che si aggiunsero ad altre opere di carattere generale.
Si occupò inoltre di politica locale e come giornalista scrisse per la ''Gazzetta di Benevento'', trattando dei problemi di viabilità e assistenza nel [[Sannio]], nonché delle riforme giudiziaria e legislativa. Si interessò inoltre alla legge comunale e provinciale (''Pensieri e proposte sulla riforma comunale e provinciale'', editore D'Alessandro, [[1885]]).
 
Lungamente attivo nella politica in ambito provinciale, fu anche giornalista e autore di un importante testo sulla storia dei comuni sanniti.
Nel [[1886]] e nel [[1890]] fu candidato alle elezioni politiche, senza però essere eletto. Criticò il sistema elettorale dell'epoca e le modifiche introdotte dalla nuova legge amministrativa per aver affidato la formazione delle liste elettorali all'autorità amministrativa anziché a quella giudiziaria e fu a favore dell'introduzione del collegio uninominale. Propose inoltre l'incompatibilità della carica di deputato nazionale con quelle rivestite nei consigli comunali e provinciali, con lo scopo di evitare l'ingerenza dei parlamentari nelle amministrazioni locali.
 
Alfonso Meomartini fu colpito da [[emiplegia]] nel 1901 e visse infermo per diciassette anni "inchiodato sopra una sedia di dolori e di tormenti ma conservando intatte le facoltà tutte del suo intelletto e la memoria feconda come nei tempi passati" (Luigi Maria Foschini), finché morì di polmonite.
Si interessò dei problemi dell'[[emigrazione]] e della crisi economica dell'[[Italia meridionale]], sottolineando la presenza di ampie estensioni di terreno lasciato incolto per mancanza di manodopera a seguito del fenomeno migratorio, scrivendo nel suo programma elettorale del 1890: ''«Non vi ha comune o comunello della provincia nostra o delle altre che non abbia agenti d’emigrazione per conto di società di navigazione, e dovunque vi è il cartellone su cui è raffigurato un piroscafo fumante che invita i lavoratori a traghettare per le Americhe. L’unico scopo è il lucro sull’emigrante, il lucro sui ‘noli’.
In Italia abbiamo un esodo continuo delle migliori braccia necessarie all’agricoltura. E l’impulsione a questo esodo, a questa emigrazione, è tutta artificiale, è tutta opera delle cointeressate società di navigazione e dei loro agenti. Altri creda pure che questo sia un bene. Io lo credo il maggiore dei mali. Altri creda che sia effetto del disagio economico. Io credo sia la causa primiera del disagio medesimo».''
 
Alfonso Meomartini riposaRiposa in una monumentale tomba al cimitero di Benevento accanto al fratello Almerico.
Meomartini fu altresì critico nei confronti della politica coloniale (sin dal [[1882]]) e, con sorprendente lungimiranza, si disse contrario all'indennità parlamentare, che venne approvata in quegli anni.
Accorto studioso di storia locale compì minuziose ricerche su tutti i 77 comuni della [[provincia di Benevento]], pubblicati nella rubrica "Cenni cronistorici sui paesi del Sannio" sulla "Gazzetta di Benevento" e raccolti successivamente in volume (''I comuni della provincia di Benevento. Storia, cronaca, illustrazione'', editore Giuseppe De Martini, [[1907]]. Il saggio - frutto di ricerche personali in loco e senza ausilio di altre precedenti fonti bibliografiche - è stato più volte riedito per oltre ottant'anni e resta tuttora - in molti casi - unico strumento storico e filologico per la ricostruzione della storia di molti piccoli centri.
 
==Attività politica==
Alfonso Meomartini riposa in una monumentale tomba al cimitero di Benevento accanto al fratello Almerico.
Partecipò alla politica locale interessandosi alla legge comunale e provinciale (''Pensieri e proposte sulla riforma comunale e provinciale'', editore D'Alessandro, [[1885]]) e nella stessa epoca criticò il sistema elettorale nazionale vigente e le modifiche introdotte dalla nuova legge amministrativa per aver affidato la formazione delle liste elettorali all'autorità amministrativa anziché a quella giudiziaria, dichiarandosi altresì a favore dell'introduzione del collegio uninominale.
 
Propose inoltre l'incompatibilità della carica di deputato nazionale con quelle rivestite nei consigli comunali e provinciali, allo scopo di evitare l'ingerenza dei parlamentari nelle amministrazioni locali e, soprattutto, con sorprendente lungimiranza, si disse contrario all'indennità parlamentare, che venne approvata in quegli anni, sostenendo - giustamente - che lo stipendio ai politici avrebbe prodotto il decadimento della politica senza contare che se approvata avrebbe contribuito solo ad ingrossare il passivo dei bilanci dello Stato.
 
Sostenne infatti, in linea generale, che il governo avrebbe dovuto seguire una politica economica più accorta, tutelando maggiormente l’agricoltura e le classi deboli, ed eliminando una serie di spese superflue. In quest'ottica quindi, già negli ultimi due decenni dell'Ottocento si interessò attivamente al dibattito politico sulla politica coloniale (sin dal [[1882]]) mostrandosi alquanto critico e in particolare - nel dare all’emigrazione la colpa dell’impoverimento dell’agricoltura italiana, con enormi quantità di terreni lasciati incolti per mancanza di manodopera - si disse fermamente contrario alla politica di colonizzazione dell’Africa sin da quando iniziarono le prime spedizioni.
 
Con lo stesso ardore sostenne anche una più giusta distribuzione delle imposte ed una semplificazione della già allora intricata burocrazia statale.
 
Nel [[1886]], nel [[1890|1891]] fu candidato alle elezioni politiche nel Collegio di San Bartolomeo in Galdo, senza però essere eletto e distanziando di trecento voti il vincitore professor Leonardo Bianchi senatore e già ministro.
 
Continuò poi, nonostante la sopraggiunta infermità, a seguire le attività del Consiglio Provinciale di Benevento per il quale redasse il ''Regolamento organico dell'amministrazione provinciale'' (1913).
 
==Attività da giornalista e storico==
SiCome occupògiornalista inoltre di politica locale e come giornalistaMeomartini scrisse per ladecenni sulla ''Gazzetta di Benevento'', trattando tra l'altro dei problemi di viabilità e assistenza nel [[Sannio]], nonché delle riforme giudiziaria e legislativa. Si interessò inoltre alla legge comunale e provinciale (''Pensieri e proposte sulla riforma comunale e provinciale'', editore D'Alessandro, [[1885]]).
 
Si interessò poi dei problemi dell'[[emigrazione]] e della crisi economica dell'[[Italia meridionale]], sottolineando la presenza di ampie estensioni di terreno lasciato incolto per mancanza di manodopera a seguito del fenomeno migratorio, scrivendo nel suo programma elettorale del 1890:
 
Si interessò dei problemi dell'[[emigrazione]] e della crisi economica dell'[[Italia meridionale]], sottolineando la presenza di ampie estensioni di terreno lasciato incolto per mancanza di manodopera a seguito del fenomeno migratorio, scrivendo nel suo programma elettorale del 1890: ''«Non vi ha comune o comunello della provincia nostra o delle altre che non abbia agenti d’emigrazioned'emigrazione per conto di società di navigazione, e dovunque vi è il cartellone su cui è raffigurato un piroscafo fumante che invita i lavoratori a traghettare per le Americhe. L’unicoL'unico scopo è il lucro sull’emigrantesull'emigrante, il lucro sui ‘noli’.''
 
''In Italia abbiamo un esodo continuo delle migliori braccia necessarie all’agricolturaall'agricoltura. E l’impulsionel'impulsione a questo esodo, a questa emigrazione, è tutta artificiale, è tutta opera delle cointeressate società di navigazione e dei loro agenti. Altri creda pure che questo sia un bene. Io lo credo il maggiore dei mali. Altri creda che sia effetto del disagio economico. Io credo sia la causa primiera del disagio medesimo».''
 
Accorto studioso di storia locale compì dal 1870 al 1888 minuziose ricerche su tutti i 77 comuni della [[provincia di Benevento]], pubblicati nella rubrica "Cenni cronistorici sui paesi del Sannio" sulla "Gazzetta di Benevento" e raccolti successivamente innel volume (''I comuni della provincia di Benevento. Storia, cronaca, illustrazione'', editore Giuseppe De Martini, [[1907]]. IlA saggiocausa -della fruttograve diinfermità ricercheche personalilo inrese locoinvalido esin senzadal ausilio1901, diil altresaggio precedentivenne fonticurato bibliografichedal -fratello èAlmerico statonel piùrispetto voltedi rieditoquanto perda oltrelui ottant'anniscritto. eovvero resta"che tuttorala -storia, income moltila casicronaca, -non unicosi strumentoinventino, storicoma esi filologicoscrivano perin labase ricostruzionealle dellafonti storia dipiù molti piccoli centricerte".
 
Il libro - frutto di ricerche personali in loco e senza ausilio di altre precedenti fonti bibliografiche - è stato più volte riedito per circa ottant'anni fino al 1985 e resta tuttora - in molti casi - unico strumento storico e filologico per la ricostruzione della storia di molti piccoli centri.
 
Nella sua opera si coglie appieno quanto scrisse di lui Gaetano Sborselli sulla Rivista Storica del Sannio: "''Alfonso Meomartini fu un carattere integro in tutto il senso della espressione; fu una mente vasta e acuta, un animo rigido. Non gli affiorò mai sulle labbra il complimento: spirito critico e severo''". Fu infatti con sottile ironia che nel suo saggiò menzionò l'autore di una monografia su Apice, a suo avviso poco esauriente e ricca di inesattezze: «''Giuseppe Racioppi, canonico di Apice, morto da non molti anni, scrisse nel 1847 una Storia di Apice, che poscia lasciò incompiuta, e fu bene».''
 
Donò circa mille opere giuridiche della sua biblioteca al Regio Istituto Tecnico Luigi Palmeri di Benevento ed altrettanti testi all'Archivio Storico Provinciale nel 1916.
 
==Opere==
*''Alla illustrissima sotto-commissionesottocommissione per la riduzione delle preture nel distretto della corte di appello di Napoli, provincia di Benevento, mandamento di Colle Sannita''.
*''Un'ultima parola in difesa delle congreghe di carità di Colle Sannita e Circello contro l'intendenza di finanza di Benevento'' (dopo il 1870).
*''Pensieri e proposte sulla riforma comunale e provinciale di Benevento'', Benevento 1885.
Riga 41 ⟶ 69:
*''Osservazioni sul progetto di legge sugli uffici di conciliazione'', Napoli 1895.
*''I comuni della provincia di Benevento'', Benevento 1907.
*''Regolamento organico dell'amministrazione provinciale Provincia di Benevento,'' 1913
*''Relazione della deputazione provinciale sulla compilazione del nuovo regolamento organico per gli uffici provinciali,'' 1913
 
==Bibliografia==
*Andrea Jelardi, Pierfrancesco Rossi, ''Almerico Meomartini architetto e archeologo e i più illustri personaggi della sua famiglia'', Benevento, Realtà Sannita, 2005.
 
{{Portale|editoria|politica|biografie}}