DVB-S: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ca, cs, ms, pl, tr |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Descrizione tecnica del sistema di trasmissione ==
[[
Con riferimento alla figura, descriviamo brevemente le caratteristiche e lo scopo di ciascun blocco di elaborazione.
* [[Codifica di sorgente]] e [[multiplazione]] (MUX) MPEG-2: un flusso video, uno audio e uno dati sono multiplati insieme a costituire un flusso di programma MPEG-2 PS (MPEG-2 Programme Stream). Uno o più flussi di programma costituiscono un flusso di trasporto MPEG-2 TS (MPEG-2 Transport Stream); tale flusso rappresenta la sequenza digitale che viene trasmessa e ricevuta nei [[
* Adattamento di MUX e dispersione d'energia: il flusso di trasporto MPEG-2 viene identificato come una sequenza di [[pacchetto (reti)|pacchetti]] dati di lunghezza fissa pari a 188 [[byte]]. Con una tecnica chiamata dispersione d'energia ([[Spread spectrum|scrambling]]), la sequenza di byte viene quindi [[
* Codificatore esterno: un primo livello di protezione viene fornito ai dati trasmessi, usando un [[codice a blocchi]] non binario di tipo Reed-Solomon RS(204,188), che permette la correzione di un massimo di 8 byte errati per ogni pacchetto di 188 byte.
* Interleaver esterno: si utilizza una tecnica di [[interleaving]] convoluzionale per ''mescolare'' la sequenza di dati trasmessa, in modo da renderla più robusta in caso di lunghe sequenze di errori.
* Codificatore interno: un secondo livello di protezione è affidato all'uso di un codice convoluzionale binario con perforazione, che spesso viene indicato nei set
* Modulatore QPSK: questo blocco effettua la [[modulazione]] in banda-base digitale della sequenza di bit, producendo una sequenza di simboli. Il metodo di modulazione utilizzato è [[Symbol rate|QPSK]].
* Sagomatura in banda-base: il segnale QPSK è opportunamente filtrato con un [[filtro a coseno rialzato]], che permette di diminuire le interferenze mutue del segnale in ricezione.
* DAC e front-end: il segnale digitale viene opportunamente trasformato in un segnale analogico, grazie ad un [[convertitore digitale-analogico]] (DAC, Digital to Analog Converter), ed infine modulato a frequenza radio (11-12 [[GHz]]) dal front end ad [[Radiofrequenza|RF]].
[[
== Descrizione tecnica del sistema di ricezione ==
In ricezione, il [[set
* Front-end e ADC: il segnale analogico ad RF viene portato in banda base e trasformato in un segnale digitale, grazie all'uso di un [[convertitore analogico-digitale]] (ADC, Analog to Digital Converter).
* Demodulazione QPSK
* Decodifica interna: si utilizza l'
* Deinterleaving esterno
* Decodifica esterna
* Riadattamento di MUX
* Demultiplazione MPEG-2 e decodifica di sorgente
Il [[segnale (fisica)|segnale]] DVB-S, utilizzando frequenze elettromagnetiche più elevate rispetto alle [[telediffusione|telediffusioni]] terrestri, è soggetto a maggiore interferenza da parte dei disturbi da precipitazioni e la trasmissione diventa altamente disturbata o interrotta in casi di pioggia moderata o forte.
== Bibliografia ==
* ETSI EN 300 421 V1.1.2 (1997-08), ''Digital Video Broadcasting (DVB); Framing structure, channel coding and modulation for 11/12 GHz satellite services'', scaricabile dal sito [http://www.etsi.org ETSI]
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Astronautica|Televisione}}
[[Categoria:Digital Video Broadcasting]]
▲[[ca:DVB-S]]
|