Thematic apperception test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 7:
 
== Linee generali ==
Nel [[1935]] [[Henry Murray]] utilizza per la prima volta il TAT in una ricerca sulla [[personalità]]. Il TAT si basa infatti sulla teoria dei bisogni di Murray ed è nato per confermarla. La teoria dei bisogni è una teoria della personalità i cui costrutti centrali sono quelli di bisogno e pressione. I bisogni sono un'energia che organizza la percezione, il pensiero e l'azione. Essi {{chiarire|sono classificati|da chi?}} in primari o biologici e secondari o psicogenici. Bisogni specifici in ogni determinato momento possono essere dominanti o deboli in conflitto, fusi o sussidiari gli uni degli altri, spontanei o evocati da circostanze ambientali. Le pressioni si riferiscono alla forza sulla persona di eventi ambientali. La pressione alpha è dovuta all'influenza su una persona di forze esterne obiettive e reali. Le pressioni beta riguardano le componenti soggettive di tali forze. Bisogni e pressioni interagiscono in combinazioni dinamiche, definite dall'autore temi.<ref>{{Cita libro|autore=Lis,Adriana A.Lis|titolo=Psicologia clinica. Problemi diagnostici ed elementi di psicoterapia|città =Firenze|editore = Giunti|anno = 1993}}</ref>
 
Dal [[1943]] il TAT viene pubblicato nella sua forma definitiva: 31 tavole rappresentanti foto, immagini e quadri dal significato ambiguo, di cui 11 tavole vengono usate per tutti i soggetti (tra cui 1 bianca), e 20 sono specifiche per categorie di età e genere sessuale.
Riga 25:
La "creazione di storie" porta il soggetto ad operare a più livelli, spazio percettivo/immaginario; processo primario\secondario; contenuto raccontato/significante, etc. Per questo motivo, il TAT fornisce informazioni anche sulla struttura di personalità, in quanto essa si rivela nello stile con cui viene espresso il proprio immaginario all'interno degli stimoli tematici (figura-racconto).
 
Il Test TAT (Thematic Apperception Test) è uno strumento psicologico che prevede la presentazione di una serie di immagini e richiede al soggetto di creare una storia basata su quelle immagini. Questo processo di "creazione di storie" coinvolge diversi livelli di percezione e immaginazione, come la capacità di visualizzare immagini, l'abilità di pensiero creativo, la capacità di comprendere i simboli e le metafore.
 
Questo test può fornire informazioni sulla struttura della personalità, poiché il modo in cui una persona crea le storie può rivelare alcuni aspetti della sua personalità. Ad esempio, il contenuto della storia, i personaggi che vengono descritti e la struttura narrativa possono fornire indicazioni su come il soggetto interpreta se stesso e il mondo intorno a lui.