Calitea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
}}
'''Calitea'''<ref>
== Etimologia ==
Il nome della frazione deriva dal greco ''kalì théa'': “bella vista”, “belvedere“.
==
L'odierna frazione si trova nella parte nord-orientale dell'isola di [[Rodi]], poco più a sud della città di [[Rodi (città)|Rodi]].
Fanno parte della frazione di Calitea anche le località di ''[[Coschino]]'' (Koskinò) e ''Psito'' (Psitos).
Riga 60 ⟶ 61:
[[File:Calitea 07.JPG|thumb|left|Spiaggia nella baia vicino alle terme, 2008]]
Il luogo delle terme, nell'odierna frazione di Calitea, era conosciuto fin dall'[[Dori|epoca dorica]] (VI-V secolo a.C.), l'imperatore romano [[Tiberio]] visitò questo luogo, quando in esilio volontario si ritirò a Rodi {{Chiarire|(dal VI a.C. al II d.C.)|poco chiaro}}. Poi passando all'epoca Bizantina, quella [[Cavalieri di Rodi|cavalleresca]] richiamava persino abitanti della prospiciente costa anatolica. Era chiamato dai locali
Il luogo era impervio, raggiungibile solo tramite mulattiere e, sia durante le Crociate che durante l'occupazione turca, coloro che vi si recavano bivaccavano all'aperto nei pressi o venivano ospitati nei vicini monasteri, dei quali oggi non vi è più traccia.
===
Era proprio nella piccola baia, davanti l'odierna Terme, che il 5 maggio [[1912]] le truppe italiane, nel contesto della [[Guerra italo-turca]], sbarcarono sull'isola alla conquista di Rodi dall'[[Impero ottomano]]. Durante l'[[Dodecaneso italiano|occupazione italiana]], vi fu edificato il complesso termale, costruito nello [[Eclettismo (arte)|stile eclettico d'oriente]] dagli italiani<ref name="terme di Calitea 1">[http://www.dodecaneso.org/calitea.htm Architettura nel Dodecaneso, terme di Calitea] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130123124706/http://www.dodecaneso.org/calitea.htm |
Per anni il sito, in stato di abbandono, era stato usato come deposito di sedie a sdraio e ombrelloni per lo stabilimento balneare che sorge nei pressi<ref name="terme di Calitea 2">[http://www.dodecaneso.org/turismo.htm Egeo, tra turismo di massa e turismo sostenibile; una scelta non dilazionabile] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140719000358/http://www.dodecaneso.org/turismo.htm |
=== Luogo ===
Il
=== Cure ===
Riga 88 ⟶ 90:
[[Categoria:Comuni dell'Egeo Meridionale soppressi]]
[[Categoria:Rodi]]
|