Humanity's Last Breath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 23:
Il gruppo nasce dall'idea del polistrumentista e produttore Buster Odeholm. Reclutati Marcus Hultqvist alla voce, Kristoffer Nillsson alla chitarra e Stefan Bengtsson al basso, il primo EP autoprodotto dal titolo ''Reanimated by Hate'' viene pubblicato nel 2010.
 
Segue nel 2011 l'album di debutto ''Structures Collapse'', pubblicato dalla Rogue Records. Il secondo album, eponimo, viene anch'esso pubblicato dalla Rogue nel 2013. Lasciata l'etichetta e cambiata completamente formazione, gli Humanity's Last Breath di Odeholm tornano nel 2016 con l'EP ''DetestoreDetestor'', pubblicato indipendentemente. Il gruppo si sposta su uno stile più tecnico e sperimentale,<ref name=SBR/> e nel 2019 esce per la Unique Leader Records il terzo album ''Abyssal'', che con le sue sonorità particolarmente opprimenti e pesanti dà una prima notorietà internazionale al gruppo, anche grazie al singolo ''Abyssal Mouth'' che ne precede la pubblicazione.<ref name=allaround/>
 
Nel 2021 esce il quarto album ''Välde'', ricco di influenze [[black metal]] e [[djent]] che si aggiungono alle già consolidate sonorità [[deathcore]].<ref name=injection/><ref name=allaround/>
Riga 52:
*2019 – ''Abyssal''
*2021 – ''Välde''
*2023 – ''Ashen''
 
=== Colonne sonore ===
Riga 65 ⟶ 66:
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==