Rhinopithecus strykeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Rinopiteco di Stryker
|statocons=
|statocons_versione=iucn 3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=13508501|autore=Geissmann, T., Momberg, F. & Whitten, T. 2012}}</ref>
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 34 ⟶ 35:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Thomas Geissmann|Geissmann]] ''et al.''
|binome=Rhinopithecus strykeri
|bidata=2010
Riga 42 ⟶ 43:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 49:
}}
Il '''rinopiteco di Stryker''' ('''''Rhinopithecus strykeri'''''
== Scoperta ==
Questa specie è divenuta nota agli occidentali grazie ad un gruppo di scienziati coinvolti nel «Programma di Conservazione per i Primati del Myanmar»<ref name="fauna-flora1">{{Cita web |url=http://www.fauna-flora.org/news-FFI-discovers-new-species-of-snub-nosed-monkey.php |titolo=FFI discovers new species of snub-nosed monkey | News | Fauna & Flora International |editore=Fauna-flora.org |data= |accesso=28 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101030074451/http://www.fauna-flora.org/news-FFI-discovers-new-species-of-snub-nosed-monkey.php |dataarchivio=30 ottobre 2010 }}</ref> che agli inizi del 2010 stavano valutando le condizioni della popolazione di [[Hoolock|gibboni hulok]] presente nell'area<ref name="primatology1">{{Cita web |url=http://primatology.net/2010/10/27/new-snub-nosed-monkey-from-northern-myanmar-rhinopithecus-strykeri/ |titolo=New snub-nosed monkey from Northern Myanmar: Rhinopithecus strykeri « |editore=Primatology.net |data= |accesso=28 ottobre 2010 |dataarchivio=28 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101128080240/http://primatology.net/2010/10/27/new-snub-nosed-monkey-from-northern-myanmar-rhinopithecus-strykeri/ |urlmorto=sì }}</ref>. La spedizione, guidata dal primatologo svizzero Thomas Geissman e da Ngwe Lwin dell'Associazione per la Biodiversità e la Conservazione della Natura del Myanmar, era sponsorizzata da Fauna & Flora International (FFI)<ref name="fauna-flora1"/> e dalla Fondazione per le Risorse Umane e la Conservazione. La specie ha ricevuto il [[nome scientifico]] di ''Rhinopithecus strykeri'' in onore del [[Filantropia|filantropo]] Jon Stryker, presidente e fondatore della Arcus Foundation<ref>
I [[Olotipo|campioni]] che vennero esaminati con più attenzione erano il cranio (mandibola compresa) e la pelle di un maschio adulto che era stato abbattuto da cacciatori di Pade, in seguito trasportati presso l'Istituto e Museo di Antropologia dell'[[Università di Zurigo]]<ref name="autogenerated1"/>. Oltre a questi campioni gli studiosi sono entrati in possesso anche dei crani appartenenti ad animali uccisi quasi tre anni prima, un maschio e una femmina, e di una sacca confezionata con la pelle di un esemplare giovane catturato nel gennaio 2010, tutti trovati nel villaggio di Htantan<ref name="autogenerated1"/>.
La squadra incontrò inoltre sette esemplari viventi, compreso un piccolo, ma questi si allontanarono dal campo visivo prima che potessero essere fotografati o studiati nel dettaglio<ref name=NationalGeographic>Kaufman, R. ''[
== Descrizione ==
Il [[Pelo|mantello]] di questa scimmia è quasi completamente nero. Sulla sommità del capo è presente un'alta e sottile cresta di lunghi peli neri rivolti in avanti. Ha lunghi ciuffi bianchi sulle orecchie, la faccia quasi completamente glabra e ricoperta di pelle color rosa chiaro, dei «baffi» di peli biancastri sopra il labbro superiore ed una caratteristica barba bianca sul mento. La regione [[Perineo|perineale]] è bianca e nettamente definita e gli arti sono quasi completamente neri; il lato interno degli arti, sia anteriori che posteriori, è marrone nerastro<ref name="autogenerated1">Geissmann. T, Lwin. G, Aung. S, Naing Aung. T, Aung. Z M, Hla. T, Grindley. M. & Momberg. F. 2010. “A new species of Snub-nosed monkey, Genus ''Rhinopithecus'' Milne-Edwards, 1872 (Primates, Colobianae), From Northern Kachin State, Northeastern Myanmar”, ''American Journal of Primatology''. October 2010, {{DOI|10.1002/ajp.20894}}</ref>.
Le labbra di ''Rhinopithecus strykeri'' sono prominenti e il naso è rivolto all'insù; quest'ultimo, quando piove, permette all'acqua di entrare e fa presumibilmente starnutire l'animale<ref name="bbc">
== Distribuzione e habitat ==
Gli unici esemplari conosciuti vivono in tre o quattro gruppi presenti all'interno di un'area di 270
Il numero totale degli esemplari noti di ''R. strykeri'' viene valutato tra i 260 e i 330 esemplari<ref name="autogenerated1"/>.
Riga 70:
Nella stessa area in cui vive il rinopiteco di Stryker si incontrano altre specie di Primati, tra cui il [[Trachypithecus shortridgei|presbite di Shortridge]], il [[Macaca arctoides|macaco orsino]], il [[Macaca assamensis|macaco dell'Assam]], il [[Macaca mulatta|macaco reso]] e il [[Macaca leonina|macaco nemestrino settentrionale]]<ref name="autogenerated1"/>.
La specie trascorre i mesi estivi nelle foreste temperate miste nelle zone più elevate del suo areale, ma in inverno scende ad altitudini inferiori per sfuggire alla neve<ref name="autogenerated1"/><ref>{{Cita web |autore=25 October 2010 Wiley - Blackwell |url=http://www.alphagalileo.org/ViewItem.aspx?ItemId=88349&CultureCode=en |titolo=New Snub-Nosed Monkey Discovered in Northern Myanmar |editore=Alphagalileo.org |data= |accesso=28 ottobre 2010 |dataarchivio=31 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101031174951/http://www.alphagalileo.org/ViewItem.aspx?ItemId=88349&CultureCode=en |urlmorto=sì }}</ref
== Conservazione ==
Riga 80:
== Voci correlate ==
* [[Classificazione dei Primati]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Cercopitecidi]]
[[Categoria:Fauna endemica della Birmania]]
▲[[es:Rhinopithecus strykeri]]
|