URSS W6 OSOAVIAKHIM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m Collegamenti esterni: sistemazione fonti e fix vari
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aviazione|dicembre 2011}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = dirigibile
|Nome = URSS W6 OSOAVIAKHIM<br />СССР-В6 Осоавиахим
Riga 31:
|Tavole_prospettiche =
|Struttura =
|Lunghezza = {{M|105||ul=m}}
|Diametro = 18÷20 m
|Altezza =
|Volume = {{M|19400||ul=m3}}
|Gas = [[Idrogeno]] in 6 celle
|Rivestimento =
|Peso_a_vuoto = {{M|12000|k|gul=kg}}
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Cabine =
|Capacità = {{M|9,3||ul=t}}
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 3 motori
|Potenza = {{MConverti|140÷145140|k-|W}} (190÷197&nbsp;[[Cavallo vapore145|kW|CV]]) ciascuno|lk=on|abbr=on}}
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = {{M|93||ul=kmh}}<br />altre fonti: 115&nbsp;km/h
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
Riga 64:
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record = Primato di volo continuato per un dirigibile, ottobre 1937<ref name=Record>Il record, non omologato dal [[Fédération Aéronautique Internationale|FAI]] non è in genere considerato, analogamente a quelli ottenuti da altri dirigibili, quali quelli militari statunitensi.</ref>
|Altro_campo =
|Altro =
Riga 71:
}}
 
L’'''URSS W6 OSOAVIAKHIM''' era un [[dirigibile]] semirigido realizzato in [[URSS|Unione Sovietica]] su progetto dell'[[ingegnere]] [[italia]]no [[Umberto Nobile]]. Il nome derivava dalla [[Osoaviachim|''Società per la promozione della difesa, dell’aviazionedell'aviazione e della chimica'']] (in [[Russia|russo]] [[Osoaviachim|ОСОАВИАХИМ]]). Il '''W6''' fu la più grande [[dirigibile|aeronave]] realizzata in Unione Sovietica e quella di maggior successo, avendo, nell'ottobre [[1937]], conquistato il [[record (sport)|record]] di volo continuato per un dirigibile. Il record di 130 [[Ora|ore]] e 27 [[minuto|minuti]] rimase imbattuto per 20 anni.
 
Su questa aeronave, come degli altri dirigibili realizzati in Unione Sovietica, si conoscono poche informazioni talvolta contraddittorie e di difficile verifica. Questo sia per la segretezza con cui operava l'Unione Sovietica, sia per la forte azione della [[propaganda]] che esaltava i risultati di un'operazione, lasciando nell'ombra gli aspetti relativi alla sua realizzazione e gli eventuali fallimenti correlati.
Riga 82:
Umberto Nobile raggiunse [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel maggio [[1932]]. All'inizio si trovò di fronte diversi ostacoli: lo stabilimento aeronautico non era altro che un [[hangar]] per dirigibili sprovvisto di officine meccaniche e di materiali. Successivamente Nobile fu trasferito all'addestramento degli equipaggi e dei tecnici destinati ai nuovi dirigibili. Solo nell'[[estate]] del [[1933]] fu possibile iniziare la costruzione dell'aeronave '''W6''', dirigibile della stessa tipologia del Norge e dell'Italia.
 
Queste difficoltà derivavano dal fatto che in Unione Sovietica raramente simili progetti potevano essere affidati alla responsabilità di uno straniero. Indipendentemente da Nobile gli ingegneri sovietici avevano costruito un dirigibile semirigido da {{M|9150||ul=m3}} che venne completato nell'agosto [[1934]] ricevendo la designazione '''W7'''. Il dirigibile rimase distrutto pochi giorni dopo il completamento per un incendio nell'hangar. (''Secondo un'altra fonte il dirigibile '''W7''' era un progetto congiunto di Nobile, [[Felice Trojani]] e Katanski, ed aveva un volume di 38&nbsp;000&nbsp;m³'').
 
I lavori di Nobile sul dirigibile W6 continuarono, e il 5 novembre [[1934]] avvenne il volo inaugurale sotto il suo comando. Successivamente venne trasferita trionfalmente a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nell'ambito delle celebrazioni per l'anniversario della [[Rivoluzione d'ottobre]]. Qui il dirigibile ricevette la designazione di "OSOAVIAKHIM" dal nome dell'organizzazione omonima.
Riga 95:
==La fine==
 
Nel febbraio del [[1938]] un gruppo di esploratori [[artide|artici]] sovietici fu sorpreso dai movimenti dei ghiacci, rimanendo intrappolato sulla [[banchisa]] alla deriva prima di poter raggiungere la [[Groenlandia]].
Al dirigibile W6 venne affidato il compito di localizzare gli esploratori. L'operazione sarebbe partita dalla città di [[Murmansk]]. Il volo di trasferimento da Mosca a Murmansk sarebbe servito anche per testare il comportamento dell'aeronave in un clima artico.
 
Durante il volo di trasferimento, alle 16:45 del 5 febbraio il dirigibile collise con il [[monte Neblo]] ("Небло") vicino [[Kandalakša]] ad un'altitudine di 324&nbsp;m. Delle 19 persone a bordo del URSS W6 16 perirono nell'incidente e 3 rimasero ferite.
La versione ufficiale dell'incidente riporta che la mappa utilizzata ("''pre-rivoluzionaria''") era errata, abbassando i luoghi della disgrazia di 30&nbsp;m rispetto al livello del mare. Una versione non ufficiale afferma invece che all'equipaggio fu detto di diffidare delle vecchie mappe; a causa delle scarsa visibilità il comandante Nikolai Gudovantsev ordinò di far salire il dirigibile fino a 800&nbsp;m di quota, ma il [[comandante in seconda]] Iwan Pankow impiegò molto tempo per effettuare la manovra, probabilmente per paura di perdere l'orientamento a causa della mancanza di visibilità. Quindi il dirigibile giunse in prossimità del monte ancora alla quota di 300&nbsp;m.
 
I dirigibilisti del URSS W6 "OSOAVIAKHIM" sono seppelliti nel [[cimitero di Nowodewichi]] a Mosca. I ricercatori rimasti bloccati sulla banchisa furono comunque soccorsi dai [[rompighiaccio]].
Riga 114:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:SSSR-V6 OSOAVIAKhIM}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.moninoaviation.com/g7a.html|titolo=http://www.moninoaviation.com/g7a.html|lingua=en|accesso=6 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051111034551/http://www.moninoaviation.com/g7a.html|urlmorto=sì}}
*{{Cita testo|lingua=ru}} [|url=http://info.dolgopa.org/album/06_09.htm |titolo=http://info.dolgopa.org/album/06_09.htm]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090412115852/http://info.dolgopa.org/album/06_09.htm }} Sito russo con numerose foto d'epoca
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|Catastroficatastrofi}}
 
[[Categoria:Dirigibili]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei innella RussiaRSFS Russa]]