HMS Fox (1799): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox nave |Categoria=nave a vela militare |Nome = ''Fox'' |Immagine = ||Didascalia = |Bandiera = {{insegna navale|GBR}} <!-- Sezione descrizione generale --> |Tipo = Goletta |Classe = |Costruttori = |Cantiere = |Matricola = |Ordine = |Impostazione = |Varo = |Completamento = |Entrata_in_servizio = |Proprietario = |Radiazione = |Destino_finale =affondata per naufragio il 17 settembre 1799 <!-- Sezione caratteristiche generali --> |Dislocamento = {{forma... Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Fix link |
||
(15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
|Ref =dati tratti da ''Ships of the Royal Navy: The Complete Record of all Fighting Ships of the Royal Navy''<ref name=C6p133>{{Cita|Colledge, Warlow 2006|p. 133}}.</ref>
}}
La '''HMS ''Fox''''' è
== Storia ==
La [[goletta]] ''Fox'', già francese catturata,<ref name=C6p133/> entrò in servizio nella [[Royal Navy]] nel 1799, quando la [[Gran Bretagna]] era impegnata nelle [[guerre rivoluzionarie francesi]].<ref name="aa">{{Cita|Twoegg||aa}}.</ref> La nave aveva un dislocamento di 150 tonnellate ed ara armata con 14 [[Cannone|cannoni]].<ref name=C6p133/><ref name=W8p356>{{Cita|Winfield 2008|p. 356}}.</ref> Al comando del [[tenente]] James Woolridge, la ''Fox'' salpò dalla Gran Bretagna diretta alle [[Bahamas]] nell'estate del 1799.<ref name="aa"/> La ''Fox'' era stata assegnata a un piano segreto diretto alla conquista britannica della [[Florida]], che allora era parte del [[Regno di Spagna]], formalmente alleato dei francesi.<ref name="aa"/> La goletta doveva sbarcare in Florida l'ex ufficiale lealista britannico [[William Augustus Bowles]], che davanti alle autorità britanniche si era presentato come capo delle [[Nativi americani|nazioni riunite degli indiani]] [[Creek (popolo)|Creek]] e [[Cherokee]], e comandante di un forte [[esercito]] composto dai guerrieri delle due nazioni.<ref name="ab">{{Cita|Islevaca||ab}}.</ref><ref name=M9p16>{{Cita|Meide, McClean, Wiser 1999|p. 16}}.</ref>
Arrivata sull'isola di New Providence, nell'[[arcipelago]] delle Bahamas, il comandante della ''Fox'' non riuscì a ottenere un pilota esperto nella navigazione nelle acque della Florida.<ref name="aa"/> La ''Fox'' lasciò [[New Providence]] il 5 settembre 1799, e da lì la nave andò verso [[nord]]-[[ovest]] attraverso lo [[stretto della Florida]] e nel [[golfo del Messico]].<ref name="aa"/> La missione della [[nave]] era di far sbarcare Bowles vicino alle [[Foce|foci]] dei [[Fiume|fiumi]] [[Apalachicola (fiume)|Apalachicola]] e [[Ochlockonee (fiume)|Ochlockonee]].<ref name=M9p16/> A bordo vi era una forza di quasi 100 mercenari, armi, munizioni, [[rum]] e una serie di altri beni destinati alla distribuzione ai guerrieri che ci si aspettava di chiamare al servizio della Gran Bretagna.<ref name="aa"/> Il passaggio intorno alla [[penisola]] della Florida fu lento, a causa dei [[Vento|venti contrari]].<ref name=M9p16/>
Mentre il 17 settembre la nave stava cercando di entrare nella [[baia]] di
La ''Fox'' urtò una [[barriera corallina]], e lo [[scafo]] fu perforato con la nave che si riempì rapidamente di acqua inclinandosi verso [[babordo]].<ref name="aa"/> Nel tentativo di liberare la nave, incagliatasi all'estremità orientale dell'isola di St. George, che fu presto battezzata Fox Point, il tenente
Bowles era indignato dal comportamento tenuto da Woolridge, e quando la tempesta si placò, i 50 uomini dell'equipaggio riuscirono a raggiungere la riva e a recuperare diversi barili di polvere da sparo, palle di piombo e rum destinati ai Creeks.<ref name="ab"/> Woolridge, Bowles, l'equipaggio e i mercenari raggiunsero le più alte dune vicine dove rimasero, esposti alle intemperie fino a quando non avvistarono una piccola imbarcazione quattro giorni dopo.<ref name="ab"/> Woolridge approfittò di questa opportunità per inviare una nota al Commissario statunitense per i la delimitazione dei confini, [[geometra]] [[Andrew Ellicott]],<ref group=N>Fortunatamente per l'equipaggio della ''Fox'', il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Thomas Jefferson]] aveva inviato in zona la Southern Boundary Commission, guidata dal geometra Ellicott, per segnare il confine tra Stati Uniti e il territorio spagnolo della Florida lungo il 31
Nel 1799, la Gran Bretagna era in [[guerra]] con la Spagna e gli Stati Uniti erano neutrali, pertanto Ellicott disse a Wooldridge e Bowles che il meglio che poteva fare era offrire parte del suo cibo e delle sue provviste, e li informò che si aspettava che la sua nave che trasportava i rifornimenti, la ''Sally'', arrivasse presto.<ref name="ab"/>
Ellicott aveva ottenuto anche una seconda nave per i rifornimenti , la ''Shark'', di
Ellicott raggiunse l'equipaggio della ''Sally'' a St. Marks, ma la ''Shark'' non arrivò, e l'equipaggio della ''Sally'' caricò a bordo [[Manzo|manzo salato]] e [[farina]] di [[frumento]] per il viaggio verso sud.<ref name="ab"/> La carne si guastò poco tempo dopo e quando la nave raggiunse le Matecumbe Keys, l'equipaggio si nutriva di [[pane]], [[pesce]] e dei piccoli [[Cervo|cervi]] che era in grado di uccidere.<ref name="ab"/>
L'8 novembre Ellicott riferì di aver incontrato la goletta che attendeva, la '' Shark'', e che essa era stata catturata dagli uomini del tenente Wooldridge vicino all'isola di St. George mentre si recava a St. Marks.<ref name="ab"/> La ''Shark'' era carica di vettovagliamenti, e Ellicott chiese al [[nostromo]] della goletta catturata, il signor Barnes, un barile di maiale; Barnes, non rispose direttamente, ma disse che se ne sarebbe occupato il giorno dopo.<ref name="ab"/> La mattina successiva, Wooldridge e la ''Shark'' salparono senza aiutare gli statunitensi che il giorno successivo incontrarono una nave corsara giamaicana, la ''Providence'', che inviò loro un barile di carne di maiale, e la ''Sally'' virò a nord arrivando sana e salva a St. Mary's, dove completò la sua ricognizione del confine statunitense senza ulteriori problemi.<ref name="ab"/>
Riga 80:
* {{cita libro|autore=Chuck Meide|autore2=James A. McClean|autore3=Edward Wiser|titolo=Dog Island Shipwreck Survey 1999: Report of Historical and Archaeological Investigations|editore=Program in Underwater Archaeology Florida State University|città=|anno=1999|lingua=en|isbn=|cid=Meide, McClean, Wiser 1999}}
* {{cita libro|autore=Rif Winfield |titolo=British Warships in the Age of Sail 1793–1817: Design, Construction, Careers and Fates|editore= Seaforth Publishing|città=Barnsley|anno=2008|lingua=en|isbn=978-1-86176-246-7|cid=Winfield 2008}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Dale Cox|url=https://twoegg.blogspot.com/2019/09/bowlesfox1.html |titolo=William Augustus Bowles and the Wreck of HMS Fox|lingua=en
*{{cita web|autore=Tim Riordan|url=https://islevaca.com/an-encounter-on-st-george-island-1799|accesso=|lingua=en|titolo=An Encounter On St. George Island, 1799|sito=Islevaca|cid=ab}}
{{Portale|guerra|marina}}
[[Categoria:Unità della Royal Navy|Fox]]
[[Categoria:Relitti]]
|